| inviato il 10 Novembre 2022 ore 19:14
Angolo di campo Canon 600 ef 4 L is = 4,1 gradi ; angolo di campo Canon 300 ef 4 L is = 8,3 gradi son diversi su qualsiasi macchina fotografica vengono montati , son diversi e basta , chi dice che sono equivalenti sbaglia senza se e senza ma . La quantità di luce che raggiunge ogni singolo pixel è sempre la stessa se l'apertura è la stessa ( F4) sia che si parli di un fisheye da 7 mm , sia che si tratti di un teleobiettivo da 1200 mm , ed è la stessa sia che il pixel si trovi dentro un sensore micro 4/3 , sia che si trovi dentro il sensore full frame o medio formato ( e sarà identico il rapporto segnale rumore). La profondità di campo della zona nitida in mm sarà la stessa sia che si stia usando un sensore da 1 pollice , sia che si stia usando una medio formato , la zona sfuocata avrà lo stesso grado di sfocatura se ci posizioniamo alla stessa distanza dal piano di messa a fuoco ( va tenuto presente solo la curvatura di campo che è legata alla lunghezza focale dell'obiettivo ) |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 19:37
“ Penso proprio di no Bubu. „ No cosa? Un po' generico! “ Esempio: se inquadro un passero a 10 metri di distanza con un 600 mm su ff e lo stesso passero sempre a 10 metri con un 100-400 m4/3 che differenza noterò? Il passero sarà più grande sul sistema ff o su quello m4/3? A parità di distanza di ingaggio il passero ripreso col 600 mm verrà riprodotto più grande (del 50%) rispetto a quello ripreso col 400 mm. Questo, ovviamente, indipendentemente dal formato del sensore. „ Anche qui l'incomprensione è cosa si intenda per grande. Ovviamente la proiezione sul sensore più grande è quella del 600mm, ma se entrambe le fotocamere hanno lo stesso numero di megapixel allora quella più "grande" da quel punto di vista è quella scattata col M43 perché il campionamento è più piccolo. “ Angolo di campo Canon 600 ef 4 L is = 4,1 gradi ; angolo di campo Canon 300 ef 4 L is = 8,3 gradi son diversi su qualsiasi macchina fotografica vengono montati , son diversi e basta , chi dice che sono equivalenti sbaglia senza se e senza ma . „ L'angolo di campo di una lente non esiste, esiste solamente in combinazione con un sensore. Non puoi dire che una lente x ha un angolo di campo y se non la accoppi ad un sensore, è proprio un parametro che non esiste, è come chiedere gli ingrandimenti di un telescopio senza considerare l'oculare. “ La quantità di luce che raggiunge ogni singolo pixel è sempre la stessa se l'apertura è la stessa ( F4) sia che si parli di un fisheye da 7 mm , sia che si tratti di un teleobiettivo da 1200 mm , ed è la stessa sia che il pixel si trovi dentro un sensore micro 4/3 , sia che si trovi dentro il sensore full frame o medio formato ( e sarà identico il rapporto segnale rumore). „ Non è la quantità di luce sul pixel a determinare il rapporto segnale/rumore della foto nel complesso, bensì quella sull'intero fotogramma. Se così non fosse la A7rIII e la Gh5s (prendo sempre quelle come esempio perché sono identiche come dimensioni dei pixel) a parità di esposizione (mettiamo entrambe che fanno la stessa inquadratura ad f/4 con lo stesso tempo) avrebbero la stessa pulizia, invece no, ci sono due stop di differenza dovuti al fatto che il FF è 4 volte più grande. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 20:00
Scusa Bubu ma, per miei limiti, non ti sto più dietro.Di sensori io non ho parlato. Parlo solo per esperienza diretta sul campo assieme a compagni con apsc e ff. Buona serata |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 20:00
@Bubu93 dixit: “ Se si vuole fare l'equivalenza moltiplicando per il fattore di crop bisogna farla bene, quindi si moltiplica sia la focale che il rapporto focale, in questo caso il 300 f/4 su M43 equivale ad un 600 f/8 su FF, perché se voglio ottenere gli stessi risultati (stessa inquadratura, stessa profondità di campo e stesso rapporto segnale/rumore) QUELLA è la lente equivalente, non un 600f/4. „ Non fare il furbetto!!! Da come la racconti sembra che il 300f/4 su M43 sia una ciofega, ma la verità è che se lo confronti con un 600f/4 su FF per avere la stessa profondità di campo il 600 lo devi chiudere a f/8!!! PS: L'avevo già scritto, ma è meglio ripeterlo: Con i tele avere una maggiore profondità di campo spesso è un vantaggio! |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 20:11
Io non dico che sia una ciofeca, ma c'è chi scrive che è quattro stop meglio di un'altra lente quando non sta né in cielo né in terra... Cmq non sta in piedi il discordo della PDC, ripeto se la vuoi sul 600 f/4 basta chiudere e fai le stesse identiche cose che fa il 300 f/4, il contrario no ed è il motivo per cui continuano a fare ottiche da 15.000€... |
user236867 | inviato il 10 Novembre 2022 ore 20:32
“ Da come la racconti sembra che il 300f/4 su M43 sia una ciofega „ Vi ho fatto vedere che il 300 Pro con tc 2x davanti a tutta apertura resta più dettagliato ( arriva più lontano) del sony a 600 chiuso a f9 sulla a7r2 .. Tanto ciofeca non sarà “ chi scrive che è quattro stop meglio di un'altra lente quando non sta né in cielo né in terra... „ Per soggetti fermi si... Il 300 Pro può vantare circa 4 stop di vantaggio sul 200-600.. Provato riprovato dimostrato milioni di volte raw alla mano.... Di più non posso fare... |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 20:34
Ancora, dai Bubu fai il serio... se per avere la stessa PDC devi chiudere di due stop dove va a finire il vantaggio delle FF? |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 20:50
Ma infatti non c'è nessun grosso vantaggio e non l'ho mai scritto da nessuna parte se vuoi fare parità di PDC, ma nemmeno svantaggi. Restano altri vantaggi tipo il meggior numero di mpx, la gamma dinamica (in situazioni in cui non sei limitato dai tempi), etc. Il punto è che se per una foto su M43 ti serve f/4 su FF ti basta f/8, punto. P.S. io comunque vorrei vedere un confronto a parità di densità di pixel tra il 300 Oly e un 300 f/4 per fullframe. |
user236867 | inviato il 10 Novembre 2022 ore 21:01
“ Il punto è che se per una foto su M43 ti serve f/4 su FF ti basta f/8, punto „ Vale solo per lo sfocato, di cui a me a tanti altri non ce ne frega niente .. Fra l'altro poi quando si criticano le ottiche buie arrivano subito in 500 a dire che tanto il diaframma si deve chiudere a f8/f10 in avifauna.... Quindi il problema è totalmente inesistente.. “ tra il 300 Oly e un 300 f/4 per fullframe „ Purtroppo non lo puoi fare perché non esiste ancora un tale densità su ff.. Però se vuoi ti posso far vedere il confronto raw alla mano fra il canon 100-400 f8 su R7 a 300mm e il 300 Pro a 300mm, più o meno la densità è la stessa, se croppi il 300 sulla R7 "ottieni" un rispettivo 600mm eq. su micro con 20mpx. Prima ancora che qualcuno dica che il 100-400 fa schifo, vi ricordo che è stato paragonato nitido uguale al 100-500 dal centro ai bordi... Non da me ma da tantissimi canonisti esperti e di vecchia data... ( posso recupererarvi tranquillamente decine e decine di interventi a riguardo) |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 21:17
@Bigstefano : Il vantaggio della FF è che può diventare una m4/3 quando vuoi, anche dopo lo scatto, basta croppare. Invece una m4/3 non potrà mai diventare una FF, devi proprio acquistare una nuova fotocamera FF. Lo svantaggio della FF è che il sensore ha una superficie 4 volte più grande e costa di più. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 21:53
@Gio3000m Non è vero! Ad esempio in formato FF non potrai mai avere un tele f/4 con un angolo di campo di 4°10' che pesa soltanto 1270 grammi e costa meno di 3000 Euro, ma dovrai spendere oltre 10000 per un tele che pesa 3050 grammi e che per mettere tutto a fuoco spesso devi chiudere a f/8 |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:00
Gio non mi pare ne stesse facendo una questione di prezzo... E quello che ha detto è verissimo. Nel grande sta il piccolo, è una regola sempre valida. “ e che per mettere tutto a fuoco spesso devi chiudere a f/8 „ Spesso, ma non sempre. E quel "non sempre" è quando il gioco si fa duro, e allora c'è qualcuno che continua a giocare, ed altri che osservano. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:00
E infine il m43 è piu vicino al formato perfetto 1:1. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:01
@Bigstefano : Nooooo, i pesi degli obiettivi sono indipendenti dal formato del sensore. Un tele 600 F/4 pesa sempre uguale sia su m4/3 sia su FF. Il costo anche non dovrebbe cambiare. un tele 300 F/4 pesa sempre uguale sia su m4/3 sia su FF. Il costo anche non dovrebbe cambiare. Continui a cadere nella trappola delle convenzioni, semplificazioni... che a volte possono portare ad equivoci ed incomprensioni. Ma quanti sono quelli che sono caduti in questo equivoco? |
user236867 | inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:18
Gio3000@ Prima domanda : secondo te, in lontananza, circa 300 metri, c'è più dettaglio nel sony a 400mm su crop apsc da 24mpx (a6600) o sul 300 Pro liscio sui 20mpx del micro 4/3? O sono uguali? Seconda domanda : a 80 metri di distanza c'è più dettaglio nel sony a 600mm tutta apertura sulla a6600 o sul 300 Pro + 2x a tutta apertura sul micro 4/3? Possono rispondere tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |