RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Firmware EOS R5 mk1 e mk2 e RF 24-105mm f2.8l IS USM Z - rimosso R6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Firmware EOS R5 mk1 e mk2 e RF 24-105mm f2.8l IS USM Z - rimosso R6





avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 13:45

Forse mi sono espresso male....nel mio caso per cannato non intendevo fuori fuoco ma, attimo perso.
Nella raffica (tutta a fuoco), mi è mancato per tre volte su cinque lo scatto del cavallo alla massima elevazione.
Cosa che di fatto, per fortua o per altro, col meccanico (1^ elettronica) non mi era mai capitato.
Anche per questo nel post precedente parlo di "ritmo" forse una cosa che viene istintiva col suono dell'otturatore.
Col silenzio dell'elettronico, effettivamente, mi sentivo confuso e non a mio agio...

Invece a proposito di rolling
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4408148&l=it
Vedendo la foto a risluzione nativa le ali del volatile appaiono strane...
Anche qualche altra della sequanza presenta un effetto simile..
Che effetto è??



avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 14:18

@vito l'effetto si vede solo inseguendo il soggetto, se stai fermo o fai movimenti molto lenti non sopraggiunge

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:23

@Jjj
Foto lente o statiche io non ne faccio, salvo eccezioni, non so nemmeno come si fanno Sorriso
Uso da un anno circa la R6 sempre e solo in elettronico, in tutte le foto che ho fatto, di qualsiasi genere (che di solito sono molto veloci), non ho mai visto una foto con RS (altrimenti sarei passato al meccanico ;-)). Che dire, faccio prevalentemente avifauna dinamica, con eyeaf e tracciamento molto rapidi, mai avuto problemi di RS. Bisognere capire il tuo caso, finora io mai visto.

@Corallaro
Quindi le foto erano tutte a fuoco (quindi il riconoscimento è il tracciamento hanno funzionato bene) ma vediamo se ho capito: tra una foto e l'altra ti è mancata proprio quella in mezzo? come se ti serviva più velocità di raffica? Ho capito bene? Mi sembra strano che una raffica @20fps non basti per riprendere il momento che desideri. A questo punto meglio se passi all'af manuale tradizionale, come ti dicevo, probabilmente devi ancora farci l'abitudine e confidenza. Comunque, in alcune riprese dinamiche, ci può stare che una raffica a 20fps non sia sufficientemente veloce per riprendere il momento esatto desiderato, anche se è abbastanza difficile, per questo l'anno raddoppiato @40fps con raw pieno sulla R6II ;-) (attuale ff più veloce sul mercato).
Come ti dicevo nel precedente post, seguo mia figlia a equitazione e non ho riscontrato questa mancanza dell'attimo esatto, riesco sempre a cogliere tutta la sequenza dalla fase preparatoria a quella finale del salto (anzi, forse ne ho anche troppe ravvicinate). Quindi penso sia proprio un tuo iniziale momento di difficoltà con questa nuova modalità di ripresa.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 16:28

Nota: ho appena visto che a Novembre hanno messo su il manuale della R6 aggiornato al fw 1.6.0.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 16:45

Che 20 fps non siano sufficentementi veloci per un salto di equitazione è una barzelletta, scusate la franchezza MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 16:56

Che 20 fps non siano sufficentementi veloci per un salto di equitazione è una barzelletta, scusate la franchezza MrGreen


Fatto sta che è successo (cosa mai successa col meccanico)!

Forse ho sbagliato qualche settaggio o non capendo quello che stava succedendo ho intasato il buffer premendo il pulsante di scatto troppo in anticipo per 20fps....boh....

Vito, Ti confermo che è tutto a fuoco, manca il momento......verosimilmente mi sono incartato non avendo feedback...

L'AF va bene!


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 17:26

Magari hai una scheda lenta e ha saltato qualche frame? A 20 fps si può quasi fare un filmato dallo stacco all'appoggio MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 18:16

Forse ho capito Corallaro cosa ti è successo: hai premuto troppo in anticipo e troppo allungo il pulsante di scatto e hai saturato il buffer prima del momento clou, situazione classica delle prime volte non sentendo il rumore dell'otturatore;-).
Il buffer è limitato, hai a disposizione alcuni secondi di continuo a patto di avere due sd adeguate (io uso due SanDisk Extreme Pro 170mB/s 64gb e probabilmente sono limitato nel buffer potenziale della R6, non ho ancora fatto prove con le UHS-II). Tieni inoltre conto che, in meccanico, nelle condizioni ideali puoi arrivare al massimo a 12fps mentre in elettronico quasi al doppio, 20fps! Ora, dato che il buffer è il medesimo, la mole di dati diventa molto più impegnativo in elettronico. Con le mie due UHS-I, ho fatto una prova a occhio MrGreen, tenendo premuto in elettronico, ho contato circa 6/7 secondi buoni di raffica in FULL RAW @20fps prima di rallentare e circa il doppio (12/13 secondi) in meccanico (raffica illimitata in Jpeg/HIEF, circa 60secondi di raffica in CRAW). Questo potrebbe spiegare il fatto che quando usavi il meccanico non ti era mai capitato di mancare il momento clou propio perchè avevi un tempo di raffica quasi doppio rispetto all'elettronico (nel caso tu usassi il RAW);-). Se il rumore per te non è un problema, e ai cavalli di solito non lo è, vai di meccanico e non pensarci più riservando l'elettronico solo in quelle occasioni dove è indispensabile il silenzio, vedrai che non mancherai più il momento desiderato.

Riassumo il mio mini test a spanneSorriso

Otturatore meccanico
Full Raw meccanico@12fps: raffica continua di circa 12/13 secondi poi rallenta;
CRaw meccanico@12fps: raffica continua di circa 60 secondi poi rallenta;
Jpeg/Hief meccanico@12fps: raffica continua illimitata;

Otturatore elettronico
Full Raw elettronico@20fps: raffica continua di circa 6/7 secondi poi rallenta;
CRaw elettronico@20fps: raffica continua di circa 15/16 secondi poi rallenta;
Jpeg/Hief elettronico@20fps: raffica continua di circa 25 secondi poi rallenta;

Secondo me con una raffica di circa 6/7 secondi a pieno raw puoi fare praticamente qualsiasi fotografia dinamica anche la più impegnativa, bisogna solo imparare a saperla gestire, diversamente, se proprio ti serve più tempo, passi al meccanico e raddoppi praticamente il tempo della raffica in full raw. Personalmente facendo avifauna dinamica, uso la raffica ma molto limitata, brevissime raffiche di pochi scatti. Fai delle prove e se ti va, facci sapere se è così, ciao

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 20:55

Quoto l'ipotesi di Vito. Sulla R6 per i raw uso una SanDisk 300 mb e una da 170 mb per i jpeg. Con raffiche in elettronico non ho mai avuto problemi in azioni dinamiche. La pressione per la raffica la limito a 3/4 secondi in genere. Usata spesso con i kart in pista. In elettronico abituati a vedere la "cornice" nel mirino quando scatti, in assenza del rumore

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 21:07

Francesco cortesemente faresti una prova al volo per me? lascia solo la uhs2 nel primo slot, in full raw in elettronico, mi dici quanti secondi più o meno satura il buffer è incomincia a rallentare rispetto alle mie uhs1?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 21:14

Ok. Provo

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 21:18

10 secondi. Poi rallenta. Praticamente porti a casa 200 scatti e l'azione la becchi (fatta con la sola 300 mb.) ho capito bene?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 21:28

Si, grazie mille Sorriso
Era per capire la reale differenza di buffer tra le ush1 e ush2. Quindi la differenza è tra 6/7s e 10s circa. Tenuto conto che non arrivo mai a saturare tutti i 6/7s mi sa che mi terrò ancora le uhs1. Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 21:32

Mi sembra un ottimo risultato anche con la ush 1. Ripeto, per i miei utilizzi non vado mai oltre i 3/4 secondi. Poi, avere riserve di buffer non guasta certo

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 21:36

Più anni ed esperienza accumulo, più cerco di fare pochi (ma spero buoni) scatti, anche la raffica cerco di ottimizzarla al massimo per avere solo la sequenza che mi interessa senza tanti inutili file. Che poi c'è tutto il lavoro in post che mi aspetta a casaSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me