user198779 | inviato il 08 Novembre 2022 ore 17:19
Carlmon "Ma qui si torna nella solita diatriba tra formati" Che ha poco senso salvo casi particolari. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 17:20
Sul 24x36 un ulteriore vantaggio sta nell'uso delle lunghezze focali dove a parità reali delle stesse ( e non equivalenti ) la resa sugli sfocati dipendenti dalla Pdc si rivela concreta, il vantaggio spesso decantato dei formati minori che a parità di angolo di campo ( falsato dal crop ) portano maggiore Pdc non mi è mai piaciuto. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 17:24
Premesso che i miei poster delle nipoti scattati con D200 e Fuji S5 pro sono stati stampati formato 80x120 senza che si vedesse la minima grana/pixel... Premesso... dicevo, ho avuto la D7200 ora sono migrato a tutto FF ed uso le 'vecchie' D200 e Fuji S5 pro per impieghi speciali come ritratto a colori e BN ad altissimi iso (3200). Migrare da D7200 ad una FF? La D7200 è una macchina eccellente passare dai 24 mpix della D7200 ai 24 mpix che so... di una D750 non comporta grossi vantaggi, se non una migliore resa agli alti iso (diciamo dai 3200 in poi) che poi... un buon software per la riduzione del disturbo è capacissimo di gestire annullando ogni differenza. Per me la differenza si vede passando ad una FF da 36 oppure 45 mpix. In quel caso il vantaggio dato dalle possibilità di ritagliare il fotogramma è sensibile. Poi c'è il vantaggio di usare le lenti FF per la lunghezza focale nominale per la quale sono state disegnate che... per chi è abituato ad usare il superwide, è una cosa non da poco (ma i superwide ci sono anche per APS-C) ed infine, non ultimo, il vantaggio di avere un bo-keh migliore sul FF (e per me questo conta moltissimo, ma... per me) Cambiare la D7200? Per passare ad una FF da 24 mpix direi: anche no. Non sarebbe quel passo che ti farebbe fare foto migliori. Piuttosto, cercherei ottiche superlative e le userei sulla D7200. Lì sì che vedresti una forte differenza |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 18:57
Uno dei vantaggi delle FF/ML anche se non dense è quello di poterci agganciare un gran numero di ottiche, in primis le manuali di una volta dove il loro utilizzo diventa facilitato in special modo sul fuoco e stabilizzazione super. Ho tenuto la reflex FF da 36Mpx affiancandole la ML/FF proprio per quello, la convivenza è assai felice e spesso le porto entrambe. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 19:53
“ Uno dei vantaggi delle FF/ML anche se non dense è quello di poterci agganciare un gran numero di ottiche „ verissimo... però la D7200 è una gran macchina che può usare tutte le lenti Nikon da 60 anni ad oggi con piena funzionalità. La D7500, ad esempio, già non è più totalmente compatibile con le lenti Ai (no esposimetro). Insomma, è praticamente una semi-pro a tutti gli effetti sto conducendo alcune prove comparative tra la D200 e la Z7 (della serie... 'ti piace vincere facile' ma lo scopo è il profilo colore ) Beh... non c'è storia, il dettaglio della Z7 con il 24-70 f4 è semplicemente stratosferico se paragonato a quello della D200 anche se corredata con un'ottima lente. Ma... trovare grosse differenze tra una D7200 ed una Z7 -garantisco per averlo fatto- è praticamente impossibile. Anche perché il sensore della D7200 su FF sarebbe un 54 mpix. Alla fine la differenza la fa il bo-keh... e magari la migliore resa della FF ad iso altissimi. Per come la vedo io: passare ad una FF da 24 mpix NO, passare ad una FF da 36 NI, Passare ad una FF da 45 NI+ ma solo se: Per te è molto importante lo sfocato Fotografi spesso a 8000-16000 iso Hai molte vecchie lenti pensate per FF Non hai problemi a viaggiare con attrezzature più ingombranti e più pesanti Io risparmierei i soldi -che non sarebbero pochi- per puntare su lenti di altissima qualità che senza dubbio farebbero la differenza. nota: l'accoppiata 16-80 e 70-200 è già ottima. Magari un bel 35 f1,4 oppure un 24 f1.4 (non il sigma art), oppure il 50 f1.8 usato come lente da ritratto, sono in grado di fare grandi cose su quel corpo macchina @Sarogrey: anche io ora ho un corredo ibrido FF/ML e va stra-bene |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 20:07
“ Cambiare la D7200? Per passare ad una FF da 24 mpix direi: anche no. Non sarebbe quel passo che ti farebbe fare foto migliori. Piuttosto, cercherei ottiche superlative e le userei sulla D7200. Lì sì che vedresti una forte differenza „ Da D7200 a D750, ottima quest'ultima, ma ottima anche la prima. Col senno di poi non lo rifarei, e concordo su un eventuale passaggio a FF con più mpx o a FF mirrorless, per poter usufruire di differenze più tangibili rispetto alla eccellente D7200 (unico "difetto" era per me lo schermo fisso, scomodo per foto su treppiedi bassi o in posizioni strane). |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 20:19
“ verissimo... però la D7200 è una gran macchina che può usare tutte le lenti Nikon da 60 anni ad oggi con piena funzionalità. „ Certo ci metti di tutto e funziona, io mi trovo un po' accecato e allora con la reflex canno il fuoco spesso e con la stabilizzazione e aiuto sul fuoco riesco a scattare assai bene ( soggetti fermi ) con il vecchio 500/4 ai-p, in pratica un dinosauro, poi ci caccio dentro il 300 4.5 Ed e il fratellino 180Ed e poi tutta una serie di "vecchiume" di medie focali sempre con fuoco a menopola. “ @Sarogrey: anche io ora ho un corredo ibrido FF/ML e va stra-bene;-) „ Io trovo fuori luogo che un sistema ne annulli un'altro, ci fai con entrambi. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 20:59
Vado un po' controcorrente. Ho avuto sia la 7100 (equivalente alla 7200) che la 750 e rifare il cambio tutta la vita, non tanto per la qualità dell'immagine o il rumore ad alti ISO, dove in effetti lo stop in più è poco rilevante, quanto per il fatto che in Nikon la scelta di ottiche native APS-C è esigua. A me piace fare ritratti con uno sfocato pronunciato e, avendo acquistato prettamente ottiche FF, con la 7100 ero - detto male - sempre uno stop più chiuso. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 21:08
@Ale.c In effetti entri nella categoria di coloro per i quali il bo-keh (sfocato in giapponese) è molto importante ed allora: FF! e... chissenefrega dei pixel |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 21:50
Ho una d7500 e mio fratello una d750 che ho usato parecchio. Sono d'accordo con chi ti dice che se vuoi passare a FF fallo per un corpo megapixellato altrimenti le differenze sono molto modeste. Resteresti parecchio deluso credo. Con una megapixel avresti si altri vantaggi se croppi ....fondamentalmente. |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 13:09
Io ho ragionato parecchie settimane per un eventuale upgrade da d7500 a z6ii. Morale della favola: sono ancora su d7500 contento della scelta. Per il mio uso e la mia esperienza (paesaggistica e qualche rara via lattea) va più che bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |