RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Siete Nikonisti, Canonisti, Sony, Fuji ecc?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Siete Nikonisti, Canonisti, Sony, Fuji ecc?





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 1:43

Io ho avuto Canon e ora Sony ma se devo essere onesto tornerei a Canon,le ottiche L per me sono il top assoluto e mi mancano

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 7:04

Io ho avuto Canon e ora Sony ma se devo essere onesto tornerei a Canon,le ottiche L per me sono il top assoluto e mi mancano

già... a chi lo dici Triste

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 7:15

@Pippopoint diciamo che se non avessi problemi di grano sarei già tornato a Canon da un pezzo ma il fatto che praticamente non abbiano ottiche di altre marche e le loro costino un patrimonio mi ha sempre bloccato

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 7:18

Io non sono niente, ancora pago le fotocamere per cui sono io quello che si combattono le case e non io a combattere per loro MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 8:37

Nikonista dal 1984.
Poi anche Fujista dal 2012.
Come da tua richiesta, Alex...ti parlo assolutamente "soggettivamente", com'è giusto che sia in questo tipo di discussioni. Cosa vuol dire questo? Vuol dire che non ho alcuna intenzione di far paragoni tra un marchio e l'altro...non mi interessa punto. Potrei dirti che ho provato molti brand diversi dai due citati, ma non mi hanno convinto...e finisce lì.
Nikon mi da certezza di corpi macchina favolosi, assolutamente per me ergonomici, con menu chiari e nel tempo piuttosto sempre uguali a se stessi (grandisssssima cosa!!!), un'operatività mai trovata altrove, un costruzione spesso impeccabile (parlando di corpi macchina di un certo livello). Come per tutti...qualche caduta di stile l'ha fatta pure Nikon...ma è nell'ordine delle cose....umane...
Non mi sono mai interessate features da record...buone sulla carta, ma spesso, per la mia fotografia, inutili e direi pure fine a se stesse...servono solo a "guerre di religione" sui forum. STOP!!! Nessuna altra utilità, per come la vedo io.
E poi Fuji...dalla X-Pro1 alla serie X-T, passando per la serie X100...FA-VO-LO-SE!!!!!!!!!! Qualità d'immagine, qualità ottica, ergonomia e operatività dei corpi con ghiere "analogiche"...che operando con due corpi sono di una rapidità totale nel cogliere al volo le impostazioni dell'attrezzatura...senza passare per display o mirini...eccellente!!!

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 10:59

Iniziato con Nikon, dopo che un amico anni fa mi regalò la sua vecchia macchina.
Un giorno un amico mi ha fatto provare la sua Sony A7 III (quando ancora Nikon e Canon non erano entrate decisamente nel mercato mirrorless) e sono bastati 10 minuti per farmi innamorare del sistema mirrorless (focus su tutto il fotogramma, fine dei problemi di front/back focus che mi hanno afflitto per anni su Nikon, focus peaking, e tanto altro).
Passato a Sony mi sono pentito? No, anzi. Il sistema ha macchine per tutte le esigenze in continuo miglioramento, ci sono lenti di terze parti che insieme alle originali possono permettere di scegliere in base alla focale che interessa.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 11:34

Canon e Panasonic. Foveonista sporadico
Canonista per caso: quando sono passato dall'analogico al digitale ho scoperto che sulle reflex Canon potevo montare i vecchi obiettivi Zeiss con attacco C/Y, cosa che invece non si poteva fare sulle Nikon, per via del tiraggio leggermente maggiore. Dopo di che, per riutilizzare quelle e altre ottiche (alcune non le ho più) sono sempre rimasto Canonista, e non vedo validi motivi per cambiare. Fotocamere solide a prezzi abbordabili nell'usato, dalle prestazioni oneste.
Poi ho avuto delle compatte Lumix, prese per via delle ottiche che montano, che mi sono piaciute, e recentemente ho preso la mia prima M4/3, sempre Panasonic, perchè i RAW della gx9 mi sono sembrati migliori di quelli delle altre m4/3 della stessa fascia di prezzo.
Tra le ottiche non canon ho anche il vecchio Tamron 70-300 per canon. Un altro onestissimo pezzo dell'attrezzatura che non sarà il massimo ma, secondo me, si difende bene, e lo uso molto spesso.
Ogni tanto mi piace usare il foveon e ho una dp1 e una dp2 pre-merril, prese per quattro soldi, e quindi sono anche un po' sigmista...
Non vedo valide ragioni per cambiare parrocchia: ci saranno anche cose migliori di quelle che ho in altri brand, non dico di no, ma per le foto che faccio va bene così. Se vinco al superenalotto se ne riparla...
Dovessi tenere una sola fotocamera tra quelle che ho: Canon 6D

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 15:12

Inziato nel 2015 con Nikon d5300 ma dopo poco mi concentrai molto più sul lato video e quindi dopo poco presi la primissima a7s e da li è nato l'amore per Sony quando ancora Sony veniva snobbata da chiunque. Ho tenuto la a7s mk1 per un anno, prima di capire che mi piaceva molto più fotografare.
Ho avuto una piccola parentesi con Nikon con la d750 che però detti via subito per problematiche insorte con Nital.
Dal 2018 utilizzo solo Sony e almeno ad oggi anche se il mercato offre ottime soluzioni, non mi sogno neanche lontanamente di passare ad altri brand. Fanboysmo? non credo proprio, quando mi viene qualche malsana idea, mi basta semplicemente aprire il catalogo delle ottiche confrontarne la lunghezza e relativi listino prezzi per le mie ottiche d'interesse.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 15:17

With Canon you Can.

Basta? MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 15:28

Nel mio cuore batte una Praktica
Ma utilizzo Olympus per la portabilità del sistema

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 15:41

anti Sonysta

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 15:50

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 15:52

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 16:33

Dal 2015 al 2021 Canon, ormai da quasi due anni Nikon. Il passaggio lo feci perché passando a mirrorless con la R6 avrei speso nettamente di più di quanto ho speso per la Z6II (avevo un corredo molto piccolo e consumato, economicamente irrilevante).

A due anni di distanza i pro sono=

1) I colori: ho avuto modo di provare una 5D mkIV un paio di mesi fa dopo che la batteria della mia Z6II mi aveva lasciato a piedi (scemo io a portarne una sola per un lavoro di 8 ore) e ormai sono così abituato ai colori Nikon che i risultati mi hanno dato proprio fastidio, ma è una cosa assolutamente soggettiva

2) la qualità delle ottiche e la tenuta ISO della Z6II

3) la comodità nel tenerla in mano e la praticità del menù: avevo valutato l'A7III ma dopo averla provata per un paio d'ore avevo i crampi alle mani e ci mettevo una marea di tempo a impostare quello che volevo

I contro=

1) è la macchina più votata ai video di Nikon e non registra internamente né 10 bit né log: francamente dopo 2000 euro di corpo macchina doverne spendere altri 5/600 di monitor registratore secca

2) la durata della batteria un po' scarsetta

3) il crop nel 4k 60p

4) lo schermo non completamente articolabile: quando si fanno ritratti dal basso sarebbe molto utile


Per quanto riguarda l'autofocus di cui tutti parlano sicuramente potrebbe essere più performante, ma non usando mai il tracking alla fine mi basta e avanza, giusto a volte vorrei che prendesse gli occhi più da lontano o che andasse meglio in bassa luminosità. Tutto sommato non capisco tutte le storie su di esso: dovessi scegliere un upgrade firmware (a proposito Nikon: quando lo fai uscire sto cavolo di update per la Z6ii?) chiederei il log 10 bit interno o il 4k a pieno sensore piuttosto che un autofocus migliore.

Francamente farei la stessa scelta: i punti deboli per me non sono cose così limitanti mentre i pro mi fanno davvero godere l'uso

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 17:14

In digitale ho scattato per periodi lunghi con:

Canon
Leica M
Sony
di nuovo Leica M
Ricoh
Leica Q
Fujifilm GF
Panasonic
Fujifilm APS-C

spesso usando più di un marchio alla volta.
Le foto più buone le ho fatte con Fujifilm APS-C.
Non perché sia la fotocamera migliore, ma perché è l'ultima in ordine di tempo e nel frattempo...sono migliorato io.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me