RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Camera Raw 15.1







avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 10:59

non serve per la stampa ovviamente... o almeno non credo sia il suo fine ultimo...
credo che serve se si vuole mantenere la visualizzazione su monitor a gamma dinamica estesa...

nei due esempi non sto recuperando nulla sto solo visualizzando correttamente la gamma dinamica del fotogramma registrata dal sensore e salvata nel raw...

è una cosa diversa dal recuperare le ombre o le alte luci... in quel caso è una "modifica"...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 11:12

Permette di salvare in .jpeg xl che dovrebbe supportare i 10 bit invece che gli 8 bit del .jpg classico a quanto ho capito, in caso uno stampatore ti chieda il formato .jpg per stampare immagino si possa anche dare il .jpeg xl e magari un minimo di gioco in più c'è anche per la stampa...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 11:15

Mada PS serve per "sviluppare" foto, non per osservarle, lo usi proprio per trasportare le immagini da raw ad un formato stampabile, per modificare le foto...
Quindi è una opzione che al momento ritengo quantomai inutile e controproducente (perché vedi una cosa diversa da quella poi sviluppata).

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 11:19

Mactwin ma infatti è una funzione in beta/preview non è ancora una funzione implementata definitivamente...

con i futuri aggiornamenti la implementeranno sicuramente meglio in tutta la suite...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 11:43

Sarebbe più utile se implementassero una simulazione di output tramite modelli di stampanti selezionabili, senza dover andare a impostare un profilo generale per il monitor che ha ovviamente impatto su tutte le applicazioni.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 11:52

non ti seguo...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 11:54

modelli di stampanti selezionabili

Esistono i profili ICC apposta, se mettono i profili stampante selezionabili e poi la gente non calibra il monitor lì sì che poi c'è da divertirsi per la loro assistenza!

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 11:59

io comunque continuo a non capire bene...
Ad esempio se ho un sensore com una gd di 14 ev, mi può capitare di riprendere:

- una scena con una gd di 14 ev o meno, se espongo bene la catturo in tutta sul mio sensore
- una scena con una gd superiore a 14 ev, è evidente che sono costretto a perdere qualcosa, nelle luci e/o ombre

poi vado in pp e uso un buon monitor, diciamo che mi copra lo spazio sRGB e che mi restituisca i bianchi e i neri in modo fedele, a questo punto, se non taglio luci estreme ed ombre profonde, posso vedere sul mio monitor tutto, dal bianco a nero.
Cosa altro posso fare? Cambiare sostanzialmente solo l'andamento della curva, quello che non c'è nel mio raw non lo potrò vedere mai.
Ovviamente a fare la differenza, nella percezione di qualità dell'immagine, il monitor è fondamentale, su questo non ci poive, quindi è importante un po' tutto, tipo avere un 4k, una copertura al 100%sRGB o oltre, ecc., che sia anche HDR credo possa servire

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 12:00

Max ma ovvio che lo so, semplicemente aver la possibilità di impostare in ACR la stampante di riferimento aiuterebbe non poco nello sviluppo da ACR, e per altro potrebbe impostare automaticamente il profilo colore più adatto.

Se poi il monitor non è calibrato ed escono altre cose....beh non puoi aggiustare tutto.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 12:04

Gian Carlo F monitor SDR ad 8 o 10 bit non sono in grado di mostrare tutta la gamma dinamica di un sensore...
quello che viene visualizzato è una ricostruzione compressa...

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 14:47

madonna che casino :-P

è in effetti una roba molto tecnica se vogliamo, ma no, non è un preset o una "roba inutile".
da quel che ho capito, ora l'algoritmo di lightroom da un completo accesso a tutte le informazioni contenute nei raw... che sono molto maggiori di quelle precedentemente visualizzate da noi tutti.
non le inventa, non le modifica, ci da accesso.
la gamma dinamica delle alte luci, se il raw contiene tali dati, si espande fino a 4 stop. fine.

cosa poi ci fate con questi dati è un altro paio di maniche. ma prima non potevate accedervi, ora si.

è un pò come la questione 8 o 16 bit se vogliamo.
perchè usarne 16 se poi tanto convertiamo tutto in 8 bit per pubblicare jpeg?
beh, perchè lavorare a 16 ci da una quantità di dati molto maggiore e maggiormente lavorabile con coscienza.
se lavori fin da subito a 8 bit... sei da subito vincolato da un minor numero di dati.
non so se è chiaro... nel mondo dell'audio è uguale diciamo... si lavora SEMPRE a bit alti e poi si fa la conversione solo come ultimissima cosa, perchè tutti i plugin nel mezzo, più dati hanno, meglio lavorano.

quindi, si, serve un monitor HDR10 per VEDERE correttamente questi stop aggiuntivi così come sono... ma poi possono, volendo, essere lavorati e riposizionati all'interno dello spettro SDR... oppure lasciati così, salvati in jpegxl o avif e visualizzati però soltanto da chi ha monitor hdr10.
riguardo alla stampa, circa è lo stesso discorso... io ora non so se qualche stampante stratosferica sia in grado di rendere queste luminosità aggiuntive. a naso non credo... ma l'aver recuperato (riduzione delle alte luci) 4 stop di dettagli di un cielo che sembrava bianco.. beh... finisce in stampa eccome!


avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:24

Io credo invece che di stop aggiuntivi non se ne vedano proprio, non si può vedere quello che non c'è....
Se il mio sensore ad esempio ha catturato 10 ev quelli ho, mica ne posso creare altri... li posso solo "stirare" o comprimere in PP
Secondo me una visione cosiddetta HDR fa vedere più e meglio le tonalità intermedie, arricchendole di saturazione soprattutto nelle ombre

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:45

Mactwin

Sì ovviamente, ma hai idea di che casino sarebbe star dietro anche a tutti i tipi di stampanti?
Già devono star dietro alle fotocamere in continuo aggiornamento, esce la stampante nuova e devono rifare il firmware, seppur comodo sarebbe più un caos che altro immagino...

da quel che ho capito, ora l'algoritmo di lightroom

E' solo su Adobe Camera Raw al momento.

Io credo invece che di stop aggiuntivi non se ne vedano proprio, non si può vedere quello che non c'è....

Credo che il discorso non sia puntato sul "c'erano 5 stop ed ora ce ne sono 10" (numeri a caso per facilitare il discorso) quanto piuttosto "ci sono sempre gli stessi 5 stop di estensione, ma invece di essere divisi in 5 sono divisi in 10 e così ogni stop è meglio gestibile", permettendo appunto di recuperare di più dove serve.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 16:20

Credo che il discorso non sia puntato sul "c'erano 5 stop ed ora ce ne sono 10" (numeri a caso per facilitare il discorso) quanto piuttosto "ci sono sempre gli stessi 5 stop di estensione, ma invece di essere divisi in 5 sono divisi in 10 e così ogni stop è meglio gestibile", permettendo appunto di recuperare di più dove serve.


ecco, questo sì che mi quadra ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 17:12

no, non ci capiamo.
i monitor SDR hanno capacità di visualizzare 7-8 stop...
percui i vostri raw da 15 stop, non li vedete su un monitor sdr.
e finora nemmeno su un hdr, perchè camera raw comprimeva la visualizzazione per lo standard SDR.
ora potete impostarla anche in hdr e vedere 4 stop in più di prima.
(dipende dal monitor, se avete un hdr così così lo stesso camera raw indica gli stop supportati e quelli ancora non visibili)

non crea nessun dato dal nulla, ma non è nemmeno "una diversa ripartizione degli stop".
visualizza dati che prima non avevamo modo di vedere. o perchè avevamo tutti monitor sdr, o perchè, appunto, gli algoritmi andavano in automatico per lo standard SDR.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me