| inviato il 10 Novembre 2022 ore 21:48
Cheppalle ... si può dire? |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:26
“ Cheppalle ... si può dire? MrGreen „ Si..... Comunque, ovviamente, immagino sia stato già detto, è l'ottica che ha più o meno capacità di restituire uno sfocato più morbido e cremoso o un bel bokeh circolare e ben definito, poi, stiamo parlando di cose che si notano differenze (la dove ci sono) visionando i file al 100% sopratutto per lo sfocato, perchè a file ridotto è molto difficile cogliere differenze..... |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:41
Ma dai, siamo arrivati all'assurdo che l'altro giorno pubblico una foto su un gruppo FB e l'unica cosa che mi viene chiesta è se "ottenevo sempre le bolle dello sfocato con una forma non perfettamente circolare" io manco ci avevo guardato alla forma delle bolle... si nota la forma delle bolle e non il soggetto... Siamo al delirio  |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:51
“ ottenevo sempre le bolle dello sfocato „ ma che significa bolle dello sfocato..?? eheheh Lo sfocato è lo sfocato le bolle sono le bolle (da molti chiamate bokeh..) sono due cose ben distinte... Max. e poi, se nella tua foto sono stati incuriositi dal bokeh, che c'è di strano se ti hanno fatto qualche domanda...!!! |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 23:05
P.s. Bokeh NON è affatto sinonimo di bolle, ma di "piacevolezza di ciò che sta fuori fuoco"... |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 23:49
La 1812 in questione doveva essere l'edizione Telarc... Se non stavi attento si rompevano le casse... |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 0:31
In effetti quei colpi di cannone mettevano in crisi parecchi diffusori sui toni bassi , ora non credo che si rompessero , ma sicuramente scendevano parecchio nelle valutazioni |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 0:33
“ per certi versi mi sembra che in fotografia questo atteggiamento sia sempre più frequente. „ Ma non è proprio cosi.... se qualcuno apre un 3d mirato sul Bokeh, è normale e giusto parlare solo di bokeh.... se uno apre un 3d sulla nitidezza, è normale parlare ed approfondire quello che riguarda la nitidezza.... Se nella tua foto qualcuno è stato incuriosito dalla forma del bokeh non badando alla foto nel suo insieme, non significa che tutti facciano lo stesso.... che poi nei forum un po si esagera su certi temi o nel creare false credenze o inesattezze, beh questo è anche vero.... “ P.s. Bokeh NON è affatto sinonimo di bolle, ma di "piacevolezza di ciò che sta fuori fuoco"... „ infatti il bokeh serve a valorizzare gli oggetti fuori fuoco, che solitamente sono le fonti di luce che assumono una sorta di bolla dalla forma a mandorla fino a quella circolare... per questo solitamente si associa il termine bokeh alle bolle... Lo sfocato è generico su tutto quello che sta fuori fuoco, e solitamente si valuta più che altro la morbidezza.... |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 0:40
@lorenzo ... ho anche io la Telarc @maurizio ma si, certo, però valutare dei diffusori SOLO su quel parametro |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:55
“ Il FF restituisce uno sfocato più morbido, liscio, uniforme e pulito, di quello di sensori più piccoli, a parità di F/*... „ “ Comunque, ovviamente, immagino sia stato già detto, è l'ottica che ha più o meno capacità di restituire uno sfocato più morbido e cremoso „ Mi sembra che attribuisci la morbidezza dello sfocato sia al formato del sensore che all'ottica. Invece la morbidezza o meno (o meglio le caratteristiche del bokeh, che non riguarda solamente la resa dei i punti luminosi fuori fuoco ma l'intera resa dello sfocato) dipende dall'ottica, mentre l'entità dello sfocato dalle dimensioni del sensore (se si considerano fissi campo inquadrato, punto di ripresa e diaframma). |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 14:05
Segnalo questa immagine di Massimo Viacava scattata col vecchio Zuiko 55 f1.2 su M4/3 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4376863&l=it Questo è un perfetto esempio di cosa significhi un bel bo-keh e non necessariamente totalmente confuso ma dove il concorso tra elegante morbidezza del fuori fuoco ed estrema nitidezza della zona a fuoco valorizza il soggetto. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 14:45
Grazie mille Gsabbio, io continuo a pensare che non importa con cosa scatti o se seguire regole precise, ognuno scatta co quello che vuole, può o ha quello che conta è l'immagine finale. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 15:53
“ n effetti quei colpi di cannone mettevano in crisi parecchi diffusori sui toni bassi , ora non credo che si rompessero , ma sicuramente scendevano parecchio nelle valutazioni „ beh mandavano a fondo corsa l'equipaggio mobile della bobina del woofer che usciva dal traferro e spesso l'altoparlante era da buttare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |