| inviato il 14 Novembre 2022 ore 20:24
“ Ma pure oggi, li faccio pure io „ Naturalmente Antonio, hai una splendida z9! Il futuro è adesso, in effetti. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 21:57
Parlo di Canon che conosco meglio per rispondere. Prima avevo la 6D uscita nel 2012, ora è uscita la R6II .. ed io attualmente ho una R. La qualità delle foto non credo che sia cambiata così tanto, il sensore della 6D non era male, cambia più l' AF e la facilità di portare a casa uno scatto. Per quanto riguarda le ottiche siamo EF vs RF, anche qui, possiamo forse dire che sia cambiato così tanto (prezzo a parte) ? Il cambiamento secondo me e soggettivo e dipende dal genere che si pratica. Io faccio ritratti e paesaggio, fosse per il secondo genere avrei potuto tenere la 6D, il passo avanti l'ho notato nei ritratti grazie all'eye af, un altro mondo! E chi fa sport sicuramente vedrà passi avanti ancora maggiori… Ma ripeto, la qualità della foto è sempre quella più o meno. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 22:33
“ Ma ripeto, la qualità della foto è sempre quella più o meno. „ tra il sensore della 6D e quello della R6 c'è una differenza enorme (a favore di quello della R6, chiaramente) |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 22:41
Il tempo passa e si migliora un po'. Però per me il miglioramento più grosso è nel comparto video. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 23:01
Le fotocamere sono migliorate enormemente se si pensa al Mirrorless ed ai suoi vantaggi in termini di messa a fuoco, video, e di stabilizzazione. Le buone fotografie credo siano equivalenti |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 23:32
Perbo Certo che la R6ii ha un sensore anni luce migliore di quello della 6D, ma le differenze vere escono fuori in situazioni difficili.. e non tutti ne hanno bisogno. Invece l'eye af credo sia un passo avanti più evidente. Il sensore a mio avviso era già decente, l'AF era il punto debole secondo me. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 23:33
Makmatti Effettivamente nel video si è migliorato molto! |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 0:32
Nel 2012 c'era la 1DX Canon che ho avuto. Oggi utilizzo una X-T30 II, si trova (nuova) allo stesso prezzo di una 1DX ben tenuta (rara) e... Ha più raffica ma meno buffer Un AF per molti versi migliore, la 1DX è solo più istantanea nel cogliere al volo Un sensore migliore a bassi ISO, anche se ad alti la vecchia signora è stupefacente Un display magnifico, sulla 1DX a volte fai fatica a capire esposizione/maf Ha cose come HDR RAW in singolo scatto, solo quello varrebbe 10 anni di attesa Insomma una entry level (buona) di oggi se la batte con il non plus ultra del 2012 e in certi aspetti è pure preferibile. La differenza è che nel 2012 uno poteva solo comprare catafalchi per foto statiche o una 7D con sensore orribile, oggi ci sono decisamente più possibilità ed usabilità sui corpi, non c'è quella specializzazione estrema, possono fare facilmente tutto. Se penso che ho avuto una 700D, una fotocamera ORRIBILE che stava per farmi passare la voglia di fotografare, mentre adesso praticamente la parifascia Fuji se la gioca con la ex ammiraglia, direi che c'è veramente da riflettere. Se dovessi quantificare darei un +100%. A chi aveva una reflex FF, chiedo cosa fa oggi a livello di generi fotografici la sua macchina, con quale semplicità, altro che 6D con esposimetro ballerino, sensore senza GD e AF monopunto. Se poi fai solamente foto su cavalletto dalla D800 in poi non è cambiato nulla, però per tutto il resto... Si! |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 0:43
Lato sensore probabilmente 15%; come autofocus e raffica siamo invece su un altro pianeta se confrontiamo le prestazioni delle macchine fotografiche di 10 anni fa, con quelle delle moderne ML. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 7:37
secondo me, è un po' come successo per le automobili, solo in scala diversa: i primi decenni, le automobili sono migliorate tantissimo tra una generazione e l'altra...perchè venivano aggiunte cose veramente importanti per la guida e la sicurezza. Poi, esauriti gli aspetti principali, i miglioramenti sono stati sempre più di contorno. E, oggi, viaggi tranquillamente, comodamente, con le stesse possibilità di velocità e distanza con un'auto di 10 anni fa come con una nuova. Idem le macchine fotografiche: i miglioramenti dei primi anni erano evidenti, perchè erano evidenti i limiti dei primi apparecchi. PAssare da 2 a 3, 4, 8 Mpix faceva una bella differenza anche nell'uso normale. Idem passare da 400, 800, 3200 iso. O da un obiettivo non stabilizzato ad uno stabilizzato. O da 3 fps a 8 fps. Le macchine attuali sono migliori di quelle di 10 anni fa, in molti aspetti. Ma la differenza (come scriveva qualcuno) è più evidente sulla carta che nell'uso normale, perchè le migliorie sono state quasi essenzialmente nello ampliare i lmiiti precedenti. Per cui, li apprezzi solo quando li sfrutti. Non sono invece d'accordo sul discorso generale del peggiorato rapporto qualità prezzo: nel 2005, ho comprato la mia prima reflex...una 350D + due obiettivi che oggi definiremmo dei plasticotti osceni (18-55 e 90-300) a 900 euro. Oggi, con 900 euro è vero che compri sempre la base ma la base odierna non è paragonabile alla base di allora. E quando usci la prima serie 1 della canon (4Mpix), se non ricordo male costava tipo 10000 euro.... |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 9:39
“ le differenze vere escono fuori in situazioni difficili.. e non tutti ne hanno bisogno. „ Il fatto che qualcuno non ne abbia bisogno è irrilevante. Il miglioramento c'è, ed è notevole. Diresti che i cellulari non sono migliorati solo perché tu li usi solo per telefonare, e non te ne fai nulla delle app o della fotocamera? |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 9:56
la percentuale di miglioramento va vista dall'acquisto alla finalizzazione della foto anche su eventuale supporto e relativa destinazione, in linea di massima sui corpi macchina direi che un qualsiasi 24mpx (aps-c o ff) con un decente modulo af. non in termini velocistici ma di precisione af in modalità af-s in condizioni di luce normli, copre benissimo le esigenze ancora oggi di tantissima utenza senza alcun problema, soprattutto di chi alla fine scatta raw e passa tutto cmq su PC, non so quantificare una percentuale di utenza di riferimento ma se la vediamo così non c'è stato alcun reale miglioramento. Lato professionisti, e sopratutto chi fa anche video l'evoluzione è palese quanto i costi sono anche diminuiti se consideriamo che prima oltre alla fotocamera compravi una videocamera ed eventuali accessori, è impagabile avere un unico sistema duttile e pratico per tutto... Sulle ottiche in realtà il tutto si lega alla necessità d'usare un af veloce e capace di seguire i soggetti in foto e video su tutto il frame, se qualche anno fa i bordi li recuperavi a 5.6 oggi sono buono a 1.4 ma non è un plus.... per il ritratto determinati comportamenti erano ricercati e quindi un vecchio 85 1.4d nikon per quanto incerto sull'af in certe situazioni quanto poco resistivo al controluce e luce laterale rimane unica come colore, qualità dei vetri e dei materiali usati in generale (non il meglio ma un buon prodotto), insomma il suo carattere emerge molto ancora oggi che non lo rende affato un'ottica inferiore anche usato in MF; a breve uscirà un 85 1.2 nikon pare anche DC per Z, magari superiore come "prestazioni" allo stesso prezzo del vecchio G? (forse chissà)... ciò non toglie che qualcuno userà lo stesso i vecchi dando il suo valore di volta in volta senza sostanzialmente decretare una vera differenza "soggettiva". |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 10:08
“ secondo me, è un po' come successo per le automobili, solo in scala diversa: i primi decenni, le automobili sono migliorate tantissimo tra una generazione e l'altra...perchè venivano aggiunte cose veramente importanti per la guida e la sicurezza. Poi, esauriti gli aspetti principali, i miglioramenti sono stati sempre più di contorno. E, oggi, viaggi tranquillamente, comodamente, con le stesse possibilità di velocità e distanza con un'auto di 10 anni fa come con una nuova. „ l'esempio delle auto calza a pennello, perché proprio come nel mondo automotive, c'è stata una rivoluzione: da una parte sono arrivate le mirrorless, dall'altra le elettriche. Il balzo epocale che consentono le elettriche serie è analogo a quello delle mirrorless, hanno fatto di colpo diventare vecchio tutto quello che c'era sul mercato il giorno prima. Anche supercar come Lamborghini o Ferrari fanno un po' sorridere di fronte alle prestazioni di una Tesla, come le varie ammiraglie 1Dx o D5 fanno ormai sorridere di fronte alle prestazioni di una ML media. Ci sarà sempre qualcuno che non vede differenze, ma non vuol dire che non ci siano. Ci sono, e sono enormi. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 10:43
@Perbo con un auto elettrica non avremmo fatto tutti i km fatti questa estate con mia moglie e ne tanto meno affrontare tutte le situazioni che si sono presentate... a conti fatti si da per scontato che le "rivoluzioni" siano il meglio in assoluto... ma se guardi al risultato che serve la tecnologia deve essere realmente matura e necessaria per dare risultati reali nel quotidiano... boh eppure in casa abbiamo anche il robot per pulire, ogni tanto si incaglia sotto un mobile del bagno, a volte non riesce a tornare alla base, messo al piano di sotto nonostante un buon router ho dovuto comprare subito dopo un ripetitore e fare il mesh... rogne, spese.. etc... insomma prima di uscire di casa dobbiamo rivoluzionare la casa (non moderna e cmq molto vissuta) per avviarlo che a conti fatti passare l'aspirapolvere ci mettevamo quasi lo stesso tempo... Sugli strumenti musicali poi... di recente ho preso una akai che è ormai propove strumenti che sono veri e propri PC, ma problemi con le licenze, ogni tanto crash etc... una più limitata groove korg di 20 anni fa l'accendevi e ci iniziavi a suonare subito ci perdevi veramente poco tempo a fare poche cose ma subito... oggi devi aspettare 2m a volte per caricare un progetto o un kit (ma anche su tastiere workstation).... alla fine il tempo anche a studiare la macchina e tirarci qualcosa non è tanto diverso Infine andiamo alla fotografia.... io possiedo l'anacroinistica d3s presa usata con sole 12megapizze, nemmeno iso invariante ... forse sono scemo io a non vedere il male nelle mie foto... ma la macchina è pratica e veloce da usare, il risultato è soddisfacente sopratutto in relazione alle mie stampe... in tutta onesta mi confronto con fotografi vari che hanno altre esigenze ma anche loro ogni tanto dicono che sono ancora macchine buone, da amatore e per i pochi servizi che ho fatto non ho avuto la tentazione di cercare altro di moderno, al massimo un secondo corpo simile con più mpx (la d3x)... ora mi spiegate perchè deve passare il concetto che la rivoluzione serve per forza? L'ultimo acquisto che abbiamo fatto a casa è stata una macchinetta del caffè a cialde completamente riparabile senza schede interne... forse siamo scemi noi ma aspettare un minuto per chiudere il caffè che esce piuttosto che farlo dosare non c'è sembrato un gran sacrificio (anzi intanto ti prendi l'odore del caffè che esce) ... però se parli in giro la domotica cos, alexa colà... boh Comunque uso una vecchia mirrorless per video ed è un vantaggio in questo utilizzo e la mia vera preoccupazione è solo se quello che possiedo sarà riparabile tra qualche anno. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 11:06
“ @Perbo con un auto elettrica non potremmo tutti i km fatti questa estate con mia moglie e ne tanto meno affrontare tutte le situazioni che si sono presentate... „ non so dove sei andato e cosa hai fatto, ma ho amici che l'anno scorso hanno girato la puglia partendo da milano e non hanno avuto nessun problema. Occhio che parlo di Tesla, non di elettriche in generale: quelle vendute dalle altre case sono mezze prese in giro, perché oltre a non essere altrettanto efficienti non hanno la rete di supercharger. “ io possiedo l'anacroinistica d3s presa usata con sole 12megapizze, nemmeno iso invariante ... forse sono scemo io a non vedere il male nelle mie foto... ma la macchina è pratica e veloce da usare, il risultato è soddisfacente sopratutto in relazione alle mie stampe... in tutta onesta mi confronto con fotografi vari che hanno altre esigenze ma anche loro ogni tanto dicono che sono ancora macchine buone, da amatore e per i pochi servizi che ho fatto non ho avuto la tentazione di cercare altro di moderno, al massimo un secondo corpo simile con più mpx (la d3x)... ora mi spiegate perchè deve passare il concetto che la rivoluzione serve per forza? „ io non ho mai detto che la rivoluzione serve per forza. La D3s è e rimane un'ottima macchina con cui si possono fare ottime foto, ma è innegabile che una moderna mirrorless le sia superiore, e molto, a una frazione del costo originale della D3s. Che serva o meno, ripeto, è un altro paio di maniche. C'è gente che potrebbe scattare tranquillamente con la vecchia 300D Canon (quella da 6.3 megapixel), ogni tanto mi viene voglia di provare a usarla (ne ho una nel cassetto, insieme alla D30 da 3 megapixel). Ma, per chiarire meglio, il tema del topic è "Quanto sono migliorate le fotocamere negli ultimi 10 anni" non "le nuove migliorie mi servono per fare foto migliori". Il primo punto è oggettivo, il secondo è soggettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |