RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M typ 240 vale davvero quel che costa?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M typ 240 vale davvero quel che costa?





avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2013 ore 20:44

Si possono far convertire molte reflex in BN attraverso la rimozione del filtro di Bayer e del filtro antialias e si puo' scegliere il tipo di filtro da montare davanti al sensore, IR, IR visibile, UV ma la realizzazione e' costosa.

www.maxmax.com/monochrome_camera_order.asp

PS i prezzi includono l'acquisto di una. macchina fotografica nuova, non si riferiscono alla sola conversione.

user12181
avatar
inviato il 01 Maggio 2013 ore 0:37

Leica ha deciso di muovere verso tecnologie che di fatto snaturano un po' l'essenza della fotocamera a telemetro, come l'uso di teleobiettivi.


Questa mi pare un'affermazione troppo fondamentalista di cui non comprendo le ragioni, io direi che non snaturano affatto ma estendono enormemente l'ambito d'uso della macchina, nessuno è obbligato ad usare i tele o il live view se non vuole.
A proposito, c'è un articolo su Luminous Landscape in cui si afferma che la Leica M 240 con il 90 APO Summicron fa immagini migliori (anche per definizione) della d800E con il Nikkor 85 1.4. Io qualche dubbio ce l'ho, sia perché l'autore è lo stesso che quando uscì la D800 diceva che per evitare il micromosso ci vogliono super cavallettoni e altre affermazioni alquanto esagerate, sia perché l'articolo è scritto in puro stile consumistico/feticistico, che è quello che parla al cuore di certi americani.

P. S. A proposito degli americani e della Leica, mi ricordo che parecchi anni fa nelle mie prime escursioni in Svizzera (Diavolezza e Val Roseg), rimasi colpito da quanti giovani (non vecchi in cerca di leggerezza) anglosassoni (mi sa tanto americani) ×ni dall'aspetto vacuo sfoggiassero il bollino rosso, questi erano senz'altro esponenti di uno snobismo di massa (contraddizione in termini) che allora mi parve assai malinconico ma certo non è colpa di Leica.(Non credo che la mia fosse invidia,allora pensavo alla Hasselblad)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 0:49

io direi che non snaturano affatto ma estendono enormemente l'ambito d'uso della macchina, nessuno è obbligato ad usare i tele o il live view se non vuole.


Si.
Se leggi il seguito del mio intervento da te quotato, è proprio quello che mi è sembrato di aver detto.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 2:06

si afferma che la Leica M 240 con il 90 APO Summicron fa immagini migliori (anche per definizione) della d800E con il Nikkor 85 1.4.


Porca vacca, e adesso chi riesce a dormire la notte? Ma non vi sovviene l'idea che un confronto come questo (e molti altri) sia completamente irrilevante per chi fa fotografia?

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 2:29

IMHO è diverso il discorso riservato alla Monochrome. Qui si che la tecnologia la fa da padrone, il prezzo è più che giustificato dal risultato, il dominio netto. E la resa del bianconero di questa macchina è inavvicinabile da altri modelli 24x36.


Straquoto.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 5:34

Non vedi proprio differenza nelle ultime foto postate?
Io ne vedo, e ti parlo da canonista convinto

user12181
avatar
inviato il 01 Maggio 2013 ore 15:12

Se leggi il seguito del mio intervento da te quotato, è proprio quello che mi è sembrato di aver detto.

Sì nel seguito hai detto esattamente questo... ho il maledetto vizio di fermarmi appena vedo qualcosa a cui obiettare....


Porca vacca, e adesso chi riesce a dormire la notte? Ma non vi sovviene l'idea che un confronto come questo (e molti altri) sia completamente irrilevante per chi fa fotografia?


Non non mi sovviene affatto, perché in ambito fotografico e ancor più nei forum non sono uso a distinguere cosa è rilevante e cosa non lo è, sono fedele alla terra, per dirla con il filosofo.
A proposito di discorsi irrilevanti, su Luminous Landscape è comparso un nuovo articolo meno acritico dell'altro.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 17:45

IMHO è diverso il discorso riservato alla Monochrome. Qui si che la tecnologia la fa da padrone, il prezzo è più che giustificato dal risultato, il dominio netto. E la resa del bianconero di questa macchina è inavvicinabile da altri modelli 24x36


non è vero, una conversione b/n ben fatta da una foto a colori permette anche di applicare in post i filtri colore cosa impossibile con un sensore monocromatico.

mahai visto gli esempi di b/n che ho pubblicato? (confronto d800e e m mono)

Rimane il fatto che, a livello di ottiche, Leica (ci metto anche Fuji che ha sempre prodotto ottiche per il medio formato e sta sfornando ottiche superlative per la X-pro) è una spanna avanti ai vari Nikon, Canon, Pentax ecc...


fuji è una spanna sopra? ma per favore!

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 20:05

non è vero, una conversione b/n ben fatta da una foto a colori permette anche di applicare in post i filtri colore cosa impossibile con un sensore monocromatico.

Hai pienamente ragione, ma ho visto in un documentario che gil uomini preistorici usavano dei curiosi pezzi di vetro colorato, e li mettevano davanti a delle rudimentali e primitive scatole di ferro con della pellicola dentro. Che sia possibile farlo anche oggi, magari con una monochrome?

non sono uso a distinguere cosa è rilevante e cosa non lo è


Perfetto, allora la coerenza del discorso era deficitaria dal principio, mi scuso per aver dato risposte sensate. Penso di non aver null'altro da dire in questa conversazione.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 20:12

Riccardo, per certe cose eccome, però al momento eviterei di dire che fuji sia ''così sopra'' dato che si possono provare cinque lenti soltanto... insomma, è azzardato appunto.
Ogni casa ha le sue superiorità, leica nel campo M ha dalla sua la differenza di tiraggio, NON si possono paragonare secondo me sistemi diversi in tal senso per questioni ottiche.
Certamente il 14 è favoloso per dire, andrebbe paragonato con una lente simile aps però, dato che le fuji han un sensore particolare e fare comparative non mi pare appropriato (potrebbe molto dipendere da questo).


Mi ricordo che ne parlammo pure in bar a Piacenza della MM ;D




Io aspetto e spero in una Fuji Xe1 con semplicemente sensore FF Xtrans, mi va bene il mirino elettrico magari con lo split screen e il focus peak della x100s.
Daje, daje.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 20:29

fuji è una spanna sopra? ma per favore!


Anche due. Ma di brutto, Riccardo.

però al momento eviterei di dire che fuji sia ''così sopra'' dato che si possono provare cinque lenti soltanto...


Gli obiettivi Leica S sono tutti Fuji. E chissà quanti ancora che non sappiamo... Insomma, stiamo parlando di un mostro sacro dell'ottica, non degli ultimi arrivati. È un'azienda che sa il fatto proprio.

Hai pienamente ragione, ma ho visto in un documentario che gil uomini preistorici usavano dei curiosi pezzi di vetro colorato, e li mettevano davanti a delle rudimentali e primitive scatole di ferro con della pellicola dentro. Che sia possibile farlo anche oggi, magari con una monochrome?


MrGreenMrGreenMrGreen Però perdi comunque la possibilità di agire singolarmente su ogni canale, assegnando valori variabili. Insomma, è una bella limitazione, ammettiamolo.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 21:17

io parlavo di quanto rimarcato direttamente, se non sbaglio diverse produzioni per medio formato anche non della s2 (non so se leica abbia fatto altre cose simili) sono originarie Fuji.
Possibile qualcosa in ambito Phase one e qualcosa in Mamyia (o Mamiya, sbaglio sempre)?


In teoria, fisicamente, il sensore total mono non dovrebbe essere in grado di catturare maggior numero di dati?
da un lato si ha la limitazione del non poter ''giocare'' con i cursorsi dei vari canali, dall'altro onestamente se si sa cosa si vuol ottenere con un paio di filtri verde-acqua, un paio arancione-rossi si fa già buona parte del lavoro secondo me.
Però io parlo per me, faccio solo bn, il colore lo tengo per le foto ricordo e cose simili.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 21:26

Rettifico, produce lenti per il sistema Hasselblad H

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 22:04

non è vero, una conversione b/n ben fatta da una foto a colori permette anche di applicare in post i filtri colore cosa impossibile con un sensore monocromatico.


Ciao.
Mi sfugge il vantaggio qualitativo di tutto ciò.

Ti faccio una domanda: l'hai provata tu la Monochrom o hai postato due crop presi in rete?
Perché a me è capitato di provarla e ti assicuro che siamo su mondi differenti (che forse non giustificano il costo, questo sta a chi la compera decidere). Ma se non ti scorre il bianconero nel sangue, se non vedi in bianconero, se non ce l'hai dentro (non sto parlando di calcio ;-)), allora la MM non ti serve a un piffero.

Come ho già detto alcune pagine più su, non ho mai giudicato la qualità ottica attraverso dei jpeg postati su un sito e oggi non sarà la prima volta. L'ho sempre fatto su stampa o al limite attraverso un'analisi del file RAW su uno schermo come si deve.

I filtri colore, se necessari, con la MM si applicano prima, in fase di scatto (sulla lente, come si faceva con la pellicola).
E' che bisogna saperlo fare, non basta più scattare per poi "cursoreggiare" alla meglio con i canali colore per vedere se esce qualcosa di decente come fanno in molti.

Io penso che valga una regola: con macchine di questo tipo chi non padroneggia la tecnica fotografica, quella vera, quella che vale oggi come valeva 20 anni fa, non farà mai belle foto. Non con una Leica M9 o Monochrom. E non ci sarà post produzione a salvarci.


user24614
avatar
inviato il 01 Maggio 2013 ore 22:57

non l'ha mai provata una monochrom altrimenti non parlerebbe cosìSorriso

da quando l'ho presa faccio fatica ad usare altro

se vuoi vedere degli esempi concreti di file monochrom fatti un giro nelle mie gallerie;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me