| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 14:35
“ .......Per fare una prova basta aprire un raw, sottoesporre di 2 stop e spedirlo in Pure Raw. Il file di ritorno manterrà la sottoesposizione. „ quindi se capisco bene il passaggio da LR a DxO (Pure raw o Photolab) potrei farlo quando voglio... però devo usare lo strumento "Extra plugin", le regolazioni LR sono così tenute in un certo senso da parte, e non quello di "esporta", che va adoperato per passare a PS o AF con un TIFF o DNG (o JPG ma non conviene..). Ora sembra tutto ben chiaro |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 14:55
Un altro aspetto che mi sembra a favore di Affinity rispetto Photoshop è questo: - con Affinity, dopo l'esportazione in jpg, riesco a mantenere tutti i metadati e le parole chiave del mio file - con Photoshop le perdo, salvo ben poche info Non so se procedo bene con PS, è un po' che non lo uso, ma mi sembra così. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 15:14
La differenza si vede, anche senza ingrandire |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 15:16
Sono contento di aver aperto questa bella discussione. Mi sta servendo tantissimo, spero altrettanto a voi! |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 15:39
Ho fatto proprio ieri delle prove coi raf della xh2. Apro il RAW in DxO PL6, faccio la correzione automatica lente/sensore e applico il DeepPrime. Esporto il dng con solo queste 2 modifiche in CR e continuo lo sviluppo...fino a qui tutto ok. Però...però...però...se al posto di esportare su CR il dng modificato su DxO, lo esporto su C1 Pro (ultima versione anche questa)...non ci siamo proprio...assegna dei profili completamente sballati. Conclusione...il raf lo importo direttamente su C1 Pro e faccio tutto da lí. Anzi ti dirò di più, la maggior parte delle volte aggiusto solo i valori tonali e la foto la trovo già ottima. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 15:44
“ Da quanti ISO conviene usarlo e su quali sensori? E' una domanda mal posta perché si sa che il rumore è legato alla quantità di luce che arriva sul sensore ed alla dimensione dell'area del pixel. „ Esatto, quindi non c'è una regola legata agli ISO, però potresti usarlo anche a ISO base se hai una BigMpx, ti toglie il rumore dalle ombre ma non tocca le aree illuminate. Io non ho PureRaw, ho PL quindi ho più flessibilità sul Denoise e lo uso e lo calibro in base al file. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 15:50
Certo che vi volete del male se continuate a paciugare con una serie di sw a cascata e poi non ci raccapezzate una mazza! |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 15:54
La differenza si vede ma il confronto come lo hai fatto tu è impari. Con Pure è applicata una importante serie di interventi mentre LR ne fa in misura minima. Sono anni che uso il plugin DxO (non il Pure ma l'Elite) e posso assicurarti che a volte vado più lontano con LR, altre no. A mio avviso dove DxO fa più facilmente la differenza è con gli alti iso, con i formati ridotti tipo 1 pollice e 4:3, con la pulizia dei dettagli (sempre che si disponga di macchine e attrezzature contemplate nel database di DxO). |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 15:59
@NoPhtoPlease Scusa, ma saresti più corretto nel parlare per te e per le tue esperienze. Personalmente mi ci raccapezzo eccome (forse perché mi occupo di ritocco fotografico dai tempi di PS 2.5, cioè dal 1992). |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:02
@Fabio1951 Era chiaramente una battuta, stimo e seguo te e tanti altri che, mi perdonino se non li menziono tutti, siete per me fonte di insegnamento ... tra l'altro gratuita! |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:05
Grazie per le risposte al mio quesito. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:06
“ - con Photoshop le perdo, salvo ben poche info „ Ma no… si salva tutto volendo. Dipende da come esporti il jpeg da PS. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:16
“ e poi non ci raccapezzate una mazza! „ Quindi, riassumendo…. Credo (?) di aver capito che: Dxo (PL o PR) prende sempre il raw in originale e lo tratta, poi se questo raw possiede delle impostazioni in un file xmp (perché già trattato oppure prelevato da LR), salva il DNG con le impostazioni, altrimenti salva il DNG e basta. Dovrebbe essere così perché nei DNG è possibile incapsulare gli xmp. Se è così e si vuole trattare un raw già elaborato, sarebbe forse importante mettere a zero i valori di sharpening e di denoise prima di passarlo a DxO. Altra cosa: ma non avete notato questo aumento di contrasto nei DNG trattati? |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:25
“ “ - con Photoshop le perdo, salvo ben poche info ? Ma no… si salva tutto volendo. Dipende da come esporti il jpeg da PS. „ ehh, mi sembrava un po' strano a dire il vero....., è che non ho trovato il settaggio giusto, ho visto solo 2 opzioni in "esporta come..." ma nessuna mi tiene le parole chiave e tutti i metadata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |