| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 18:47
valore? molto basso... 10 euro (?), ma anche nulla. fosse una scatola/manuale leica un 30-50 euro li potresti anche prendere Prova a chiamare i vari negozi che trattano l'usato |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 18:52
Se dentro la scatola ci mette un mattoncino di 920 gr potrebbe spuntare di più. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 21:29
Un'argomento poco conosciuto e' il rumore termico nel CCD della D200: si presenta con la stagione calda tramite aloni violacei irregolari che, iniziando dagli angoli del sensore si allargano verso il centro, e sono ben visibili solo in composizioni in ambienti assai poco illuminati. Ho sperimentalmente osservato che, con una temperatura esterna di 30 gradi, compaiono dopo 20 secondi di esposizione, per proseguire al meglio della loro forma intorno ai 180 secondi; raggiunti i 360 secondi le mie batterie cedono e non posso proseguire oltre con la sperimentazione, ma a quel punto gli aloni hanno invaso il frame per piu' di un terzo ed essendo troppo invasivi non aggiungono niente di bello alla foto. Interessante notare che la reflex si scalda sul lato batteria, che appunto esce bella biscottata e leggermente anche sulla parte sinistra, vicino al bottone per il rilascio dell'obiettivo. Dovrei trovare il suo alimentatore EH-6 a 220v per esposizioni ancora piu' lunghe.... www.amazon.com/Nikon-B000144I3A-EH-6-AC-Adapter/dp/B000144I3A O costruirmi una roba del genere, che sembra assai semplice antarcti.co/external-battery-for-nikon-d200/ |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 22:03
L'ho scritto un paio di pagine fa: nel sito dal quale si può scaricare image adjustment ci sono immagini di quella che sembra la cannibalizzazione di una batteria EN-EL3 per farla diventare un attrezzo atto ad alimentare la fotocamera con un alimentatore esterno. @Jacopo: spiega: se lasci la macchina al sole compare il disturbo? Cosa succede dopo 360 secondi? le batterie si esauriscono? e... 360 secondi di cosa? esposizione? |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 7:09
Per farlo comparire bisogna che la temperatura dell'ambiente sia elevata perche' d'inverno non si vede, o appare pochissimo. 360 secondi sono di otturatore aperto con posa B e comando a filo... dopodiche' le mie batterie dal 100% si esauriscono. Iso 100 e ambiente praticamente buio. Me ne sono casualmente accorto tempo fa facendo uno scatto in estate ad un set dell'Esploratore particolarmente oscuro.... |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 16:07
ciao! ci sono! scaricato il programmino, compatibilità XP SP3, amministratore...tutto ok! 4056201 Jacopo pasqualotto - risc 101 4082172 Scapp - risc 101 4105733 Gsabbio - risc 201 8009624 Giagi17 - risc 201 aggiungo: mettiamo anche le versioni firmware, se potesse avere un nesso?!? in quel caso le mie sarebbero A 2. 01 B 2. 01 perché, fatalità... firmware 2. 01 risc 201 poi magari è solo un caso... appena possibile proverò gli hot pixel! |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 16:08
“ Se lo sa Raamiel ... MrGreen „ grande Jacopo Pasqualotto ! |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 16:11
Uhm ... Sono andato a controllare. Firmware A 1.01 B 1.00 |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 18:43
firmware 2. 01 risc 201 Se due indizi fanno una prova... |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 10:47
Anche io 1.01 A e 1.00 B Che facciamo, aggiorniamo? Curiosando in giro ho trovato questa spiegazione: “ The A firmware runs the smaller processor that does autofocus, metering, scans all the top pannel buttons, runs the shutter, mirror, top panel LCD, flash, and power management. The B firmware runs a large RISC processor that transfers images from sensor to memory, processes them, and stores them on flash. It runs the LCD display and the buttons on the back.” |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 10:54
Io neanche morto... e se magari mi modificano di nascosto la bella granella dei 3200 iso o la gestione del wb a quelle sensibilita' ??? Tengo tutto cosi' com'e' che e' perfetta. |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 14:59
Ti seguo, vah |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 21:25
scusate come va il NIKON AF 28-80 f3.5-5.6D sulla d200? Ken Rockwell ha scritto che è straordinario, ma vorrei un parere più "serio". |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 21:49
Mmmhh... ce l'ho... ma sulla D200 non ce l'ho mai messo... Ho usato spesso con soddisfazione la versione G che non dovrebbe essere troppo diversa... Comunque se riesco domani provo a fare qualche scatto con quella combo e ti faccio sapere... |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 22:02
secondo photosynthesis le due versioni sono differenti www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#28-xx la prima (serial number 200001 - 467134) sono 7 lenti in 7 gruppi, la seconda (S/N 2000001 - 2608597), 8 lenti 8 gruppi con le lamelle del diaframma arrotondate @Lorenzo: specifica il tuo serial |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |