| inviato il 04 Maggio 2013 ore 18:47
Il 16-85 f/3.5-5.6 vr potrebbe andare bene sulla d7100tanto per cominciare? |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 7:20
Ciao a tutti e grazie per le informazioni!!!!! Volevo sapere se possibile, come si colloca la 7100 tra le Nikon per la caccia fotografica, in particolare avifauna a volo, e come lavora con il 70-300 VR Nikon!!! Grazie!!!!! Ciao, Domenik!!!! |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 7:54
Quoto Rubacolor e Knower anche se la D7100 e la D7000 non l'ho mai avuta. Mi pare che questa possa ritenersi davvero il top aps-c. Poi la resa con ottiche scadenti, boh, avrò l'occhio abituato alla bridge ma mi pare che non sia tutta sta tragedia. Opinioni su questa?? Scattata usando un catadiottrico (il peggio del peggio che si possa usare a quanto si dice in giro) di 30 anni fa solo MF. Qualcuno mi da un giudizio sulla resa? Quella del buffer è una mancanza ma come detto più volte basta abbinare il corpo a SD veloci (95mb/s) e il gioco è fatto. Non capisco come mai moltissimi non ci pensino... A voler essere pignoli, scattando a 12bit compressi è molto ragionevole, 14bit lossless è al limite dell'accettabile. “ Volevo sapere se possibile, come si colloca la 7100 tra le Nikon per la caccia fotografica, in particolare avifauna a volo, e come lavora con il 70-300 VR Nikon!!! „ L'AF è (sulla carta visto che non ho la controprova) migliore di quello della D7000, a partire dalla sensibilità fino a -2EV, 51 punti contro 39, centrale fino a f8. L'ho provata appena presa ancora in negozio con un Sigma 120-400 che tutti dichiarano come schifezza ma devo dire che in af-c mi è sembrata piuttosto reattiva come lente. Il 70-300 sarà plausibilente più rapido anche se più corto. Comunque se, come me e altri, punti molto sulla caccia fotografica non rimarrai deluso secondo... Attendo anche io opinioni su soggetti in volo visto che l'acquisto del tele è rimandata a tra 2 mesi per ora... |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 10:06
Se vuoi ho qualche raw scattato in negozio con il 50 1,4 Nikon. Ho sia i raw che i jpeg, sia a bassi che alti iso e sia a TA che diaframmato a 2,8 e qualcosa a 4. Appena arriva il Tamron 17-50 sono disponibiile a condividere anche quelli. Visto che di solito sono il primo a non trovarne (quasi) mai, li condivido più che volentieri... |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 10:11
Sirio !! dai retta a me .... che ho provato anche la D800E. Questa ha meno grana o rumore e per la prima volta in assoluto i file raw che converto sono praticamente già pronti. Ti concedo un'ultima chance e dopo questa vuol dire che proprio la reflex che piace a te la devono ancora progettare!! La mia grande sorpresa è stata vedere come riesce a tirar fuori il paradiso da un obiettivetto tuttofare come il 18-200 f5,4 Nikon afs vr g -- guarda alla focale 120 e al 100% f8 iso 320 senza alcun ritocco dopo conversione tiff col programma di parte e poi jpeg per postarla quì------ Vai col navigatore a spulciare tutto il fotogramma e vedi che la nitidezza è entrata nelle vene, ha scoperto la peluria sul viso è emtrata dentro gli occhi, la lingua, i denti ...... chedere di più??? forse passare ad altra marca di reflex... Il mio giudizio parziale perchè non ho ancora finito le prove perchè poi tocca alla microfotografia , alla foto d'azione. al comportamento con i lunghi tele e con i grandangoli, è veramente un gioiello tecnologico con un sensore veramente unico.
 1/250 f 8 manolibera |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 10:27
Arcangelo mi diresti a che distanza eri e dove hai messo a fuoco? Comunque è veramente impressionante!!! Adriano |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 10:39
Non saprei dove trovare l'indicatore della distanza forse sugli exif?? il fuoco era sugli occhi e precisamente sull'cchio sinistro (ero un pelo di traverso) La PD è spaventosa!! le FX non ci arrivano..... Quel 18-200 l'ho già visto all'opera con questo sensore e in un campo fuori del suo uso e mi ha impressionato!!!! non so però se l'autore ha croppato o meno www.juzaphoto.com/galleria.php?t=442749&l=it |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 11:03
Che spettacolo la rondine!!! Comunque sugli exif avevo già controllato ma mi dice "distanza soggetto: sconosciuta", ecco perchè te l'ho chiesto. Adriano |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 11:05
A me purtroppo i 24 Mpx in un sensore DX spaventano in termini di micromosso :( , probabilmente sbaglio io e so che già questo discorso è stato trattato mille altre volte, ma la mia esperienza mi porta ad averne paura. Già ora con la D7000 e il Sigmone che devo tenere a f.8 ho bisogno di ISO sempre alti per non rischiare il micromosso, chissà con la D7100 ! |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 11:19
Se uno fà paesaggio sarà attratto dalla maggior risoluzione, sempre che le ottiche possedute arrivino a tanto. Lì stà il dubbio, le ottiche (grandangolari) possedute risolvono a sufficenza? E se si ma solo quelle FF (14-24 2,8 & 16-35 f4 e varie ottiche fisse zeiss + 14 samyang), allora non ha senso spendere in una aps-c in questo settore. Speriamo nel 10 mm samyang, se mai lo produceranno. Ciao Max |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 11:20
Ma io non vi capisco!!! il micromosso è provocato dalla meccanica interna delle reflex, dalla instabilità del supporto o della tua mano. Che centrano i pixel??? Forse si ha meno tolleranza perchè risolvono di piu??? sarà per quello Ma se vai nelle mie gallerie vedrai che ho scattato con dei tempi impossibilmente bassi sia in macro che in caccia fotografica con le due reflex che possedevo D300 e d7000 e non ho trovato nessuna differenza. Questa non l'ho ancora provata. Intendiamoci: sempre una mia opinione sul micromosso è. |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 11:26
Il dubbio sui grandangolari c'è. Io possiedo il superbo Nikon 14-24 che avevo acquistato con il miraggio di comperarmi una FX come la D800E. ma visto il prezzo e uscita questa mi sono buttato. Ora lo proverò anche sulla 7100 ma è riducente pensare che diventa solo un 21.. Ho visto all'opera dei sigma 8-12 o 14 non ricodo per DX e mi sembra che sulla 7000 abbiano reso alla grande .. vedremo su questa |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 11:32
“ Ciao a tutti e grazie per le informazioni!!!!! Volevo sapere se possibile, come si colloca la 7100 tra le Nikon per la caccia fotografica, in particolare avifauna a volo, e come lavora con il 70-300 VR Nikon!!! Grazie!!!!! Ciao, Domenik!!!! „ Abbiamo già risposto con la foto della rondine al volo!! se si comporta così bene con un catorcio di obiettivo come quello e per giunta poco luminoso figuriamo ci con un 2,8 magai col Nikon 70-200 afs vr n g II° f2,8!! |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 11:46
Vorrei vederla esportata al pari del ritratto la rondine ... ci vedo una bella mano calcata per estrarre dettaglio e poi vedo dei fastidiosi artefatti. C'è da dire che sto su un notebook ... ma la cosa mi pare evidente. nel ritratto a 320ISO e F8 più che dettaglio vedo ingrandimento digitale. Ovviamente è un APS-C e non ha la nitidezza di un sensore più grande ... ma il dettaglio non è superiore a quanto già visto con APS-C dalla minor risoluzione ... è solo maggiormente ingrandito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |