RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Giornate Macro, problemi Macro e (magari) soluzioni Macro + p1000 Adventures!


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Giornate Macro, problemi Macro e (magari) soluzioni Macro + p1000 Adventures!





avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2023 ore 18:44

Giorni fa, quando è salito il sole, il tizio qua sotto non lo ha più fermato nessuno:

















Ma prima, siccome era in modalità surgelato, mi ha dato il tempo di eseguire uno stacking multiplo:









Comincia a fare freschetto all'alba. :) *__*






avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 14:00

Sbaglio o lo stacking multiplo è un filino mosso o sfocato? Le goccioline non sono leggibili al 100% nell'ultimo scatto postato.
Sarà la slitta...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2023 ore 15:46

Al 100% della risoluzione nessun artefatto resterà impunito! MrGreen Qualche micromosso qui e là c'è per forza. Questo tipo di Macro composte di solito si fa in studio mentre io che non sono capace di illuminare bene preferisco farle all'aperto col freddo e i lupi. ^_^

Ho ritagliato l'immagine eliminando lo spazio vuoto per poi provare Topaz Gigapixel AI. Ecco il risultato:

viewer.gigamacro.com/view/Oy5wMgPsyHAdAOJ6?x1=16639.19&y1=-4575.91&res

Un paio di altre prove con Topaz Gigapixel AI:

viewer.gigamacro.com/view/tHWq4tBCjiNpjOjI?x1=19463.59&y1=-3047.13&res

viewer.gigamacro.com/view/dB93H4gFxrdUKuBk?x1=12723.86&y1=-4655.56&res

Anche con esso, così come con Photoshop, il mio PC arranca penosamente (urge proprio un aggiornamento), oltre al fatto che le foto finali sono belle pesanti.

E se pensi che queste siano grandi, guarda qua:

viewer.gigamacro.com/view/7np5k3kKlOYgxqiE?x1=4327431.58&y1=-49888.17&

La prima Macro al mondo da un Terapixel, ovvero un milione di Megapixel. °__°
Prova a ingrandire, è pazzesco il dettaglio, non si finisce mai di zummare.

La stampa su carta sarebbe grande come un grattacielo (letteralmente). Qui la spiegazione di come è stata realizzata:

gigamacro.com/worlds-first-terapixel-macro-image/

Hanno persino usato un robot che è in vendita al modico prezzo di quasi 50.000 dollari.:D

gigamacro.com/gigapixel-macro-imaging-system/

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 17:36

Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!!

Hanno persino usato un robot che è in vendita al modico prezzo di quasi 50.000 dollari.:D


Beh, non è molto se consideri che la fotocamera è gratis MrGreen

Il limite è l'attrezzatura, ad elevati ingrandimenti il micromosso si evidenzia. Quindi: 1) acquistare una ottima mirroless o una reflex con otturatore elettronico; 2) acquistare una slitta motorizzata di grande valore costruttivo e monetario; 3) acquistare una scatola di alprazolam da 1 mg (ottimo miorilassante, 1-2 cpr da assumere 1h prima di scattare, per evitare micro-tremori) Altro che upgrade del pc! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2023 ore 20:02

E le mani che a un certo punto sono bloccate dal freddo? E le gambe che formicolano perché si è così concentrati da dimenticarsi di cambiare posizione? Sorriso

Un fattore importante è anche la velocità di esecuzione con la slitta manuale. Per fotografare il bruco ho effettuato 182 scatti manovrandone due incrociate e andando relativamente svelto. Ho finito appena in tempo. Sono riuscito a completare un altro, breve stacking singolo (di "sicurezza" nel caso quello multiplo fosse risultato da buttare) e poi ha preso a muoversi.
E' andata bene, la cosa peggiore è arrivare quasi alla fine dell'ultimo stacking da assemblare con gli altri e vedere sullo schermo il tizio che comincia a zampettare, rendendo inutile l'intera sequenza.

A proposito di macchine moderne, chissà come se la caverà la nuova super Sony con la macro a mano, visto che sarà super stabilizzata, avrà il super otturatore elettronico, sarà super veloce con una raffica da 120 fps e quando non sarà impegnata a fotografare, salverà i gattini sugli alberi e aiuterà le vecchiette ad attraversare la strada.
Un minimo movimento del polso e forse con essa chiunque (*) potrà avere scatti precisi e sufficienti per ottimi focus stacking.

(*) Chiunque voglia spendere 7.000 euro.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:58

Cose da Laowa 2.5-5x

Operaie minori di Pheidole pallidula





















































Quando sei così piccolo, le lievi protuberanze di un sasso di 15 cm (quello su cui si trovavano) sembrano montagne in lontananza.


Dimensione: poco oltre 1 mm.
Scatti singoli su stativo con ISO fotonici (10000) e RR vari.
Niente flash, temevo che me le avrebbe accese come lampadine.
Tecnica: appostamento senza capanno. ^_^ Non è uno scherzo. Ho inquadrato un punto del sasso mettendolo a fuoco e ho aspettato che ci passassero sopra.

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2024 ore 18:33

Quiz: trova l'intruso

Le seguenti foto sono il risultato di tre focus stacking di circa 45-55 scatti ognuno, eseguiti ieri con RR 3,5-4x.

postimg.cc/k2R02MhH

postimg.cc/wygZ4XTK

postimg.cc/R6d8kWNW


In due casi ho usato una slitta micrometrica manuale, tempi di esposizione relativamente lenti (1/8, 1/15) e ISO medio-bassi (400-1600). Esecuzioni durate 4-5 minuti.

Nel terzo caso ho effettuato un focus bracketing manuale stando su treppiede. Tempo di esposizione abbastanza veloce (1/125) e ISO alti (10000). Esecuzione durata una manciata di secondi.


Qual è il bracketing?




avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 23:28

Cazzarola, ingranditi su Postimage non mi viene facile capire, li dovrei scaricare per ingrandire ancor di più per cercare di capire, però per ora mi seccoMrGreen appena lo faccio ti faccio sapere se riesco ad individuare il bracketing....

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2024 ore 6:52

Il punto è che secondo me in questo caso non si distinguono i risultati dati dalle due tecniche.
Le tre foto hanno certamente delle differenze perché le sequenze di scatti non sono avvenute contemporaneamente. Nel frattempo è cambiata la luce, è cambiata l'inquadratura perché ho montato e smontato la slitta e anche la postproduzione (mi riservo poi di rifarla con più calma) non è uguale al 100%.

Una cosa che mi sarei aspettato da un bracketing manuale con RR così alti è il micromosso, in particolare su un tipo peloso (ma tranquillo) come questo. Invece non ce n'è traccia, né ho dovuto fare correzioni. Penso che abbia aiutato l'aver alzato i tempi di posa con conseguente aumento smodato degli ISO perché altrimenti all'alba, a 3,5-4x, si inquadra il buio totale.

Ero scettico su tale tecnica ma ora anch'io mi domando se e quando, con il perfezionamento del focus stacking in macchina e quindi del bracketing automatico, oltre che di raffiche sempre più veloci e macchine sempre più prestanti, si arriverà a realizzare ultramacro ultradefinite premendo solo un pulsante.

Perché qui, pur senza automatismi, con la mia mano de fero che domenica è stata piuma, ottengo comunque risultati buoni che possono essere definiti ottimi in considerazione del fatto che in tante situazioni non c'è il tempo di fare focus stacking con la slitta.

Il bracketing è quello della seconda foto, la quale ha lo stesso RR della prima (impilamento di scatti eseguiti tramite slitta). La terza (ancora con la slitta) ha un RR un po' più alto.

Se poi si riduce l'ingrandimento, diventa tutto ancora più facile e veloce. Ecco un'altra fusione di scatti eseguiti con variazione della messa a fuoco e non dei piani di fuoco:

postimg.cc/v1Pn6qMw

Sono sceso a 1/60 e ISO6400, 33 scatti.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 12:57

Ma oltre tutto la cosa stupenda e la resa ad alti iso.....Eeeek!!!

Complimenti per la comparata, ottimo lavoro....;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2024 ore 13:50

Vuoi sapere come sono 10000 ISO con la 80D senza correzione del rumore? Eccoli MrGreen





Un ritaglio di uno degli scatti visualizzato al 100% della risoluzione (24 MP).

Significa che soltanto 1-2 anni fa realizzare questa foto nel modo in cui l'ho realizzata era impensabile. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 18:38

Vuoi sapere come sono 10000 ISO con la 80D senza correzione del rumore? Eccoli MrGreen
Per essere una apsc sono buoni questi 10000iso... la grana è bella fine....



Significa che soltanto 1-2 anni fa realizzare questa foto nel modo in cui l'ho realizzata era impensabile. Eeeek!!!
Si...

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2024 ore 18:22

Se il Big Bang fosse una nidiata di Araneus mossa dal vento...






avatarsupporter
inviato il 15 Giugno 2024 ore 18:04

Pochi giorni fa uno sciame di api è stato scoperto mentre si era già da tempo insediato tra una finestra e l'imposta della casa di montagna un mio conoscente. Un apicoltore ha spostato la regina in un'arnia temporanea e tutto lo sciame l'ha seguita:











Uno dei fogli di cera prodotti:





Questa mattina un secondo sciame dietro il vetro di un'altra finestra! Stavolta sono andato a fare foto e riprese dall'interno:













Mentre scrivo stanno provvedendo a un nuovo trasloco. In pratica l'apicoltore ha guadagnato due arnie nuove, il minimo è regalarci almeno qualche barattolo di miele in autunno. ^_^

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 19:19

Cavoli! Eeeek!!! Sono un bel po'.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me