| inviato il 29 Novembre 2022 ore 0:20
aaaah, finalmente, dopo aver usurato ila tastiera ed il browser penso di aver finalmente deciso con quale cuffia farmi fare l' upgrade da Babbo Natale.... Penso che chiederò la Hifiman Edition XS che mi pare, almeno sulla carta, avere delle eccellenti caratteristiche. Ora vediamo di provarla e di far rendere come si deve il mio impianto .... Qualcuno la conosce o ha suggerimenti ? |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 0:49
Onedream mi sto informando al riguardo da settimane, pare la miglior scelta per quella fascia di prezzo con l'unica incognita della comodità, specialmente per chi ha la testa piccola. Non ho ancora info di prima mano al riguardo, alla prima occasione la acquisterò |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 1:28
@Lordwotton mi sa che siamo in due allora, vedevo che sembra andare meglio della Ananda anche se quest' ultima verosimilmente calza meglio mi sa che in giornata faccio l' ordine |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 7:08
Dovete guardare il peso che le planari non sono leggere, anzi sono fra le più pesanti dopo le elettostatiche. Poi occhio alla potenza che seppur non sembra abbiano una bassa sensibilità vogliono lo stesso tanta potenza per funzionare al meglio. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 10:20
Beh non penso che il peso sia un grosso problema le mie ATK pesano 294 grammi le Shure pesano 381 grammi e la hifiman dovrebbero pesare 420 grammi quindi per stare in poltrona non dovrebbero esserci problemi che poi ho visto che per le Hifiman vendono anche l' archetto doppio tipo Ananda/ATK che dovrebbe distribuire ancora meglio il peso |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 10:36
Fatto !!!! @Rhoken non penso di avere problemi di potenza considerato che il Topping L70 ha l' uscita bilanciata pari a 6000 mW x 2 a 16 Ohm mentre la Xs ha un impedenza di 18 Ohm |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 12:05
Se hai anche il cavo bilanciato allora si problemi non ci sono. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 12:32
@Onedream : per ottenere quelle potenze devi acquistare il cavo per cuffie bilanciato, oppure trovare su internet dei cavi bilanciati compatibili, che abbiano gli stessi connettori presenti sui due padiglioni hifiman . Ho aggiornato il mio sito con gli schemi elettrici di elettronica : drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3fjhPci1feTEtRzZxN1I5eWVwWn dove c' era la cartella "Test tone burst", rimasta invariata, ed ora ho aggiornato gli schemi elettrici vari, ad esempio ho modificato il preampli-7 e l' ho inserito nell' ampli per cuffie SINGXER SA-1 , dove ho trovato una buona alimentazione da +14V , massa , -14V . Questo SINGXER SA-1 ha quel difetto già citato sul clipping , ma lo userò principalmente da preamplificatore. Devo ancora trovare un ampli per cuffie adeguato alle cuffie Audeze LCD2, penso che acquisterò un Violectric, ma non ho fretta. Per il momento c' è il mio ampli autocostruito da 6+6W che userò raramente solo per ascoltare la musica ad alto volume contenente bassi profondi. Nel sito sopra indicato c' è pure lo schema elettrico di questo ampli. Il "preampli-7" di cui fornisco lo schema elettrico è facile da costruire per chi ha un pò di pratica con l' elettronica e fornisce una buona amplificazione dei bassi profondi per l' ascolto di musica a basso volume. Sono ormai 20 anni che ascolto la musica con questi preampli autocostruiti, questa è la settima versione, mi trovo molto bene, non si trovano in commercio. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 12:44
6W per canale: con potenze cosi' elevate si potrebbero collegare le cuffie direttamente alle uscite per casse di un amplificatore integrato con finali a discreti ... |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 12:50
Si, infatti è un pò quello che si fa con le elettrostatiche, però quei 6+6W vanno bene solo per le cuffie Audeze LCD2 o simili, che sopportano fino a 15+15W di picco ( transitori di breve durata ) per i bassi profondi fra i 20 ed i 25 Hz. Con i medio-alti è inutile avere potenze superiori ai 5 milliwatt. L' orecchio umano sente molto bene le frequenze comprese fra i 500 Hz ed i 5KHz, invece è quasi sordo per le frequenze inferiori ai 25 Hz. Il mio "preampli-7" amplifica proprio quei bassi profondi, specialmente a basso volume di ascolto ( commutatore in posizione 2 o 3 ). |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 13:06
Su wikipedia c' è questo "diagramma di uguale intensità sonora" che può essere utile a capire come l' orecchio umano sia mediamente difettoso, cose note da almeno 100 anni, che sono molto utili per capire come bisogna regolare le varie frequenze dei bassi in base al volume di ascolto, sia in cuffia, sia con un impianto Hi-Fi : it.wikipedia.org/wiki/Diagramma_di_uguale_intensit%C3%A0_sonora Senza esagerare però, perchè gli strumenti musicali e le registrazioni dei brani musicali correggono già quelle "ondulazioni" oltre i 500Hz , quindi bisogna evitare di fare una "doppia" correzione. Cioè , gli strumenti musicali sono già costruiti in modo da rendere piacevole l' ascolto della musica, con il "timbro" più adatto all' orecchio umano. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 16:14
“ Su wikipedia c' è questo "diagramma di uguale intensità sonora" che può essere utile a capire come l' orecchio umano sia mediamente difettoso, cose note da almeno 100 anni, che sono molto utili per capire come bisogna regolare le varie frequenze dei bassi in base al volume di ascolto, sia in cuffia, sia con un impianto Hi-Fi : it.wikipedia.org/wiki/Diagramma_di_uguale_intensit%C3%A0_sonora Senza esagerare però, perchè gli strumenti musicali e le registrazioni dei brani musicali correggono già quelle "ondulazioni" oltre i 500Hz , quindi bisogna evitare di fare una "doppia" correzione. Cioè , gli strumenti musicali sono già costruiti in modo da rendere piacevole l' ascolto della musica, con il "timbro" più adatto all' orecchio umano. „ Questo è vero a basso volume quando il livello massimo è sui 70dB e il minimo sui 40 dB, considerando una dinamica di 30 dB, ma a un livello prossimo già a 85 dB di minimo, le frequenze basse ci sono e si sentono, , e l'amplificazione non richiede esaltazioni nella regione bassa e alta dello spettro. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 16:30
Si, ma con quel mio "preampli-7" posso decidere se ascoltare la musica ad alto volume ( posizione 5 e 6 del commutatore ) oppure a volume medio-basso ( posizione 3 e 4 del commutatore ) oppure a volume molto basso ( posizione 2 del commutatore ) . Senza quelle correzioni sui bassi , con volume molto basso si perdono tutti i bassi < 40 Hz. Per sentirli bene dovresti aumentare di molto il volume, con relativo fastidio nel caso di ascolti prolungati nel tempo. Con quelle correzioni c' è più libera scelta sulla manopola del volume, si sente bene tutta la gamma dai 20Hz ai 20 KHz a qualsiasi volume scelto. La mia preferenza va quasi sempre sulla posizione 3 o 4 del commutatore, mai sulla posizione 6. Anche ad alto volume preferisco la posizione 5. Per quasi tutti i tipi di musica ( classica, rock, jazz, blues ). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |