RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macchine fotografiche che compaiono nei film e nei telefilm


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Macchine fotografiche che compaiono nei film e nei telefilm





user249402
avatar
inviato il 26 Aprile 2024 ore 12:25

Bob Hoskins ed il regista non hanno la minima idea di come si usi una folding medioformato, la maneggia al rovescio, non si rende conto che il mirino è dalla parte opposta, si vede chiaramente che inquadra dalla parte dove c'è la manopola per aprire il dorso e la presa filettata per il cavalletto MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 21:50

Stargate (1994)









Una Nikonos? Anche se si trovano in pieno deserto. Va be' non conoscevano nulla del pianeta prima di partire. Tipo domanda: devo andare dall'altra parte dell'universo, che attrezzatura mi porto?


avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 9:15

La dolce vita di Fellini

e fu così che nacquero i paparazzi




avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:43

Che fotocamera aveva il protagonista del film di Hitchcock "La finestra sul cortile"? Forse una Exakta?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:50

Exakto ;-)

camaracoleccion.es/Fotos_la_ventana_indiscreta_english.html

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:10





Liv Ullmann con una Leica M3 in "Persona" di Ingmar Bergman

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:45

Da "Mr. Smith va a Washington":





In un'altra scena è comparsa questa cosa:





Che roba è, ho pensato. Va bene che una volta usavano certi catafalchi, ma... Eeeek!!! Invece poi si scopre essere un'invenzione che un tizio vuole presentare al senatore Smith.


avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 11:24

Da Spie come noi (1985) l'obiettivo della macchina fotografica installata sul satellite con cui gli americani fotografano il missile sovietico.









I russi ne usavano realmente uno da 4000mm:

www.fotografiamo.net/post/all-asta-l-obiettivo-4000mm-di-un-satellite-




avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 11:37

20-2000 mm... una bella escursione Cool

Cosa ci fotografavano dal satellite col 20 mm? MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 11:39

Ah, quello da 4000 mm se lo vede Schyter!!!

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 12:01

La Nikon P1000 ha una focale 24-3000mm equivalente ma temo non abbia la risoluzione di una fotocamera da satellite spia militare. Sorriso

Cosa ci fotografavano dal satellite col 20 mm? MrGreen
Chissà. Qualche panoramica della Terra? Più assurdo il sistema anti-missile che utilizzano e che infatti sbaglia! MrGreen



Del resto è un film di John Landis, regista de The Blues Brothers.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 14:33




come fare un link in html

Dal film La chiave di Tinto Brass, una Leica III con Elmar, stranamente è dotata di telemetro accessorio, inutile.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 15:16

Argomento interessante.

Sbaglio io, oppure oggi, nei film e nelle fiction piu recenti, nascondono sempre tutti i marchi?

Ho iniziato a notarlo nelle automobili. (Si vede perfettamente modello e marca, se uno se ne intende un minimo, e poi i marchi sulle ruote, sul volante, sul cofano, sul radiatore, sono tutti mascherati, cancellati).

L'ho notato anche sulle fotocamere.

Alcuni modelli di fotocamere piu' classici e diffusi si riconoscono dalla forma altri solo se uno le conosce veramente bene o le possiede.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 16:17

Ciao Apeschi, molto banalmente: non è consentita la pubblicità occulta quindi è necessario oscurare i marchi.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 19:55

Forse si evita pubblicità non pagata.
I marchi Sony o Apple invece si vedono benissimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me