| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 9:53
“ Simpliciter perdonami, non voglio uccidere il tuo sogno romantico, ma guarda che il corredo del bravo Istoria è di tutt'altro spessore, e comprende almeno 3 mirrorless e una decina di ottiche, oltre ad un drone. E ci mancherebbe che non fosse così, dato che gli serve per la sua professione. Quello che ha descritto è il suo corredo di maggiore uso e preferenza, con cui fa ottime foto, ma a quanto pare, e giustamente direi, non è tutto. ;-) „ Lo hai ucciso |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 9:59
Grazie per i complimenti ma in realtà il sito della sezione fotografica è assolutamente da rifare e non mi rispecchia proprio più nella mia evoluzione, ma quest'anno mi sono dedicato un pò di più al mio core business www.istoriadesign.it. Venendo al corredo ha ragione Roby anche se è stato ottimista perchè di lenti ne ho almeno una 15na ed i droni sono 2... Io ho due di tutto perchè ritengo che quando uno si fa pagare un servizio quel servizio lo debba poter portare a consegna quindi questo è il motivo per il quale negli anni ho accumulato una marea di attrezzatura. Acquisto spesso online quindi, purtroppo, l'esperienza te la fai sul peso delle tue tasche (per questo quando posso cerco di aiutare) e solo oggi che li ho provati sul campo posso tranquillamente affermare che il corredo ideale per uso professionale foto/video sarebbe: 2 xt5 Tramron 16-70 2.8 Samy 12 f2 oppure un laowa 9mm Fuji 16 2.8 (lui è davvero una figata fuji 23 F2 fuji 35 1.4 Fuji 90 f2 (che non ho, ho il viltrox 85) Un macro. So che non è poco ma rispetto ad altri brand... siamo comunque ad un terzo della spesa. Ma in soldoni e riducendo all'osso bastano 1 xt5 1 16 2.8 1 23 2 1 35 1.4 1 fuji 90 (metto sempre questo perchè è tropicalizzato) Tutto il resto è appagamento personale e non del committente ma ormai che li ho è inutile svenderli... |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 10:11
Ok Istoria, avevo visto una foto del tuo corredo su Instagram, si vede che è da aggiornare. Non sono però d'accordo sulle due XT5, se fai foto e video secondo me una XH2 al posto di una XT5 è imprescindibile, ma ammetto che son gusti personali. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 10:12
“ Grazie per i complimenti ma in realtà il sito della sezione fotografica è assolutamente da rifare e non mi rispecchia proprio più nella mia evoluzione, ma quest'anno mi sono dedicato un pò di più al mio core business www.istoriadesign.it. Venendo al corredo ha ragione Roby anche se è stato ottimista perchè di lenti ne ho almeno una 15na ed i droni sono 2... Io ho due di tutto perchè ritengo che quando uno si fa pagare un servizio quel servizio lo debba poter portare a consegna quindi questo è il motivo per il quale negli anni ho accumulato una marea di attrezzatura. Acquisto spesso online quindi, purtroppo, l'esperienza te la fai sul peso delle tue tasche (per questo quando posso cerco di aiutare) e solo oggi che li ho provati sul campo posso tranquillamente affermare che il corredo ideale per uso professionale foto/video sarebbe: 2 xt5 Tramron 16-70 2.8 Samy 12 f2 oppure un laowa 9mm Fuji 16 2.8 (lui è davvero una figata fuji 23 F2 fuji 35 1.4 Fuji 90 f2 (che non ho, ho il viltrox 85) Un macro. So che non è poco ma rispetto ad altri brand... siamo comunque ad un terzo della spesa. Ma in soldoni e riducendo all'osso bastano 1 xt5 1 16 2.8 1 23 2 1 35 1.4 1 fuji 90 (metto sempre questo perchè è tropicalizzato) Tutto il resto è appagamento personale e non del committente ma ormai che li ho è inutile svenderli... „ Chiarissimo ed essenziale come sempre. Una curiosità. Come mai la preferenza per il 23 f2 e non l'1.4? |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 10:32
Eh... perchè quando sono passato da ff ad apsc il 35 su ff era la mia ottica preferita per reportage ma adesso che ho il mio gioiellino il 35 1.4 non riesco proprio più a toglierlo. Quindi su una macchina quello è fisso quasi sempre. Per l'altra mi resta l'opzione 23 1.4 oppure f2 ma ho analizzato i miei dati di scatto ed ho visto che in reportage il 23 lo uso sempre da f2 in su... perchè generalmente si includono più persone ed ho superato i tempi in cui consegnavo foto con solo uno a fuoco :) Quindi, dato che la resa ad f2 per me è già bella pastosa e sufficientemente dettagliata (non se stai vicinissimo ma non è questo il caso) anzi chiuso dai 3.2 in su è anche più lama rispetto all'1.4 alla fine preferisco portarmi dietro il piccolo perchè poi ha un campo maggiore, nemmeno di poco. A quel punto, in pratica con due mini lenti montate su 2 camere ho una qualità da paura con un peso ed ingombro veramente irrisorio. A questa coppia puoi aggiungere o un 50 f2 oppure un 16 2.8 che ti stanno entrambi in tasca, ma in tasca davvero. In una metto quella e nell'altra una batteria. Volendo ci fai un wedding intero o tutto quello che ti serve con grande soddisfazione. Il 23 1.4 mi rimane quando faccio ritratti ad una persona singola (vedi casa sposa). In quel caso lo stacco che ti garantisce e la pasta sono spaziali. Comunque, in genere, ormai conosco sempre prima le situazioni e so già cosa portare. Il 23 f2 è una delle lenti più sottovalutate. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 10:35
La xt5 io la preferisco per lo schermo e come caratteristiche video sto già servito dalla xt4 (fatto salvo il face detection). Venderò una delle due xt4 e terrò la xt3 + xt5 per foto e xt4 + xt5 per video. Poi sicuramente la h2 solo per video è il top, ma a me lo sportello proprio non piace :D |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:27
Il mondo è bello perché è vario. Io, soprattutto per situazioni di lavoro(faccio eventi, convegnistica…. ma NON faccio matrimoni e battesimi) non potrei fare a meno dei miei zoom f/2.8: 16-55 e 50-140. Per lavoro concordo che avere le due fotocamere sia un plus (e in certi casi posso decidere se tenerne una con lo zoom e una con un fisso che mi piace e della focale più adatta caso per caso). Solo fissi invece li uso per foto in libertà e per puro piacere di fare fotografia …e allora apprezzo molto ottiche come 18 f/2, 27 f/2.8, 35 f/1.4, 50 f/2, 60 f/2.4… E comunque non ho regole fisse, vado a situazioni, ispirazione del momento, necessità… Questo Fujifilm 56 OLD mi ha allettato in offerta … come ottica “in più” (per me), come ottica da ritratto (genere che pratico poco e che mi piacerebbe approfondire). Ma ho desistito, avrei ceduto se in offerta fosse stata la versione APD. |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 11:57
Se ti piacciono i ritratti, dal piano americano in poi in casa fuji il 56 old è imbattibile per me. Cerro è lento, ma usabile nei ritratti. I risultati pagano la relativa lentezza e la resa non ha eguali, in ritrattistica molto meglio al 90mm che risulta troppo analitico e anche il boheh non è una meraviglia. Imho. |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 0:03
Mi riallaccio a questo "vecchio" post per esprimere il mio parere, possedendo il 50mm e avendo provato di recente il 56mm f/1.2 versione 1. Anticipo il giudizio finale affermando come non esista un vincitore netto, essendo i due obiettivi complementari e non alternativi. Ma veniamo al dunque. Il 56mm possiede uno sfocato splendido e una cromia molto fedele, priva di dominanti. È decisamente nitido già alla massima apertura, il che è sorprendente. Paga il prezzo di un autofocus non brillante in termini di velocità, seppur usabile e molto preciso in af-s. Inoltre, una messa a fuoco minima dalla distanza non proprio ottimale . Il 50mm f/2 è un piccolo gioiello. Nitidissimo, un po' più contrastato e saturo, rivela il suo carattere sin da f/2. Autofocus fulmineo, preciso e silenzioso. Il bokeh è gradevole ma non possiede la cremosità del fratello maggiore, sebbene vanti una buona progressione, soprattutto sul piano anteriore quello di messa a fuoco. Altro vantaggio tutt'altro che trascurabile, una distanza minima di messa a fuoco che lo rende utilizzabile anche per foto ravvicinate. Quale scegliere? Potendone affrontare la spesa, possono convivere entrambi in un corredo, poiché possiedono caratteristiche differenti. In caso contrario, se la destinazione prevalente è il ritratto, in condizioni non dinamiche, la scelta obbligata è il 56mm, senza se e senza ma. Per tutto il resto il 50mm assolve bene allo scopo, potendo persino affrontare in maniera dignitosa il ritratto, rinunciando alla "magia". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |