JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Esattamente la xt5 è una xt4 con lo schermo giusto, più risoluzione, un nuovo processore, una AF migliorato (dato che il processore è di nuova generazione con eventuali ulteriori margini di miglioramento) ed il 6k.
Per me è tanta roba perchè è difficile migliorare quello che è già al top. In pratica hanno realizzato tutti i miei desideri :D
Il tizio qua nel video ci lavora, qua si vede come funziona l'eye focus sull'h2 coi due 56 nuovo e vecchio, per chi si vuole fare un'idea reale della situazione standard, per tutti gli altri ci sono i due video lamentela di gente sfortunata
@mirko capisco la tua perplessità, forse avrei dovuto argomentare meglio. Intendevo dire, che si poteva migliorare xt4 mantenendo i 26mpx o giù di lì. Non è che l evoluzione debba necessariamente passare da un aumento di risoluzione. Potevano migliorare, come hanno fatto, display, mirino, processore con relativo miglioramento delle performance af ma si sarebbe potuto migliorare il sensore e la relativa QI a parità di risoluzione. Di esempi nella storia delle fotocamere c'è ne a volontà. Mi viene in mente il salto che fece la d3 alla d3s ad esempio, migliorando circuteria e microlenti si guadagno 1 stop di S/N a parità de risoluzione. Lo so perché le ho usate entrambe. Scaricando i raw da dpreview di xt3 e xh2 ( xt5 ) non ho visto miglioramento sostanziale di QI. Poi, a qualcuno faranno anche comodo i 40mpx, a mio avviso rendono la macchina troppo specialistica. Imho.
Come si fa a non vedere un miglioramento di QI passando alla XH2? da 26 a 40 si vede eccome. Considera che molte foto in rete hanno degli strani problemi che io non ho notato sulle foto che ho scattato. Per esempio se guardi le foto fatte durante il test da Juza vedi molto rumore che sulle mie non ho assolutamente notato
Considera pure che i test su dpreview sono fatti col 56 1.2 vecchio che non è tra quelli adatti ai 40mpx, va bene per tutto tranne che per i paragoni al 200%
Per qi non intendo solo aumento di risoluzione, anche perché stampando normalmente tra A4 ed A3 26 mi bastavano. Preferisco migliorie su la GD a medio iso e miglior rapporto SN.
@evilJim, hai ragione, quei file non sono i migliori possibili ma confrontando i due raw scattati con lo stesso obiettivo si elimina una variabile. Certo non si avrà la miglior nitidezza possibile ma quindi mi vuoi dire che dovrei anche cambiare tutti gli obiettivi ( e il 56 non è di certo un fondo di bottiglia. ) E qui vieni al mio discorso, aumentatere la risoluzione si porta dietro anche un sacco di problemi, invece migliorare le prestazioni a parità di risoluzione è tutto grasso che cola. Ad ogni modo, metterò in discussione quanto ho potuto vedere fino ad adesso e mi cercherò altri raw. Se mi riesce proverò a farci degli scatti dinprima mano ma non è facile trovarne una in prova.
No no certo che non devi cambiare obiettivi però se devi fare un paragone nitidezza e la stessa fuji ti dice che alcuni obiettivi sono adatti altri no, di sicuro usare uno che va bene solo sui 26mpx non mi sembrava giusto. Tutto qua, io sulla tua decisione non ho nulla da dire, ognuno fa le sue valutazioni in base alla propria esperienza e necessità.
"Il tizio qua nel video ci lavora, qua si vede come funziona l'eye focus sull'h2 coi due 56 nuovo e vecchio, per chi si vuole fare un'idea reale della situazione standard, per tutti gli altri ci sono i due video lamentela di gente sfortunata"
Come valuti la corretta maf di uno scatto da 40Mp con un video YouTube compresso a massimo 4K e senza ingrandimento reale? Lì si vede a schermo lo stesso di chi è stato "sfortunato", infatti la fotocamera scatta e conferma la messa a fuoco, il problema lo vedi dopo nel file. Nessuno ha mai detto che una xh2 non aggancia o che sia lento nel farlo tra quelle figure "sfortunate", il video non dimostra nulla a riguardo..
PS Anzi no, vedo uno Short da 720p. Che il box insegue l'occhio lo si vede da tempo sulla maggior parte delle fotocamere, gli errori di cui la gente si vedono però nel file a seguito anche di conferma.
Da quanto letto sembra che con quel video si volesse dimostrare che in realtà lo dice un professionista che l'autofocus lavora bene su queste Fujifilm, ma nel caso, quel video non è una chiara prova considerando il contesto e che la gente definita "sfortunata" comunque vede lo stesso che si nota in quel video, con la conferma della messa a fuoco mentre i file magari non lo dimostravano.
Ah ok scusa non avevo inteso, io credo che se avesse gli stessi problemi, probabilmente lo direbbe anche il tizio del video, ne ha messi su veramente tanti e tutti con modelle e tutti con la presa diretta. Poi oh ognuno si fida di quel che vuole. Non voglio convincere nessuno per fortuna l'h2 ce l'ho e non ho bisogno di conferme. Passo e chiudo
@PCprot Magari fraintendo il tuo commento, però è chiaro che i due sensori non sono uguali, aldilà della risoluzione c'è anche il tema stacked e non stacked da tenere in considerazione. Tuttavia ricordo che alcune settimane fa su fujirumors era uscito un articolo interessante che non riesco più a trovare, legato alle differenze sull'aspetto AF delle due macchine. La differenza di resa AF non era esagerata tra le due macchine, dovrei cercare l'articolo.
Per le lenti sono d'accordo con te, non tutte hanno performance tali da poter seguire i soggetti con facilità, da obiettivo a obiettivo si possono avere dei risultati ben differenti a pari condizioni di ripresa. Difficile comprendere perché fuji su alcuni obiettivi installi gli stessi motori di alcuni anni fa, forse perché fisicamente diversi e magari vanno in qualche modo a sconvolgere quello che è la struttura dell'obiettivo, oppure ritengono che i motori vecchi rendano comunque meglio sulle nuove macchine e pertanto spingono le vendite delle fotocamere nuove senza cambiare gli obiettivi radicalmente
@PCprot Sai quale è il punto, siamo stati abituati per anni a vedere la serie XT come top di gamma con le caratteristiche migliori di tutta la gamma, ora è stata un po' spodestata dal trono dalla serie XH, e per questo motivo tutti gli affezionati alla serie XT storcono il naso. Le mancanze più grandi sono sicuramente il battery grip e il mirino, però in quel caso cosa sarebbe costata? Facendo così fuji mantiene vive 2 linee per scopi diversi. Ad ogni modo la XT5 è un grosso upgrade rispetto a XT4 in ogni caso, c'è chi la comprerà e chi si rivolgerà alla XT4 che cala di prezzo.
Comunque se si gira un po' su YT di video dove Z9, A1 e R3 perdono il soggetto se ne trovano abbastanza. L'ultimo è quello di Northrup con la Z9. Poi ovvio, dipende dai settaggi più o meno corretti, ma quello vale per tutti i brand
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.