| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 10:42
Grazie salvatore hai una pagina web o qualche posto dove possiamo trovare info sulla tua app? puoi fare una comparativa rispetto alle app che già esistono? ne abbiamo parlato parecchio qui recentemente www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4432657 in ogni caso complimenti per il tuo lavoro e aspetto di provare l'app! saluti |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 10:58
“ Buongiorno ragazzi, oggi porto buone nuove! Finalmente l'applicazione è stata approvata e sarà disponibile su AppStore entro 24h! Io in queste due settimane di silenzio mi sono portato avanti ed ho in test un paio di settaggi che permettono di andare più a fondo sul post-processing che viene applicato dall'iPhone (come decidere la strategia di ToneMapping usata). Ho anche lavorato a replicare la modalità 2x sui 14 Pro/Pro Max, che essenzialmente sfrutta il sensore da 48MP per scattare foto con zoom 2x ma a 12MP. „ Bella Salvatore .. un bel traguardo, complimenti |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 11:20
Come si chiamerà su AppStore sempre lumina? |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 10:44
Ciao @Carlmon, mi ero perso quel thread che sembra essere molto interessante. Ancora non ho messo su un sito web, una delle (tantissime) cose che voglio fare nel breve. Per ora c'è solo la descrizione dell'AppStore come spiegazione di ciò che fa lumina. Rispetto alla comparativa, sono di parere negativo. La mia idea è che ogni app parte da idee e scopi diversi, e non ha molto senso andare a metterle a paragone. Un esempio lampante sono i controlli dell'esposizione, lumina mi pare sia una delle poche a vincolare i parametri di esposizione a stop di 1 EV per gli ISO 25,50,100,200.. e 1/2 EV per i tempi SS 1/50,1/100,1/150,1/200,... quando tutto il resto permette di controllare i parametri su scale contigue. @Raffaele72, se continui a tenere l'ultima versione di TestFlight mi piacerebbe avere un parere su due nuovi settaggi che incidono sul post processing. Nelle prossime build metterò un'opzione che ti permette di controllare l'hdr automatico e un'altra che permette di cambiare la strategia di ToneMapping |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 11:11
si Salvatore ..ho la vers. 1.1.0 build 2, in questi giorni verifico metto a confronto i due nuovi settaggi LOW e HIGH e ti aggiorno |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 11:13
“ Rispetto alla comparativa, sono di parere negativo. La mia idea è che ogni app parte da idee e scopi diversi, e non ha molto senso andare a metterle a paragone. Un esempio lampante sono i controlli dell'esposizione, lumina mi pare sia una delle poche a vincolare i parametri di esposizione a stop di 1 EV per gli ISO 25,50,100,200.. e 1/2 EV per i tempi SS 1/50,1/100,1/150,1/200,... quando tutto il resto permette di controllare i parametri su scale contigue. „ bhè il bello delle comparative è proprio far emergere queste differenze senza dover provare tutte le app per un fotoamatore come me che non è aggiornatissimo e non ha tempo, una sintesi di questo mercato delle app "fotocamera" che è in continua e velocissima evoluzione sarebbe molto preziosa... in ogni caso è solo un suggerimento marketing... sicuramente ci sono anche molte buone ragioni per non farla buon lavoro! “ mi ero perso quel thread che sembra essere molto interessante. „ cosa ne dici delle varie app che sono state discusse? |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 11:49
@Carlmon la ragione principale è che essendo io il creatore finirei per essere di parte. Ed anche se restassi imparziale, qualunque mio commento/parere verrebbe percepito come una mossa di marketing fina a promuovere la mia creazione. Ed io questo non lo voglio. Quello che invece mi piacerebbe fare, in futuro, sarebbe tenere un blog in cui spiegare come incidono le varie impostazioni sul risultato finale. Ormai si parla di fotografia computazionale, è questo che ti permette di ottenere scatti molto buoni da sensori così piccoli e limitati. (Basta paragonare una foto fatta in RAW con una in ProRaw su Lightroom per capire cosa è in grado di fare il sensore da solo e cosa invece è in grado di fare con l'aiuto del software) @Raffaele, quella build ancora non esponeva le funzioni di cui parlavo. Sto rilasciando la build 1.1.0 (3) che li espone. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 12:16
ok Salvatore .. attendo la (3) mò son curioso |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 13:50
Salvatore ma quando scatti, la foto viene visiualizzata come jpeg+raw in unica foto, ma non è scorretto così? In teoria dovrebbero salvare due foto una in jpeg e l'altra in raw o sbaglio |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 15:13
@Ardian, è un argomento complesso. Quelli presenti nella galleria di iOS sono chiamati Asset multimediali, un asset lo puoi immaginare come una cartella. Quando scatti in jpeg+raw verrà creato un asset contenente al suo interno un file .jpeg/.heic ed uno .dng.* Quella dell'asset è un'astrazione che viene usata da iOS per ottimizzare una serie di cose, di cui l'esempio più limpido è la sincronizzazione della Libreria Foto di iCloud: per risparmiare spazio, una volta che gli asset sono salvati sul cloud, vengono create delle thumbnails a bassa risoluzione ed il contenuto degli asset locali viene sostituito dalle sole thumbnail. All'occorrenza vengono scaricate le immagini ad alta risoluzione. Un altro uso per gli asset è quello di contenere immagini ausiliarie, tipo le depth map usate dalla modalità Ritratto. *Piccola precisazione: Apple consiglia di salvare un asset contenente jpeg+raw nel caso in cui si usi il Raw classico e di salvare un asset contente il solo raw ed un thumbnail ad alta risoluzione nel caso in cui si usi ProRaw. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 16:16
siamo fortunati ad interagire all'interno del forum con un programmatore che è creatore dell'App ..grazie Mastro Salvatore |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 18:47
“ Quello che invece mi piacerebbe fare, in futuro, sarebbe tenere un blog in cui spiegare come incidono le varie impostazioni sul risultato finale. Ormai si parla di fotografia computazionale, è questo che ti permette di ottenere scatti molto buoni da sensori così piccoli e limitati. (Basta paragonare una foto fatta in RAW con una in ProRaw su Lightroom per capire cosa è in grado di fare il sensore da solo e cosa invece è in grado di fare con l'aiuto del software) „ nella discussione di uly parlavamo proprio di questo sei riuscito a dargli un occhiata? alla fine il proraw sembra avere di default una riduzione rumore che "spappola" sempre l'immagine e quindi in partenza da già un file più difficile io sto facendo prove del raw LR mobile vs proRaw. ma sono un dilettante e il mio parere è irrilevante sulla post produzione magari potresti darci qualche dettagli e il tuo parere su rar LR vs proRAW grazie |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 22:59
ciao Salvatore ...questa sera ho fatto alcune prove ma non sono andato a fondo perchè ho poco tempo in questi gg Iphone 13 pro ho notato una cosa in modalità manuale : imposto manualmente iso800 e tempo di scatto 1/6s -> in uscita ottengo iso2000 e tempo di scatto 1/14s Set impostazioni Shoot -> PPP HIGH Apple ProRaw mentre in modalità automatica : con Lumina si ha iso3200 1/14s e con la fotocamera nativa iso1000 e 1/5s Set impostazioni Shoot -> PPP HIGH Apple ProRaw ne consegue che ad iso1000 il file è più definito file dng importato su Camera Raw - profilo colore Apple ProRaw
 |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 23:17
@Carlmon, la riduzione del rumore è necessaria, purtroppo, anche ad iso bassi e esposizione corretta. Sono pur sempre sensori piccoli e molto densi. Il ProRaw, come dicevamo, è una via di mezzo tra una immagine grezza (il raw classico) ed una elaborata (il jpeg): alcuni algoritmi (hdr, noise reduction, sharpening, tone mapping) vengono applicati ma vengono tenuti tutti e 14 stop di gamma dinamica. La quantità di post processing applicata può essere regolata però, e questo vada a limitare anche la noise reduction. (Potete fare la prova con lumina, basta che non scattate a 48mp altrimenti è necessario usare Post Processing in modalità High) Riguardo LR mobile, non ne sono un'estimatore: molti tool non si possono usare senza pagare ed il risultato non mi è parso a livello della versione pc. Tutta la suite Adobe mobile mi fa tanto di specchietto per le allodole: vendono solo per la reputazione di Adobe sui prodotti desktop. Ma questo è solo il mio parere. In ogni caso, passate uno dei file dell'altro tread su Lightroom (Photoshop) per pc* e confrontate il risultato, magari vi escono dettagli fini che con la versione mobile erano stati piallati! *attenzione ad usare il profilo colore adatto, cioè Apple ProRaw e non il solito Adobe Colori @Raffaele il colpevole è l'impostazione PostProcessing: se impostata su Low o High va ad interferire coi parametri manuali, stranamente però mantiene il target bias che preimposti (se imposti iso e ss in modo da avere una foto sottoesposta, te la scatta egualmente sottoesposta ma con parametri diversi dai tuoi). Un modo per aggirare questo comportamento è abilitare Global Tone Mapping, a quel punto anche con PostProcessing in High tiene i parametri che imposti. Ma in quel caso c'è una lista di funzionalità che vengono disabilitate quando attivi il Global Tone Mapping. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |