| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 14:28
Forse, e sottolineo forse, se i progressi tecnologici sulla fusione, a livello sperimentale, sono arrivati a questo punto di svolta, i reattori a fusione ad uso civile, li vedremo tra 20 anni, se tutto va bene. Sarebbe un traguardo straordinario per l'umanità. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:24
L'annuncio ufficiale sarà tra mezz'ora, alle 16 italiane! Vediamo che diranno :-) Qui si troveranno le news: www.energy.gov/ |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 16:43
Ottima notizia (un po' meno la parte "armi nucleari"), ora bisognerà vedere quanto ci vorrà per arrivare all'utilizzo commerciale... ottimisticamente mi auguro 10-15 anni, anche se temo che i tempi saranno più lunghi. |
user198779 | inviato il 13 Dicembre 2022 ore 17:02
Bene bene grazie Juza cominciamo Punto 1 , usare una bomba atomica per accendere un fiammifero è una figata pazzesca. Punto 2 , con energia illimitata il genere umano distrugge la galassia non solo la terra. Punto 3 , le leggi della fisica dicono che l'energia è sempre uguale per di più si deve ricreare artificialmente condizioni del centro di una stella e quindi sarà sempre in perdita anche se vogliono farci credere il contrario. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 17:05
“ Punto 1 , usare una bomba atomica per accendere un fiammifero è una figata pazzesca. Punto 2 , con energia illimitata il genere umano distrugge la galassia non solo la terra. Punto 3 , le leggi della fisica dicono che l'energia è sempre uguale per di più si deve ricreare artificialmente condizioni del centro di una stella e quindi sarà sempre in perdita anche se vogliono farci credere il contrario. „ ....
 |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 17:12
Una delle ultime stime prodotte fa quel laboratorio parla di un netto del 50% di energia prodotta che è sicuramente una enormità. Però le notizie sono ancora molto frammentarie e mischiate con una ovvia eccitazione generalizzata quindi aspetterei qualche giorno per vedere cosa resta . La stessa direttrice/direttora/direttoressa (ma come cazz si dice! ) del laboratorio ha detto che ci vorranno svariati decenni prima di poter sfruttare commercialmente qualcosa del genere ed i motivi sono diversi. Per esempio il calcolo del 50% di cui sopra scaturisce dall'energia del laser che ha innescato la reazione e dalla risultante temperatura ottenuta in uscita... Non dicono niente però di quanta sia stata l'energia TOTALE del sistema in ingresso, comprendendo tutti i sistemi di raffreddamento dei laser etc. Nota a margine , la tipa di cui sopra ha fatto notare che un conto è ottenere un singolo evento, un altro ottenerne centinaia al minuto per poter effettivamente utilizzare l'energia creata. In altre parole, gli scienziati hanno i piedi per terra molto più dei giornalisti e dei politici che parlano delle loro scoperte. Sia chiaro non sto affatto sminuendo questo storico avvenimento, sto solo dicendo calma e gesso. Tra l'altro negli ultimi 3 o 4 anni anche i cinesi hanno ottenuto dei risultati sempre più impressionanti affrontando però il problema da un punto di vista decisamente più "tradizionale" se così si può dire. E ritengo essere veramente una ottima cosa che si stia studiando questa faccenda da più punti di vista differenti PS: scusa Giordano "Punto 3 , le leggi della fisica dicono che l'energia è sempre uguale per di più si deve ricreare artificialmente condizioni del centro di una stella e quindi sarà sempre in perdita anche se vogliono farci credere il contrario" Ti voglio bene ma, questa affermazione non è vera manco per sogno... Scusa eh! Sarebbe come sostenere che per fare esplodere una bomba atomica da 50 megatoni abbiamo bisogno di un innesco da 50 megatoni. Non ha senso, scusa. L'energia richiesta per l'innesco di una reazione (nucleare o chimica) non c'entra assolutamente nulla con il principio della conservazione dell'energia. |
user198779 | inviato il 13 Dicembre 2022 ore 17:14
Basta leggere il link postato da Perbo già dalle prime parole dell'articolo |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 17:21
"Basta leggere il link postato da Perbo già dalle prime parole dell'articolo MrGreen" Perbo non lo leggo perché posta solo quello che gli fa comodo e quello che vuole capire. E se argomenti in opposizione si mette a fare l'ingegnere gradasso che sa tutto lui e tu non sei nessuno. RIPETO l'energia necessaria per innescare una reazione che sia chimica o nucleare non c'entra una fava con il principio di conservazione dell'energia, ho già messo gli esempi sopra. Se non basta, posso anche dire che per innescare l'accensione dell'idrogeno sopra ad una certa concentrazione basta l'energia prodotta da uno schiocco di dita (motivo del secondo scrub del lancio verso la Luna del SLS). Se non si uniscono i puntini nemmeno così amen. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 17:22
Al netto dei complottari e dei nomi di grandi pensatori usurpati a sproposito, di giornalisti incompetenti, di politici che non sanno di che cosa parlano e di tutte le scempiaggini che vomiteranno nei prossimi giorni, la notizia è senza dubbio memorabile e la data storica. Le applicazioni pratiche sono lontane, ma senza dubbio un'altra grande milestone è stata posta. E' ovvio che progetti enormi con grandissimi obiettivi da raggiungere non possono che procedere con tanti risultati concatenati spalmati in lunghi periodi. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 17:26
“ ottimisticamente mi auguro 10-15 anni, anche se temo che i tempi saranno più lunghi. „ Vedrai che per le prime armi atomiche di nuova generazione ci vorrrà meno! (peccato che non ce ne servano altre) |
user198779 | inviato il 13 Dicembre 2022 ore 17:26
Maltsew sono d'accordo qui entrano in gioco le leggi della termodinamica l'energia deve essere prodotta articialmente nelle stelle è una conseguenza naturale. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 17:31
"Ecco perché sono anche orgoglioso di annunciare oggi che ho contribuito a garantire la più alta autorizzazione di sempre di oltre $ 624 milioni quest'anno nel National Defense Authorization Act per il programma ICF per costruire su questa straordinaria svolta". Un investimento del genere si fa ovviamente solo per scopi militari... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |