| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 12:28
Situazione alquanto preoccupante, non tanto per la fine delle fotocamere tradizionali ma per il fatto che alla fine ci faranno pagare un telefono 2000€ Per me è NO |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 13:30
Per quanto mi riguarda dipende dalla qualità: se è tale che mi sostituisce appieno tutto il corredo fotografico, il pc (non è il mio caso), il navigatore per i sentieri di montagna, la bussola, l'Mp3 portatile, il tablet, la radio FM e forse altro che non mi viene in mente, anche a 1500 euro è molto conveniente. Certo è che le prestazioni però devono essere altissime, non devono far rimpiangere gli altri strumenti, che rimarrebbero solo per i professionisti che ricercano giustamente la massima performance. |
user198779 | inviato il 23 Dicembre 2022 ore 14:41
È anche video camera con prestazioni impensabili fino a solo 6 o 7 anni fa . Se si fa una somma di tutte le funzioni che sostituisce senza andare nei top di gamma con 500 euro si ha già una buona fotocamera, GPS, video camera ecc ecc. Alla fine è anche conveniente. |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 14:45
Tra qualche anno avranno sicuramente entrambe le cose, prezzo e prestazioni altissime. Ma ce n'era bisogno? Sta succedendo uguale nel mondo delle bici, prezzi altissimi e roba sempre più sofisticata per giustificare il prezzo. Ora una medio gamma la paghi 6000 e pagherai un telefono di media gamma 1500. Il bello è che sembrerà un bel prezzo perché il top di gamma sarà prezzato (ingiustamente) 3000. È il marketing purtroppo.... |
user198779 | inviato il 23 Dicembre 2022 ore 16:36
È si caro Cannondale una medio di gamma con un 105 elettronico ci vogliono 5000 euro contro i 2500/3000 di prima del covid. |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 1:18
mah, per me è già no perchè sicuramente costerà più dei circa 800 euro attuali del pixel 7 pro, che già mi sembrano una enormità per uno smartphone (cioè un oggetto più facile da perdere/rompere/farsi rubare rispetto ad altri). Non pago il doppio per avere il 10% in più, considerando anche che nel giro di 2-3 anni avrò il 20% in più a parità di spesa. Mi snerva anche cambiare un telefono ancora abbastanza funzionante dopo solo 4-5 anni a dire il vero.. ma il progresso in campo fotografico è tale da farmi comunque gola, e da funzionare da buona compatta nelle situazioni in cui voglio stare leggero e non ho comunque aspettative di foto top (tipo cammino di santiago, o weekend solo bagaglio a mano). Per tutto il resto, la fisica ci dice che un telefono non sostituirà mai pienamente una fotocamera neanche solo prosumer. |
user198779 | inviato il 24 Dicembre 2022 ore 4:45
La fisica no ma il mercato si |
user226917 | inviato il 24 Dicembre 2022 ore 10:53
Ho cambiato di recente il mio Huawei P Smart col Pixel 6a e già 330€ mi sono sembrati tanti per un telefono. Le foto prima non le facevo nemmeno come ricordo tanto brutte erano, e il telefono era diventato lento e la batteria durava 6 ore max senza fare nulla, ora almeno in determinate situazioni possono fare comodo le foto che escono dal Pixel (l'effetto wow è durato un paio di giorni), ma la distanza da una foto fatta con la mia mirrorless è tantissima, ma mi va bene così. Avrei voluto il Pixel 7 pro ma non arriverò mai a spendere quelle cifre per uno smartphone, anche perché proprio l'atto del fotografare col telefono non sarà mai nelle mie corde. Capisco chi invece vi si dedica, ma per me è e sarà sempre poco più (o meno) di un blocco appunti, la fotocamera degli smartphone. Questo Vivo sarà probabilmente meglio del mio Pixel, così come una A7RV o una R3 sarà meglio della mia fotocamera, al costo però di..? |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 14:51
Io credo che la discussione prezzo vada vista in rapporto all'utilizzo che si fa dello smartphone. Personalmente è un oggetti che uso tantissimo anche se non ci lavoro. Telefonate, messaggi, video, podcast, internet, social, mail, foto ecc ecc. Per me è impensabile non prendere un top di gamma. Solitamente mi durano non meno di 5-6 anni. Ritengo di ammortizzare ampiamente la spesa per l'uso che ne faccio. |
user226917 | inviato il 24 Dicembre 2022 ore 22:52
Pure io ritengo di ammortizzare la spesa, però spendendo non più di 300€... Punti di vista, per fortuna :) |
| inviato il 25 Dicembre 2022 ore 7:41
“ Telefonate, messaggi, video, podcast, internet, social, mail, foto ecc ecc. Per me è impensabile non prendere un top di gamma. „ Esclusa la qualità foto/video, il resto lo hai anche con il telefono da 120-130 euro che ho comprato a mia mamma eh.. e non ha grosse pecche. E' fluido, la batteria tiene anche a distanza di tempo, etc. Poi certo lei non lo stressa come lo stresserei io forse (anche se lei fa luuuunghe telefonate, e non ha più il telefono fisso). Diciamo che per avere qualcosa in più in termini di afidabilità prestazioni e batteria, anche per me il limite per il telefono sarebbe attorno alle 300-400 euro... quello che spendo in più è lusso, che mi posso permettere, che mi da appunto una qualità foto/video superiore (sempre roba tipo foto ricordo o per i social, ovviamente), una batteria forse migliore, maggiore spazio di archiviazione... poco altro, e già dicendo così mi passa un po' la voglia di andare sopra quelle cifre. Potrei tranquillamente permettermi di comprare un top di gamma al mese eh, ma per come la vedo io è già lusso comprarne uno ogni 5 anni, e sicuramente mai sopra i 1000 euro. Resterei volentieri sui 500, ma entro primavera penso prenderò il pixel 7 pro, dato che poi a maggio tornerò sul cammino di Santiago e lì non ci son santi: la leggerezza di un telefono vince decisamente su una reflex quando camini 30km al girono... è un lusso consapevole che sia lusso, ma spero comunque scenda verso i 700 |
| inviato il 25 Dicembre 2022 ore 11:34
Anche no. Con un telefono da 300 euro non ho lo stesso display, lo stesso hardware, la stessa qualità e fluidità, la stessa memoria, la stessa batteria, la piacevolezza d'uso ecc. Anche con la 500 faccio Catania Oslo, ma con una Q7 il viaggio sarà certamente più piacevole. Per me, ripeto il concetto, spendere una cifra importante per uno smartphone lo vedo più come investimento. Mia madre in questi 4 anni che ho l's10+ ha già cambiato cellulare una volta. |
user198779 | inviato il 25 Dicembre 2022 ore 12:04
Chi più spende meno spende. Ho ancora un iPhone 6 e un Samsung S7 che ancora vanno alla grande. Se ne ho di più recenti è per la RAM e la memoria oltre che la fotocamera molto più performante. |
| inviato il 25 Dicembre 2022 ore 12:18
“ Anche no. Con un telefono da 300 euro non ho lo stesso display, lo stesso hardware, la stessa qualità e fluidità, la stessa memoria, la stessa batteria, la piacevolezza d'uso ecc. „ ti assicuro che il cellulare da 130 euro di mia mamma (credo fosse un modello di un paio di anni prima che magari appena uscito cosgtava 3-400 euro) non ha molto da invidiare al mio, cazzate a parte... ok io ho schermo oled e lei no, etc, ma alla fine sono cazzate. Tra la 500 e la Q7 ci sono auto normali da 20-25keuro che sono comode sicure e pratiche per qualsiasi uso... il resto è marketing “ Chi più spende meno spende. Ho ancora un iPhone 6 e un Samsung S7 che ancora vanno alla grande. Se ne ho di più recenti è per la RAM e la memoria oltre che la fotocamera molto più performante. „ Quindi ci stai dicendo che chi più spende.... più spende, e poi comunque cambia per obsolescenza (programmata o meno)... |
user198779 | inviato il 25 Dicembre 2022 ore 12:41
Più economici non sono adatti al mio uso e si rompono . Mi spiace ho già dato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |