RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Limitata profondità di campo del FF: per me un problema


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Limitata profondità di campo del FF: per me un problema





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 19:42

mi scuso ...non mi ero accorto di aver postato la stessa foto..solo canon.
ecco anche olympus..





Hai notato che nella fotografia fatta con la R6 i due pupazzi cinesi sono sfocati allo stesso modo mentre in quella ripresa con la Olympus m43 il pupazzo in primo piano è quasi a fuoco mentre quello sullo sfondo è ben più sfocato di quanto non lo sia quello ripreso con la R6?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 19:43

Cosa dico delle due immagini?
chapeau all'R6 che nonostante abbia scattato a 12.800 iso ha tirato fuori un ottimo file, più nitido al centro, più nitido sul pupazzo in fondo e leggermente meno quello in primo piano (e che il fuoco dei due formati è diverso) e con una grana migliore e meno impastata, almeno viste da photoshop, ma quello dipende anche dall'elaborazione dei due file, sicuramente si può tirare fuori qualcosa di meglio da entrambe.
Oltre tutto i ridimensionamenti per portare i file alla stessa dimensione le avvicinano ancora di più.

Cosa dico della prova?
che ribadisco che non ha senso paragonare un 45 mm con un 90 mm e che si può utilizzare un ottica più grandangolare su un FF per avere una PdC migliore, e se proprio, un FF si può sempre croppare all'occorrenza e renderlo un formato più piccolo con medesimo risultato, ribadisco che un APSC e un m4/3 rimane sempre solo un crop.

P.s. si sono fotografate tavolate da sempre con ogni formato, basta saperlo fare ed avere l'ottica giusta ;-)



avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 19:44

ribadisco che un APSC e un m4/3 rimane sempre solo un crop.

Quindi un FF e un crop di una MF?


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 19:52

Croppare un sensore tanto vale avere un cellulare...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 20:00

Dinoveronese, si è un formato più piccolo ed in sostanza è un crop del medio formato e così all'infinito, questo parlando delle proprietà delle ottiche.

Awo sono anche d'accordo infatti non mi piace croppare Sorriso


P.s. quello che io discuto è la solta frase "la lente X è l'equivalente Y di tal formato" tenendo conto solo dell'angolo di campo relativo ai sensori

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 20:13

Anche perchè se ti dovesse piacere quel gioco del crop e dell ottica "giusta" ... altro che RP che ti ci vuole...r5!!!

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 20:21

Forse sono meno rigido
Un formato più piccolo non è una castrazione, e solo una cosa differente, con pregi e difetti.
Poi non voglio causare le solite inutili diatribe tra marchi e formati che onestamente non serve a nulla

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 20:32

Non ho mai parlato di castrazione ne di inferiorità del formato piccolo col FF.

Hanno lati positivi e negativi entrambi.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 20:32

Per PaoloMc...

"Hai notato che nella fotografia fatta con la R6 i due pupazzi cinesi sono sfocati allo stesso modo mentre in quella ripresa con la Olympus m43 il pupazzo in primo piano è quasi a fuoco mentre quello sullo sfondo è ben più sfocato di quanto non lo sia quello ripreso con la R6?"

Ho controllato a pc in 4k .. e la tua osservazione è corretta!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 20:35

Studiare Angolo di campo - Studiare Angolo di campo - Studiare Angolo di campo - Studiare Angolo di campo - Studiare Angolo di campo - Studiare Angolo di campo - Studiare Angolo di campo - Studiare Angolo di campo - Studiare Angolo di campo - Studiare Angolo di campo - Studiare Angolo di campo - ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... e quando avete finito Studiare Angolo di campo -

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 20:37

Olympus E-M5 mark ii (si la vecchietta)
Sigma 56mm f1.4 (il miglior obiettivo da ritratto m43 per rapporto qualità - prezzo)
Godox AD-200 pro
Godox AD-S7
stativo
una bella gnocc@

et voila'


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 20:57

Un applauso a Sarogrey che ha imparato a fare copia e incolla, non è da tutti MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 22:58

Un applauso a Sarogrey che ha imparato a fare copia e incolla, non è da tutti


Mi tocca, qua ultimamente due/tre volte in settimana arriva la mena del crop, pdc, FF contro 4/3 e smarronamenti paralleli.MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 6:54

Quindi un FF e un crop di una MF?





In sostanza SI.
Stesso punto di ripresa, stesso soggetto, stessa lunghezza focale, una adoperata su un formato Leica e l'altra su un medio formato 6x6 danno vita a due fotogrammi apparentemente diversi: uno di 24x36 mm l'altro di 56x56 mm.
Prendi i due negativi e ne trai due stampe, entrambe ingrandite in una misura presa a
caso, diciamo 10x, quindi 24x36 cm la prima e 56x56 cm la seconda, prendi la stampa 24x36 e la poggi sulla 56x56... noterai subito che scena in quadrata nella stampa da formato Leica e la controparte della stampa 56x56 sono identiche... fatte salve ovviamente quelle differenze di nitidezza imputabili unicamente alle ottiche adoperate in ripresa.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 7:02

...e qualsiasi formato é un crop di un pannello di dimensioni arbitrarie spalmato di emulsione fotosensibile:

www.jacques-garnier.com/the-great-picture#:~:text=The%20world%20record

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me