| inviato il 12 Novembre 2022 ore 17:48
ora non ho il PC a disposizione, ma ricordo che c'era una voce nelle impostazioni in merito |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 19:10
“ Ammetto di avere più confidenza con PL o C1 ma mi sono impegnato con il nuovo AP2 perché il mio interesse è di usare un unico sw per l'elaborazione delle foto … e niente, con AP2 proprio non riesco ad ottenere uno sviluppo a me gradevole! „ infatti nemmeno io, però non escludo che qualcuno più bravo e con una migliore conoscenza possa possa ottenere di meglio. Quando ho provato diversi raw developer per scegliere quello che piaceva di più una delle foto di prova è stata questa:
 Photolab rende il colore del geranio in modo molto simile a Nikon ed era quello il colore reale, il rosso reso da AP non rispecchia assolutamente il colore originale. C1 era un po' una via di mezzo. Come dettaglio la cosa è simile Photolab senza fare nulla tira fuori una nitidezza e un dettaglio che con AP non hai se non andando ad elaborare la foto successivamente. Il pannello nitidezza in fase di sviluppo fa qualcosa ma non si avvicina nemmeno a PL |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 19:36
Devo riconoscere che con AP2 hai ottenuto risultati ben migliori di quelli che sono riuscito ad ottenere io su un file di riferimento ... il fatto è che sia con PL che con C1 sono molto più veloce nel raggiungere il risultato desiderato, e non dipende solo dalla mano visto che C1 lo utilizzavo solo per rapide conversioni in batch per ottenere dei JPEG di pronta visione ma le poche volte che volevo fare uno sviluppo serio per uno scatto meritevole ci riuscivo senza troppo sbattimento. Comunque voglio impegnarmi con AP2 perché (già lo sai da miei precedenti commenti in altri 3D) se riesco vorrei utilizzare un unico sw per tutto il processo di pp, e i due candidati sono Lr (che non conosco affatto) o in alternativa AP, 1 o 2 che siano ... anche se mi rimane difficile staccarmi da PL, C1 l'ho abbandonato perché la versione 20 non supporta la mia fotocamera, e non voglio dargli 209,00 Euro per la 23, ma anche questa è una storia già nota! |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 20:02
Provato Affinity Photo 2. Mah... Sicuramente gioca un ruolo il fatto che non lo conosco (o meglio, lo conosco poco avendo usato la prima versione su iPad), comunque non mi ha entusiasmato molto. Intanto durante lo sviluppo di un raw è andato in crash (e mi ha ricordato con terrore la versione su iPad, che ho smesso di usare proprio per quello). Poi non l'ho trovato granché intuitivo. Sicuramente è un software con molte potenzialità e ad un prezzo davvero eccellente, ma Lightroom rimane su un altro livello di facilità d'uso. Ci smanetterò ancora un po', ma al primo contatto non è scattata la scintilla |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 20:09
Il fatto è che i convertitori raw tipo C1 DxO ecc. sono molto più facili da usare e pure più veloci. Con Affinity e Photoshop è tutto più complicato, sono programmi meno immediati. Quindi se dobbiamo sviluppare meglio usare un convertitore, Affinity e Photoshop servono per lavori complessi |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 10:16
Ho notato che nel nuovo AF2 quando apri l' immagine il livello di sfondo é trasparente, nel vecchio invece no, non riesco a capire come renderlo bianco all'apertura, vi é un simbolo pixel alla sx del livello della miniatura che nel vecchio non c'era, ho cercato dappertutto ma non si trova nulla |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 10:20
Strano, dovrebbe essere sempre così. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 10:43
a me appare l'immagine Il simbolo pixel indica che quello è un livello pixel (guarda sulla guida livelli-informazioni sui livelli) |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 10:46
lui dice sotto l'immagine di sfondo di solito c'è il quadrettato ad indicare il livello trasparente, prova a spostare l'immagine e vedi cosa vedi |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 11:02
mi pare anche che quella visualizzazione (i quadrettini sopra e sotto la miniatura) si possa personalizzare, ma non trovo nulla ps: trovato, vai sul pannello livelli e, sulle impostazioni, (le tre barrette a dx) vai su sfondo miniatura |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 11:07
Guardo “ ps: trovato, vai sul pannello livelli e, sulle impostazioni, (le tre barrette a dx) vai su sfondo miniatura „ Bravissimo...grazie |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 11:16
ehh.... puoi capire.... ricordavo di averlo visto.... |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 11:21
non so se le avete provate, ci sono delle maschere -intervallo luminosità -gamma tonalità -passa banda le prime due le ho capite, la terza a cosa serve? Assomiglia alla separazione delle frequenze.... |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 11:22
Non lo tocco proprio così so che quando lo vedo ho cancellato troppo sopra |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 11:23
mi sa che hai ragione Murphy |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |