RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a m4/3







avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 18:29

Avete presente il 50ino 1.8 Olympus che costa nuovo poco?...e sforna gran foto?...elencatemi le lenti fufi che costano poco e fanno gran foto . Forse un paio si salvano... MrGreen
Dai retta a me . Trovati una Mark II o m10 II o III , il 12-40 primo modello e scatta, vai in giro con una borsina micro e la tua schiena ti ringrazierà a vita Cool
Se poi la cosa ti piace puoi sempre decidere di prenderti la m1mkiii o la e-1mx

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 18:35

Cinzia1262

Per caso tra le tue lenti hai anche il fisheye 8 mm?..io sono un patito di vr tour 360 e per il momento uso un 12 samyang 2.8 fisheye ma assieme alla mia reflex peserà tipo 2 kg senza contare la testa panoramica..altri e 2kg

Ho visto persone con la m10+cap fisheye 8 olympus totale compresa testa micro panoramica 1.5 kg

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 18:35

Nel frattempo eos R scesa a 1500 euro

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 18:47

Io ce l'ho il fisheye 8mm Olympus e devo dire che è semplicemente fantastico, vale molto ma molto più di quello che costa. L'unico difetto è che le prime volte se non stavo attento mi fotografavo le dita che tenevano la macchina MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 18:50

@tony77...no, ma ho avuto quello 4/3 ...poi venduto...managgialapaletta...perché?..lo so perché , purtroppo af su m1 ogni tanto si bloccava ,poi ho preso il mio adorato 7-14pro...e l'ho venduto ..però ho la scimmia che mi gira parecchio ogni tanto MrGreen
È una lente che quando c'è l'hai la usi 3 volte l'anno, quando la vendi ti manca sigh

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 19:05

per quanto riguarda le ombre la regola e' che se esponi a dx delle ombre non devi mai preocupparti :-P

e fini' a botte .. lo so.. ma e' una regola che ho imparato tantissimi anni fa, anche quando usavo aps-c e FF


Beh, non voglio pretendere di dire verità assolute, dico solo quel che capita a me. Ho una 6d semidiroccata e una panasonic gx9.
E' vero che se esponi a destra le ombre poi le sistemi, però a me succede che, specie nei controluce, se espongo anche solo un cicinin ma dico proprio un cicinin troppo a destra con la gx9 poi mi brucio il dettaglio nelle alte luci, e scatto sempre in RAW, il che vuol dire che se dal file non recupero il dettaglio in post vuol proprio dire che il dettaglio non c'era... Mentre con quel disosauro della 6d, più vecchia di 10 anni come progetto, mi pare, la cosa non mi succede.
Quindi che non debba preoccuparmi del rumore nelle ombre con la M4/3 non è mica vero, per quel che ne so io. Poi il rumore lo si sistema anche, ma questo non vuol dire che non ce ne sia di più che nei RAW della fufù.
Che poi invece, quando scatto in buona luce, i risultati delle due fotocamere siano praticamente identici questo è vero, perchè ho fatto delle prove fotografando lo stesso soggetto nelle stesse condizioni e ho visto che è così.
Ma se parliamo di foto di scene con grande gamma dinamica e/o di scatti ad alti ISO devo onestamente dire che quando apro i RAW della 6D sono più felice di quando metto mano a quelli della gx9. Mentre altrettanto onestamente devo dire che quando me ne vado a spasso con la gX9 con montato il 40-150 sono più felice di quando mi scarrozzo la 6D con il 70-300...

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 19:14

Con omd m1 a +2 EV sono riuscita a non bruciare le luci in una condizione di controluce estremo con il 7-14 , di norma se sottoesponi tanto il rumore salta su che tu abbia aps-c , micro o FF , ma per questo ci sono ottimi software che possono mitigare il rumore che potresti vedere tantissimo a video ...se stampi neanche con lente di ingrandimento lo noti .
Anni fa con una reflex che ormai è defunta da tanto tempo la Olympus e330 feci in un viaggio uno scatto in Bretagna ad una chiesa , a video si vedevano dal tanto rumore i pallini di tutti i colori ma decisi di stampare comunque e avvertii lo stampatore che avrebbe visto un po' di rumore...
Quando andai a ritirare la stampa questo mi disse...quale rumore scusi?
Mi diede una lente e mi disse , se mi dice dove lo vede ?
Dopo questo simpatico episodio.... tutto il resto è noia .. diceva Califano (Battuta)
Questo per dire che molti si basano sulle foto a video per valutare il rumore , ma se stampassero....;-)

La stampa era 70x100

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 19:18

Guarda io ho stampato un panorama di una Via Lattea molto rumorosa...i rumore c'era a video e ce l'ho nel quadro qui nella mia stanza Sorriso....devo cambiare stampatore forse!

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 19:27

Non so magari è solo una mia idea, e per vederci chiaro probabilmente bisognerebbe davvero stampare molto, però una foto alla quale non ho dovuto applicare la riduzione del rumore, o applicarla solo in misura minima di solito ha un aspetto complessivo che mi piace di più di una passata attraverso il sofware antirumore in maniera più invasiva. Mi sembra che le superfici e le campiture di colore omogeneo appaiano più naturali. Ma è solo una mia sensazione.
Per questo motivo la 6d penso la terrò fino a che non cadrà a pezzi, e quando esco a far foto nelle giornate nuvolose invernali, quando la luce è davvero poca, se non devo camminare per ore preferisco portarmi quella.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 19:29

Il rumore se c'è si vede, a monitor, in stampa e anche da smartphone. Ve la scordate la fine art...

Le poche volte che ho stampato o che qualcuno mi ha chiesto foto da stampare, anche quelle che avevo fatto con la compatta, in stampe 70*50 sono venute benissimo, ma erano già buone di loro. Una foto rumorosa in partenza è più difficile da utilizzare x stampe di qualità, x questo occorre uno strumento che minimizza il problema , il micro non è fra quelli. Non è una critica è la verità

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 19:35

Senza sovraesporre basta andare sotto gli iso nativi, es i 100 o gli 80 iso. Praticamente la macchina sovraespone e poi recupera automaticamente. E si vede un po' di perdita dinamica sulle alte luci rispetto allo scatto iso nativo. Nulla di drammatico, dipende dalla scena, va studiata prima di decidere cosa "sacrificare".
La classica coperta piccola: se la tiri da una parte ti scopri dall'altra...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 19:46

Mirko non ti decidi mai a cambiare il 12-60 che hai...
Il 12-40 pro, il 35-100 2.8 e 40-150 2.8 sono semplicemente ottimi e non fanno rimpiangere i fissi ( provaci con il ff) . Anche io ho m4/3 ( m1 mark 3 e g9) + lumix s5 e sto pensando di vendere la s5 ,seppur ottima come file praticamente non la uso più , 2 zoom ottimi come 12-40 pro e 35-100 2.8 + 25 PL 1.4 + 56 1.4 sigma e il 14-140 II che quando
serve dice la sua, ed ecco il xke non uso più la FF.

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 19:57

Mi sa che dovete cambiare stampatore MrGreen Olympus guardo era ancora Olympus ha scelto un mia foto per il loro stand alla fiera della fotografia a Milano ....avevo ancora la e3 e l'hanno stampate 3metri x 4metri ...rumore?
Cosa è il rumore?
Per inciso anche la g80 se sottoesponi fa uscire un rumore bruttissimo MrGreen
Una fufi avrà sicuramente un ampia gamma dinamica che per forza di cose e matematica un sensore micro non avrà mai , ma sotterrare a priori sempre il micro no
Non necessariamente se hai una fufi farai foto stupende , ho visto gente con mega corredi tirare fuori delle ciofeche inguardabili




avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 20:02

La olympus ha un sistema di controllo via radio....intendo tipo pulsante di scatto, intervallometro ecc di tipo proprietario o di terze parti

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 20:04

La om1 proprietario mi pare , la x boh credo di sì ma non lo uso io , è già tanto che mi ricordo i sottomenu MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me