| inviato il 10 Novembre 2022 ore 15:32
Sì è compatibile, io il colorimetro lo ho pagato, usato 80€, lo spettrofotometro, sempre usato a un centello. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 16:26
...mi state facendo venire la voglia di comprare una sonda... ...io sò che serve a chi stampa... personalmente non faccio stampe professionali ... però l'idea di comprarla in società è (molto) carina |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 16:41
AdamoEdenless, come a chi stampa, scherzi?....é indispensabile per il minimo intervento che fai sulla foto in PP a cominciare dallo sviluppo del raw altro che stampa, senza schermo calibrato non puoi lavorare le foto, io la prima sonda una Spyder1 l'ho comprata nel 2002 appena ho cominciato la foto digitale m'é sembrata la prima cosa da fare ancora prima di imparare a usare ps, lr, ecc .. Ottimo se la spyder 5 é compatibile me la faccio prestare. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 17:17
Giusto che se ne parla, l'ho resumato ieri. Era in un sacchetto da due anni. Uno Spyder3 tutto appiccicoso. Che schifo! Preso con la punta delle dita. Comunque non e' cambiato niente e ci ho fatto un fotolibro un paio di mesi fa, perfetto. In fondo e' pure economico rivolgersi ai laboratori. Anche per stampe 10x15. Se hai lo schermo calibrato, te le fai come vuoi tu e ti vengono uguali, almeno con quello dove mi servo io. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 17:52
 Ragazzi ci ho provato, ma è mooooooolto difficile per le mie scarse capacità |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 17:55
Appunto Kaveri, è utile per chi stampa.... Leo, se non stampi, calibrato con sonda o calibrato ad occhio (il mio caso) non cambia nulla.... perche in digitale la foto verrà vista su altri apparecchi (telefono/tv/monitor/frigorifero) che non sono calibrati... |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 18:07
E invece no. E' comunque uno standard che unifica anche sullo schermo. A occhio, ognuno ha il suo. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 18:10
Io stampo da me, tranne certe cose, comunque avere profili decenti di stampa (anche per laboratorio),fa comodo, perchè il gamut in stampa anche con carte lucide, è molto minore un srgb tranne, certe tonalità del giallo/verde e del magenta, questo anche con stampanti a 12 colori o con retini moto fini, Ovvio lo deve essere anche il monitor, impostato al giusto punto di bianco, permette un softproofing che da un ottima idea di quel che uscirà. Comunque in una giornata con uno spettrofotometro a nolo si fa tutto. PS: Calibrare il monitor fa anche bene alla vista, visto il 90% dei display, esce con luce blu sparata. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 18:23
Per alimentare la discussione, aggiungo che le stampe vanno viste sotto una fonte di luce certificata. Il giovedì si discute, discute, discute…. Bene così! Prima di cena l'aggiornamento della galleria. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 18:23
Strano su Amazon tutti i modelli SpyderX cioé il Pro, Elite, ecc...sono tutti allo stesso prezzo cioé 169€ un buon affare se paragonato al sito ufficiale Datacolor dove i prezzi vanno da 179 a 279€ secondo il modello. e ancora più strano che nei negozi si trova ancora lo Spyder5 Pro nuovo a 265€ e chi se lo compra adesso che é uscita la serie X che é migliore e che costa anche meno? “ aggiungo che le stampe vanno viste sotto una fonte di luce certificata. „ Ovvio anche se poco praticato compreso nelle gallerie e esposizioni, ma non "spaventiamo" troppo Adamo già che deve "digerire" la necessità della calibrazione dello schermo se ne "aggiungiamo" ancora finira per deprimere |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 18:58
Poi per la stampa... io non stampo in casa e quelle rare volte che ho dovuto/potuto fare le cose molto seriamente, mi sono seduto di fianco allo stampatore o al tipografo. Monitor corretto, OK. Ma i risultati definitivi alla fine vanno visti "uscire dalla macchina che stampa". Almeno questa è la mia modesta esperienza. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 19:13
Ma si non conviene stampare a casa ti costa più caro e i il risultato é meno buono...anch'io spesso le stampo assieme allo stampatore del laboratorio del negozio (già lo facevo all'epoca dell'analogico per le foto a colori), hanno attrezzature sofisticatissime che solo i negozianti si possono permettere e pagano meno care le forniture (carte, inchiostri, ecc...prodotti chimici nel caso dell' l'analogico...) per cui alla fine anche se ci guadagnano qualcosa al cliente costa meno che stamparle a casa a parità di qualità e anche per le stampine 10x15 per ragioni diverse é la stessa storia, costano meno e vengono meglio....e in più ci guadagni tempo ....secondo me francamente non vale la pena d'investire in una stampante di qualità, profilare i tipi di carta, ecc...per stampare a casa con una certa qualità. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 19:27
Anche perché... anche la stampante va profilata. Anzi, un profilo per ogni carta che usi. E l'hardware che si utilizza è più costoso. Conviene farsi fare i profili fuori. Sempre a volere fare le cose a modo... poi va bene tutto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |