| inviato il 04 Novembre 2022 ore 20:15
ma scusa ma se lo usi per prima il DXO che ti serve usarlo dopo di nuovo? spero che non lo apri con un software e poi vai su dxo, dxo e le sue funzioni vanno usate sul raw ma si sa. cmq anche dalla tua lista il dng ha dei limiti |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 20:30
“ ma scusa ma se lo usi per prima il DXO che ti serve usarlo dopo di nuovo? spero che non lo apri con un software e poi vai su dxo „ Certo che uso prima DxO, sto solo dicendo che se per caso devo partire da un DNG o un TIFF su DxO perdo delle funzioni ... minchia, però è vero che crei confusione! No scherzo, è che siamo partiti da due presupposti diversi, tu pensavi che io facessi la demosaicizzazione del RAW con un altro sw e poi facessi le regolazioni con DxO PL mentre io mi riferivo al fatto che nel caso (raro) che dovessi partire da un DNG o un TIFF perdo delle funzioni di DxO PL |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 20:31
“ Ma si possono fare HDR ? io non trovo il modo , ho la versione prova l'ultima . grazie ;-) „ No, DxO PL non prevede HDR |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 20:33
“ cmq anche dalla tua lista il dng ha dei limiti „ Murphy, il DNG andrebbe anche bene (non il TIFF) la colpa è di DxO che non gestisce i DNG a mosaico ma solo quelli lineari con perdita delle funzioni, altrimenti si potrebbe partire (nel caso) benissimo anche dal DNG |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 20:44
“ No, DxO PL non prevede HDR „ Peccato , grazie . |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 20:44
ma infatti queste funzioni vanno fatte sul raw nudo e crudo, e si fanno il 90% delle regolazioni, poi sul successivo tiff si fanno le modifiche su PS, affinity photo o simili. IO parto sempre da capture one e al max per il rumore uso topaz ai sul TIFF “ minchia, però è vero che crei confusione! MrGreen „ sempre colpa mia 2 |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 21:32
"Non interpellate quell'uomo" Ai cinema, oggi 4 novembre. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 22:04
“ No scherzo, è che siamo partiti da due presupposti diversi, tu pensavi che io facessi la demosaicizzazione del RAW con un altro sw e poi facessi le regolazioni con DxO PL mentre io mi riferivo al fatto che nel caso (raro) che dovessi partire da un DNG o un TIFF perdo delle funzioni di DxO PL „ infatti continuavo a non capire questa cosa che perdi delle funzioni, se scatti in raw e usi PL che ti importa di cosa fa su tiff e dng ? Prima di usare PL scattavo al 90% in jpeg, poi come ho iniziato ad usarlo sono passato al 100% in raw mi capita a volte di usarlo su qualche jpeg/tiff ma lo faccio solo perchè faccio più in fretta che con Affinity e comunque DeepPrime, profili, wide gamut quan'altro non servono perchè sono piccoli ritocchi su file già lavorati Sapessi usare seriamente Affinity (o Photoshop) probabilmente farei in modo diverso |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 22:47
“ Sapessi usare seriamente Affinity (o Photoshop) probabilmente farei in modo diverso „ La resa di Affinity non mi piace, Lr + Ps non li conosco, DxO e Capture One sono quelli che mi piacciono di più ma hanno alcune mancanze … non si può avere la botte piena, la moglie ubriaca e l'uva nella vigna … devo decidermi, o rinuncio a qualche funzione o a un pelo di qualità … oppure provo Lr + Ps e vedo cosa ne esce fuori … ma ho poco tempo da dedicare alla pp e non posso permettermi esperimenti e salti nel buio! |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 23:17
Ma il discorso è un altro: tutto quello che puoi, lo fai in Photolab, dal raw al tiff, liscio come l'olio. Poi quando necessiti di qualche altra cosa difficile e "di ritocco" (aggiunta nebbia? Un bel bagliore? Togliere quella maledetta casa? ) via di tiff 16 bit su Affinity (o Gimp o PS o quel che preferisci, secondo me ce ne sono anche altri di programmi di fotoritocco validi!). |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 23:31
“ Ma il discorso è un altro: tutto quello che puoi, lo fai in Photolab, dal raw al tiff, liscio come l'olio. „ Certo, ho solo pochi casi limite che PL proprio non gestisce (tipo la maledetta casa ) per quanto riguarda i file TIFF e DNG, nel 98% dei casi sono file non miei ma sui quali ci devo mettere le mani io! |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 11:01
@TheBlackbird Che ne dici? Se vai nella mia galleria la vedi più grande ... e un po' di magagne le vedi!
 |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 11:09
La linea del cielo sul muretto sembra finta, già vista in piccolo. Ma anche il cielo in sé |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 11:33
Un pelino troppo dritta rispetto al profilo che invece ha il muro con la casa presente, si. Al di là di quello però lo stacco si nota... secondo me non c'è alternativa all'uso di un programma di fotoritocco e prendere il colore adiacente alla casa con la pipetta... |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 11:35
“ La linea del cielo sul muretto sembra finta, già vista in piccolo. Ma anche il cielo in sé „ Si parte da qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4375557&l=it Il cielo è vero, la parte che ha sostituito la casa è un riempimento colore fatto su Affinity (stessi valori del cielo ma non c'è texture), con il timbro clone non se ne usciva fuori. La linea "finta" di separazione tra riempimento e cielo è effettivamente brutta, ho provato ad attenuarla con un ultimo passaggio in DxO PL e l'utilizzo di ReTouch, un pelo meglio di quello che esce da Affinity! Sono graditi suggerimenti su come togliere quella "maledetta casa" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |