| inviato il 27 Settembre 2024 ore 9:12
“ Invece fotografare cercando lo sfocato estremo - persino nei ritratti ambientati che a me pare una cosa incomprensibile - oppure le distorsioni estreme, il mosso, eccetera vanno nella direzione opposta a quella del fotografo che imbiancava l'occhio per farlo apparire aperto: allontanarsi dalla realtà. Allora non è più fotografia ma pittura con la fotocamera, infatti è conosciuto come 'pittorialismo'. „ non era l'unico intervento di post quella sugli occhi, ce ne erano molti altri che andavano a modificare la luce rispetto alla ripresa, come ho descritto, in camera oscura. E questi interventi non erano alla ricerca del realismo ma del gusto del fotografo o per altri motivi che comunque erano direzionati ad alterare il realismo dell'immagine ripresa. E questo è storicamente non dissociabile da quello che allora ed anche oggi si intende per fotografia. Sempre che sia sensata la parola "realismo". Infatti tu contrapponi l'inserire il bianco della sclera (che è comunque un taroccamento) al mosso. è tutto da vedere se il mosso non è realismo o è un'accentuazione della condizione della realtà. e tutto da vedere se il super fermo è realismo o è un taroccamento della realtà dal momento che l'immagine sottostante è riportabile ai nostri occhi mediante una foto con tempo di posa brevissimo ma non è visibile ad occhio libero.
 allora sarebbe fotografia solo quella che replica lo stesso lag dell'occhio umano, quindi tutte le immagini fatte al difuori di quel tempo di posa non sono fotografia? Si entra nell'assurdo se poniamo questi dettami per definire cosa è e cosa non è fotografia. Senza contare che ci sono ottiche che già esse da sole alterano rispetto alla nostra interpretazione del mondo che vediamo a occhio libero, vedi fisheye, grandangoli che hanno forte distorione a barilotto e che spesso poi il fotografo altera in post per radrizzando le curve, alterando la "realta" alterata dall'ottica per rende più reale l'immagine , o ottiche micro che non riprendo di certo quello che noi vediamo guardando una foglia. A questo punto chiediamoci anche se il telescopio Hubble fa foto e se riprendere i globuli rossi è fotografare o altro. Ciò che è fotografia è dettato dalla stessa storia della fotografia e non da idee personali che variano da soggetto a soggetto, questa è la mia opinione. “ Allora non è più fotografia ma pittura con la fotocamera „ qualcuno disse " fotografare è dipingere con la luce " |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 9:35
“ Si entra nell'assurdo se poniamo questi dettami per definire cosa è e cosa non è fotografia. „ Ma sei tu che leggi dei dettami, io parlavo soltanto di una fotografia che tende ad avvicinarsi alla realtà e una fotografia che tende ad allontanarsi dalla realtà. Mi pare più un dettame stabilire che non esistono differenze. “ Ciò che è fotografia è dettato dalla stessa storia della fotografia „ Infatti un capitolo della storia della fotografia è appunto dedicato al pittorialismo.
 |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 9:41
Scatto composto da trentadue immagini fatte in circa sei settimane. Oscar Gustave Rejlander è stato sicuramente un pioniere in certe pratiche e il risultato è indubbiamente sorprendente |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 10:09
ma differenze su cosa? sullo stabilire che quello è fotografia e quell'altro no? “ Allora non è più fotografia ma pittura con la fotocamera, infatti è conosciuto come 'pittorialismo'. „ pocanzi invece dici che il pittorialismo è un capitolo della storia della fotografia. Qui occorre che ti decidi poiche le tue due affermazioni direi che sono leggermente in contrapposizione. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 10:24
Anche secondo me @Canti ... gli strumenti espressivi devono suscitare emozioni, riflessioni, sorpresa, disgusto .... LO hai detto anche tu. Quindi questa necessità tassonomica io non la vedo. Primo Levi giustamente sente la necessità di dire che si tratta di "testimonianza" e non di invenzione. Esattamente come un editore scrive "Romanzo" sotto il titolo del suo libro. Ma non è che uno è letteratura e l'altro (il romanzo, la fantascienza, il teatro, la poesia....) non lo è. Buttiamo nel cesso tutti i romanzi dicendo che NON sono letteratura? Mah ... |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 11:28
“ si tratta di "testimonianza" e non di invenzione „ Determina una diversa lettura. Se per assurdo sapessi che 'Se questo è un uomo' è fiction, diventerebbe un altro libro. Per Fontcuberta invece la distinzione che pongo è fallace: la finzione compenetra la realtà, la narrazione è sempre anche finzione, la retorica è più importante della fattualità, lo stesso fatto può essere narrato in decine di modi diversi, eccetera. Ma Fontcuberta non ha attraversato il dramma di Primo Levi, insomma tutto è uguale ma a patto di cancellare il male. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 11:46
“ Qui occorre che ti decidi poiche le tue due affermazioni direi che sono leggermente in contrapposizione. „ Quando si racconta la storia della fotografia, si racconta anche di un movimento per cui la fotografia si allontana da se stessa. Perché i pittorialisti usavano la tecnologia fotografica come pittura? perché pensavano che la fotografia tout court non avesse dignità. Così come si è pensato per lungo tempo che il colore non avesse dignità quindi la vera fotografia doveva essere in bianco e nero. Tutto il movimento di allontanamento dalla realtà da parte della fotografia parte da un ripudio della propria peculiarità, che è quella di offrire l'immagine della realtà esterna. Vogliamo chiamarla fotografia tout court e fotografia artistica? |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 13:05
“ Quando si racconta la storia della fotografia, si racconta anche di un movimento per cui la fotografia si allontana da se stessa. „ è un tuo pensiero questo? quando si parla dell'evoluzione della vita, sui rami che portano a cercopitechi pittosto che libellule, abeti piuttosto che alghe, ci stiamo forse allontanando dall'evolzione della vita su qualcuno di questi rami? così forse dalla fotografia andrebbero amputati alcuni rami per lasciarne solo altri? Volendo fare una altro es. con l'evoluzione, penso che siamo tutti daccordo nel dire che un coniglio non è un sauro (diversamente dagli antichi antenati che lo hanno preceduto che invece lo erano) ma possiamo forse dire che un coniglio pezzato non è un coniglio perchè non ha il colore tipico del selvatico? allo stesso modo, il pittorialismo si sarebbe allontanato così tanto dalla fotografia da non essere più fotografia? Si è forse trasformato in una caffettiera o in una sezione dell'arte ceramica? A me sembra che sempre di fotografia si tratti e appunto in un libro che tratta fotografia e non di dolci lo trovi. Sembrerebbe quasi un'azione da puristi quella di eliminare rami da un phylum. Magari dalle letteratura potremmo potare l'ermetismo perchè troppo scarno per dirsi letteratura. Direi di no sia per la fotografia, sia per la letteratura. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 14:30
“ Ma se la differenza tra immagine-testimonianza e immagine-invenzione non è sentita come rilevante è perché la nostra cultura spinge per cancellare quella differenza, che invece a me pare - esattamente nello spirito di Primo Levi - assolutamente fondamentale. „ Allora mi sento di citare la grande Lori Nix , costruisce mini set ipotizzando e quindi raccontando come potrebbero essere alcuni scorci di un mondo post guerra nucleare. www.google.com/search?client=ms-android-honor&sca_esv=a97edc60ac3eacea |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 16:16
Mah, per me la fotografia non documentaria è un modo come un altro per produrre immagini bidimensionali. Se fossi bravo a disegnare o a dipingere farei sia foto che disegni e dipinti e considererei i risultati tutti nello stesso modo: immagini. L'idea che la fotografia rappresenti la realtà mi è abbastanza estranea. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 17:20
Parlando di fotografia documentaria è un po' che mi piacerebbe aprire un topic su Sekula Per Sekula, la fotografia non può essere separata dal contesto in cui è stata creata e visualizzata. Per comprendere appieno il significato di un'immagine, è necessario esaminare il suo contesto storico, sociale e politico. Ma qui siamo fuori topic |
user213929 | inviato il 27 Settembre 2024 ore 17:39
Io ero abituato a dire documentaristica , documentaria non pensavo si potesse utilizzare |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 17:59
Ombra tutto nasce dal sostantivo documento cui succede l'aggettivo documentario a definire la finalità di un oggetto o di un servizio, in tribunale una prova documentale o documentaria, una foto documentaria, un reportage documentario, un filmato documentario... ecc. Alla fine cade il sostantivo e rimane l'aggettivo sostantivato "guardiamoci un bel documentario in televisione". Walker Evans a proposito delle proprie foto parla di scatti in "stile documentario". www.electa.it/prodotto/lo-stile-documentario-in-fotografia/ |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 18:21
Documentaria nel senso non solo di "documentaristica" (documentari su animali, archeologia, geografici eccetera) ma qualunque tipo di fotografia che serva a comprovare qualcosa: fotogiornalismo, riproduzione di documenti e opere d'arte, fototessere eccetera. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 18:42
“ amputati ... eliminare ... potare „ Ragionando come fai tu, cioè creare una scatola in cui sigillare ermeticamente la fotografia senza possibilità di vederla diversamente, rende impensabile che le immagini di Giacomelli abbiano come interlocutore naturale l'artista Alberto Burri. Solo chi legge le immagini di Giacomelli come arte, cioè facendolo tracimare dalla 'fotografia', è disposto a realizzare una mostra come questa: www.maxxi.art/events/giacomelli-burri-fotografia-e-immaginario-materic Sto dicendo che il pensiero amputante è tuo e solo tuo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |