| inviato il 21 Novembre 2022 ore 7:29
Secondo me per risparmiare 100g a certi livelli spendono molto di più di 100€ La mania del risparmio "pesi e ingombri" ha contagiato anche la fotografia comunque (comprensibilmente per carità). E a volte anche lì per un delta di 100g servono molto di più di 100€... Ma il cambio si porta dietro anche altri benefici ulteriori al peso. Solitamente. |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 8:50
Con la D700 (12mp) si ottenevano già ottime immagini, con la D800 (36mp) era ancora meglio, grana più fine, alti ISO migliori, gamma dinamica superiore e poi durante lo sviluppo c'era "più pasta da impastare". Allora triplicai la risoluzione e si vedeva un bel salto. Ora sono a 42mp e, onestamente, a livello visivo non ho apprezzato ulteriori miglioramenti, salvo quelli legati ad avere un sensore stabilizzato e uno specchio che non sbatte, andare oltre con i mp? Non so, ho dei dubbi, con i 60 e oltre attuali forse si ottiene di più (ma è appena un 50% in più), serve? Dovrei fare delle prove pratiche |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 10:04
“ perché la grande, anzi grandissima parte dell'Utenza digitale è fatta da persone tecnicamente del tutto incompetenti „ Per onestà critica, lui è un ing elettronico che del digitale ha capito sì e no il 60%. Però è convinto di essere uno dei migliori stampatori esistenti (N.B.: con Epson 3800!). Ad un eccelso stampatore si può perdonare di tutto... |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 10:05
Personale esperienza, dopo lunga e ponderata valutazione (complice scetticismo verso le BigMpx), sono passato dai 24 Mpx ai 61 Mpx, mai scelta fu più azzeccata, miglioramenti su tutta la linea: operatività della fotocamera, qualità del file, pp ridotta al minimo, miglior resa degli obiettivi eccetto uno che mostra i suoi limiti! |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 10:24
" Dovrei fare delle prove pratiche" Scaricati dei RAW di pixellate in 35 mm da DP Review, Image Samples: hanno moltissimi RAW di tutto, ottiche e fotocamere. E poi confrontale sia con la tua che con fotocamere a sensore 33 x 44 mm. Le pixellate in 35 mm (Sony, Nikon) per quanto mi riguarda, non danno immagine migliore della mia D 810 coi Milvus, nulla, stessa zuppa solo in piatto più grande. Ma il 33 x 44 mm di oggi su Fuji ed Hasselblad qualche miglioramento apprezzabile lo dà, miglioramento che a suo tempo non vidi nella Pentax 645 Z. Io mi sono scaricato molti RAW delle Fuji GFX 50S II e GFX 100 e dell'Hasselblad X2D 100c e ci ho fatto il fotoritocco con Adobe Camera RAW e Photoshop (non ho utilizzato il software Hasselblad per la X2D 100C). L'ottica Fujifilm gf 35-70mm f/4.5-5.6 wr a mio personalissimo avviso non è affatto entusiasmante ma comunque, anche con quella, come immagine globale, il sensore 33 x 44 mm delle Fuji offre immagini con gamma tonale migliore del mio vecchio sensore 24 x 36 mm della D 810. Anche solo coi profili Adobe sia per le Fuji che per l'Hasselblad, sempre a mio personalissimo avviso, l'Hasselblad lavora meglio delle Fuji, e la cosa migliorerebbe usando il software di conversione Hasselblad, mentre la Fuji 100S ha forse un pochino di GD in più dell'Hasselblad, ma sono entrambe ottime. Le ottiche dell'Hasselblad, almeno quelle usate da DP Review, in particolare il nuovo 55 mm F 2,5, sono ottime, le Fuji a me convincono meno. Io non cambio il corredo adesso, ma ci sta che lo faccia in futuro, prossimo, e quell'Hasselblad, per me , è una forte tentazione, anche considerando che a me dell'AF "nummene potrebbe fregà de meno" per il tipo di foto che ci farei. Il sistema Fuji è più ampio e consolidato e costa meno, ma io non conosco l'assistenza Fuji e non so se lavora bene, questo per me è un ostacolo, mentre la FOWA, per l'Hasselblad, la conosco bene e lavora benissimo Da diversi RAW scattati in condizioni diverse, necessarie anche le cattive condizioni, si vede molto del comportamento di ottiche e fotocamere. Tornando in tema, i tanti pixel sono buoni se con sensori più grandi, migliorano la qualità d'immagine i sensori grandi, altrimenti, sul 35 mm, danno solo un'immagine più grande e nulla più. |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 10:55
@Alessandro secondo me il problema è avere immagini possibilmente uguali e scattate con la stessa illuminazione, ottica, diaframma, software per la PP, ecc. Altrimenti ci sono troppe variabili in gioco. I miei confronti, tra D700, D800, A7rII, li ho fatti in condizioni identiche con lo stesso obiettivo, ecc... |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 11:08
“ secondo me il problema è avere immagini possibilmente uguali e scattate con la stessa illuminazione, ottica, diaframma, software per la PP, ecc. Altrimenti ci sono troppe variabili in gioco. I miei confronti, tra D700, D800, A7rII, li ho fatti in condizioni identiche con lo stesso obiettivo, ecc... „ Gian Carlo, se ricordi in un altro 3D discutevamo di come si ottengono risultati diversi in pp usando sw diversi dove una volta è meglio uno una volta l'altro, anche su foto omogenee (scattate lo stesso giorno, nelle stesse condizioni, con la stessa attrezzatura corpo/lente) alla faccia di formati sensore, Mpx e linee/mm Edit Mia personale conclusione, una attrezzatura migliore ti stimola a migliorare e ti fa fare foto migliori (tecnicamente) non migliori artisticamente! |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 11:44
“ Gian Carlo, se ricordi in un altro 3D discutevamo di come si ottengono risultati diversi in pp usando sw diversi dove una volta è meglio uno una volta l'altro, anche su foto omogenee (scattate lo stesso giorno, nelle stesse condizioni, con la stessa attrezzatura corpo/lente) alla faccia di formati sensore, Mpx e linee/mm Sorriso „ assolutamente, anche se, avendo dei RAW quell'ostacolo si supererebbe, basta usare lo stesso software e lasciare i valori di default. Il problema è che paragonare immagini diverse, con luce diversa, ottiche diverse ha senso? Secondo me no |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 11:58
“ assolutamente, anche se, avendo dei RAW quell'ostacolo si supererebbe, basta usare lo stesso software e lasciare i valori di default. „ No, intendevo un'altra cosa, a me è successo che sviluppando lo stesso RAW con AP2 ho ottenuto risultati migliori che con PL6 (normalmente è il contrario) e nonostante ripetute rielaborazioni con PL6 non sono riuscito ad uguagliare AP2 in alcuni parametri “ Il problema è che paragonare immagini diverse, con luce diversa, ottiche diverse ha senso? Secondo me no;-) „ Esatto ... e comunque a parità di condizioni di confronto poi ci possono essere elementi esterni (vedi sw di pp) che alterano il risultato ... inoltre altro fattore discriminante è se si fotografa sul campo o in studio, nel primo caso con tutte le variabili di luce e clima, nell'altro caso in condizioni controllate e quindi con maggior possibilità di sfruttare il pieno potenziale dell'attrezzatura ... insomma, discussioni da forum dove rimane difficile stabilire punti fermi ... oppure come piace dire a me: non esiste una verità assoluta ma esistono tante verità relative! |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 12:09
“ Tornando in tema, i tanti pixel sono buoni se con sensori più grandi, migliorano la qualità d'immagine i sensori grandi, altrimenti, sul 35 mm, danno solo un'immagine più grande e nulla più. „ Non è troppo grave, ma è un'affermazione imprecisa. Una 33x44 (MF+) ha SNR migliore rispetto ad una FF. DPR Comparison ha una cattiva reputazione su Juza, anche perché in pochi sfruttano quello che può dare. In teoria toglie ogni problema di illuminazione e messa a fuoco. La demosaicizzazione qui è ACR.
 |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 12:12
“ No, intendevo un'altra cosa, a me è successo che sviluppando lo stesso RAW con AP2 ho ottenuto risultati migliori che con PL6 (normalmente è il contrario) e nonostante ripetute rielaborazioni con PL6 non sono riuscito ad uguagliare AP2 in alcuni parametri „ Ci credo eccome.... Affinity, pur essendo più lento e meno intuitivo, consente passaggi che DxO si sogna, pensa ad esempio al filtro passa alto (ora accentua passaggio) e separazione delle frequenze applicati ad un ritratto, ma anche al LAB.... |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 12:19
“ Ci credo eccome.... Affinity, pur essendo più lento e meno intuitivo, consente passaggi che DxO si sogna, pensa ad esempio al filtro passa alto (ora accentua passaggio) e separazione delle frequenze applicati ad un ritratto, ma anche al LAB.... „ Tutte cose che non so fare Ho solo fatto uno sviluppo più o meno come con DxO, anzi meno ... |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 12:48
Vedrai che pian piano impari tutto !! |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 13:36
“ Vedrai che pian piano impari tutto !!:-P „ Sì, fino a lì ci posso arrivare ... il problema è che non ho molto tempo per studiare! |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 13:44
"Resuscito" la discussione per chiedere cortesemente al membro del forum Giovanni Leone dove sia possibile reperire la lista degli obiettivi più idonei alla Canon 5DSR citata da lui qualche commento fa. Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |