| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 22:37
Ho fatto un passo simile a quello dell'autore del thread acquistando una Panasonic G9 con 12-60 Panaleica. Al momento sono alle prime schermaglie con il nuovo sistema ma posso solo dire di essere molto soddisfatto della portabilità. A livello di qualità di immagine devo ancora fare qualche uscita un po' più seria ma le sensazioni sono buonissime. |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 22:57
Io le volte che ho scattato con pixel shift, pentax K1, pentax K70, un paesaggio con foglie ho sempre trovato il fogliame "confuso". Non credo che una micro 4/3 faccia miracoli. Inoltre il cavalletto è fortemente consigliabile! Se il pixel shift fosse la panacea come mai non lo usa o tutti? Detto questo la mia prima micro 4/3 è stata la Panasonic G1, l'ultima la G100, la prima full frame Kodak DCS Pro SLR/N l'ultima la Sony A7Ii. Tra full frame e micro 4/3 preferisco come qualità di immagine il full frame specie se si deve salire di ISO. Consiglio a chi ha aperto il topic di provare e riprovare una micro 4/3 se si trova bene di prenderla. Se cerca portabilità e praticità si troverà bene. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 6:52
Ciao a tutti,scusate la domanda...stavo guardando anche io Olympus. Volevo sapere visto il fattore di moltiplicazione 2x se scattando ad esempio a F4 ho lo lo stesso sfuocato e tempo di scatto che avrei su FF a f8?oppure ho un risultato simile a F4 del FF? Vengo da d750,mi facevano gola i pesi di Olympus,ma uso molto i diaframmi aperti e sfuocati Grazie |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 7:03
@Michela A parità di lunghezza focale equivalente (ipotesi 25mm con m43 contro 50mm FF) lo sfocato m43 ad f4 sarebbe uguale a quello FF ad f8, invece il tempo di scatto del m43 sarebbe uguale a quello del FF ad f4. Per quanto riguarda gli sfuocati, anche il m43 ne consente di notevoli (ti basti guardare le foto riportate nelle schede degli obiettivi qui sul sito, tipo il 75 1.8, il 45 1,2, ma anche il 45 1.8, perchè), ma il FF è avvantaggiato in questo campo. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 8:29
A pari di lunghezza focale, densità sensore e diaframma la profondità di campo è la stessa. Ma con il micro 4/3 inquadri un quarto dell'area, per poter inquadrare, sulla diagonale, la stessa porzione di spazio equivalente di full frame sul 4/3 devi avere un ottica di lunghezza focale dimezzata, più grandangolare, di conseguenza hai meno profondità di campo. Nei panorami orizzontali in micro 4/3 inoltre è più stretto sul lato lungo per avere la stessa visione in orizzontale l' obiettivo deve essere più corto ancora. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 9:08
Michela, va provato. Con soggetti distanti ma non troppo lontano dallo sfondo (esempio un tuo cervo ) non è detto che lo sfocato rimanga piacevole. Ovviamente riducendo le distanze o avendo lo sfondo distante la cosa migliora. Hai invece un vantaggio con i tele lunghi su soggetti piccoli come i passeriformi ripresi a distanza non troppo impegnativa. Per mia esperienza: ho odiato il 50-200 Panasonic proprio per lo sfocato, non mi piace per nulla il 100-400 per lo stesso motivo. Il 200 2.8 molto bello invece ma può essere corto in certi frangenti. Il 300 f4 Oly molto bello per passeriformi… un po' meno per soggetti più grandi a grande distanza. In tutti i casi la nitidezza è molto elevata. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 11:32
Grazie per le risposte... Immagino che anche le macro con gli sfuocati che faccio non verrebbero quindi.... |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 11:56
“ Immagino che anche le macro con gli sfuocati che faccio non verrebbero quindi.... „ secondo me no. Più o meno ci piace la stessa tipologia di macro alla Matty e francamente realizzarle con un formato piccolo la vedo una grossa complicazione. Il m43 diventa un grosso vantaggio nei super tele ma ti devi chiedere normalmente a che diaframmi scatti. Se usi un 600 su FF e lo tieni sempre spalancato a f/4 allora l'effetto che avrai con un 300 f/4 su m43 potrebbe lasciarti l'amaro in bocca.... se invece chiudi a f/8, magari perché fai passeriformi a breve distanza, allora il m43 ti stupirà per nitidezza. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 12:08
No....allora niente io sempre diaframmi spalancati |
user236867 | inviato il 29 Dicembre 2022 ore 12:22
Non mi è chiaro perché debba essere un difetto lo sfocato ridotto del micro 4/3 nella macro... (dove si può beneficiare direttamente in camera anche dello scatto ad alta risoluzione, del focus stacking, del live composite ecc...) io ho sempre saputo che fosse il punto forte del micro 4/3 “ io sempre diaframmi spalancati „ Detta così non vuol dire nulla.... Diaframmi spalancati con che lenti? F1,2... F2,8.. F4.. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 12:59
Mattia, c'è un genere di fotografia macro che ha un aspetto più artistico che naturalistico, dove si tiene una bassissima PDC per ottenere un effetto pittorico dove lo sfondo assume un'importanza fondamentale al pari del soggetto principale. Pensa che si usano lenti 150mm 2,8 per ottenere certi risultati. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 13:13
Lespauly: forse sbaglierò, ma questo è un link (postato forse proprio da Mattia o Ugo) dove mi pare emerga uno scenario di utilizzo un pò diverso da quello che dipingi... www.sulasula.com/en/om-1-in-ecuador-part-2/ |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 13:37
“ Lespauly: forse sbaglierò, ma questo è un link (postato forse proprio da Mattia o Ugo) dove mi pare emerga uno scenario di utilizzo un pò diverso da quello che dipingi.. „ in che senso? Li usano il 200 f2.8 che ho detto essere molto bello e il 150-400 che non ho provato ma presumo sia ottimo vista anche la categoria di prezzo. Fra le altre cose sono quasi tutti uccelli tra cui roba anche piccolina. Non mi pare di vedere cavalli, cervi ecc... Cosa non torna scusa? |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 14:52
per vedere il m43 usato per cavalli e cervi ci sono mille reviews su youtube... e tutti affermano che è forse il formato migliore...dipende anche dalla fotocamera che si usa a me sembra che il m43 sia molto utilizzato, almeno a livello professionale, per la fotografia macro (compresa la possibilità di f. stacking in camera) |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 15:03
Ok. Quindi? Non capisco… ho detto per caso che non si può usare? Mi pare stessi rispondendo a Michela. Perché è così difficile capire l'italiano? Hai visto le foto macro di Michela? Sai di cosa stiamo parlando? Mi pare di no. Però è più facile mettermi in bocca cos'è mai dette da me che chiedere o informarsi. Non capirò mai sta cosa… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |