RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato digitale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato digitale?





avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 16:01

se vogliamo fare i confronti con il dettaglio, e troppo comodo perdere il 33x44 da 50 mpx con moderni FF che ne hanno 60 (e comunque resta superiore il vecchio MF) va preso il 33x44 da 100, e li non c'é ne per nessuna, nemmeno se montano gli Apo da 7K, oltre a stenderle in GD e tenuta iso

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 16:26

Baah!
Parlare di MF con un taglio di 33x44 non si può sentire ,che poi a qualcuno ogni minima differenza spesso noon percepibile in condizione di normale visibilità(fruizione) di una foto possa piacere è un'altra cosa.
Al tempo della pellicola la differenza fra il 24/36 e MF(4.5x6,6x6 o maggiori)si avvertiva già su una piccola stampa normale, non tanto per il dettaglio dell'immagine quanto per la ricchezza della scala tonale.
Ciò detto ognuno è signore e padrone con i suoi soldi di spenderli come meglio gli aggrada.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 16:41

Lomo.

Proprio col 100 paragoni il 60 come col 50 paragoni il 36...Easy.

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 17:01

mettiamola cosi, avessi 8K per la macchina e altri 8k per 2 ottiche mi prederei questa a occhi chiusi
www.dpreview.com/sample-galleries/6142952057/hasselblad-x2d-100c-sampl
www.dpreview.com/sample-galleries/2016968818/hasselblad-x2d-100c-sampl
questa mi costerebbe uguale, ma al di la della resa inferiore ai miei occhi, restano inferiorità oggettive, GD Iso e niente Ibis, oltre al solito problema delle M niente Af
www.dpreview.com/sample-galleries/5740841570/leica-m11-pre-production-
www.dpreview.com/sample-galleries/5902531902/leica-m11-sample-gallery/

poi ci sarebbero le Jap, ma a sto punto va bene pure una Apsc per fare qualche foto di paesaggio MrGreen
questa viene da una prova che avevo fatto tempo fa, mi auguro che quei pirloni di PRr abbiano sbagliato la maf della M10, perche considerando che monta un'ottica da 7K ci sarebbe da piangere



avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 17:19

SI lomo, non sono affidabili su dpreview come risultati per maf.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 17:35

cmq su ff...

basta vedere questo.





su 42mpx...
la zona "medio formato" finisce a 5.6.

come vedete, stesso sensore, lente buona ma non eccelsa...e...





niente effetto medio formato neanche fino a 5.6 ...

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 17:39

"Pero' su FF il paesaggio anche con l'APO mi chiede un f8 per la pdc ed ecco la magia andata per diffrazione, MINIMA ma esistente su big mpx.
E le GFX sembrano lontane"
"Ma se chiudo la lente a f8 e oltre non ho più quella resa che rimane perfetta su gfx anche a f11 e oltre".

Non capisco cosa intendi Uly, forse non ho le idee chiare, ma mi pare che facendo le dovute equivalenze, un f8 di un 50mm abbia un diaframma di 6,25mm su Sony da 61Mpix , un obiettivo di 63,5 mm su GFX, che sarebbe l'equivalente del 50mm su formato leica, chiuso ad f11 darebbe un diaframma di 5,77mm e quindi più diffrazione non meno (il pixel pitch è uguale sulle due macchine). Teoricamente su GFX100 puoi chiudere massimo ad f10.16 per ottenere la diffrazione che hai ad f8 sulla Sony A7RIV. O sbaglio io qualche calcolo?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 17:42

SI Andrea, Scusa.

Mi riferisco sempre ai 50mpx delle gfx non 100.

La 100 per me... e'.. diciamo...

vincolata come le FF dall'apertura e riichiede probabilmente le tilt per lavori seri su paesaggio.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 18:01

Aspetta, resta il fatto che, a parità di dimensioni di stampa, la FF ha un rapporto di ingrandimento maggiore della 44*33, il che dovrebbe rendere maggiormente visibili gli effetti della diffrazione del formato leica.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 18:08

@Andrea la diffrazione non dipende dalla apertura fisica dell'iride supposta circolare.
Il diametro del primo cerchio di diffrazione secondo Airy è: diametro (Airy)=2.44*f/*lambda (lunghezza d'onda).
A parità di f/ e lambda una mf ha una lunghezza focale diversa da una FF per cui l'apertura fisica in mm è diversa.
Esiste una formula più generale che non trascrivo prima di essere arrivato (da solo!) alla costante 1.845 che negli ultimi giorni mi ossessiona...MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 18:15

Non capisco cosa intendi Uly, forse non ho le idee chiare, ma mi pare che facendo le dovute equivalenze, un f8 di un 50mm abbia un diaframma di 6,25mm su Sony da 61Mpix , un obiettivo di 63,5 mm su GFX, che sarebbe l'equivalente del 50mm su formato leica, chiuso ad f11 darebbe un diaframma di 5,77mm e quindi più diffrazione non meno (il pixel pitch è uguale sulle due macchine). Teoricamente su GFX100 puoi chiudere massimo ad f10.16 per ottenere la diffrazione che hai ad f8 sulla Sony A7RIV. O sbaglio io qualche calcolo?


L'entità dell'effetto della diffrazione sull'immagine dovrebbe dipendere dal valore di f, non dalle dimensioni fisiche del foro del diaframma; altrimenti la diffrazione si noterebbe a valori di f diversissimi fra un 20mm ed un 200mm, invece, indipendentemente dalla focale, si manifesta sempre allo stesso valore di f.

Aspetta, resta il fatto che, a parità di dimensioni di stampa, la FF ha un rapporto di ingrandimento maggiore della 44*33, il che dovrebbe rendere maggiormente visibili gli effetti della diffrazione del formato leica.


Infatti fra i vantaggi di un sensore di dimensioni maggiori di un FF non c'è quello di una minor diffrazione a parità PDC (perchè per avere la stessa PDC bisogna chiudere di più); allo stesso modo il M43 non ha il vantaggio (come si legge spesso) di avere maggior PDC di un FF a parità di f (perchè la diffrazione arriva prima e quindi bisogna aprire di più e si perde il vantaggio della maggior PDC).


avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 18:39

Calcoliamo anche un altro vantaggio a favore del 44x33 che noto lampante.

Le lunghe esposizioni.

Quelle sono di un livello decisamente superiore ai formati più piccoli.


avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 18:47

Aspetta, resta il fatto che, a parità di dimensioni di stampa, la FF ha un rapporto di ingrandimento maggiore della 44*33


fermi.

COSA?

allora.

Se abbiamo
A: M11
B: gfx100

per avere la stessa foto su una usiamo il 50, sull'altra il 63mm.
Gia questo rovina qualsiasi paragone avendo il 63mm una facilita' nel risolvere da centro ai lati superiore rispetto ad un 50.

Ergo avendo un pixel pitch uguale che di fatto se non ci fosse la variabile di diverso campo inquadrato a parita' di millimetri, parleremmo dello stesso sensore... MrGreen


Insomma.

Prendete la vostra Sony FF da 42mpx, sparate in APSC mode senza cambiare la lente.
Cosa e' cambiato? abbiamo croppato, la lente e' UGUALE ma visti i grafici sopra... tipo questo..





in ff abbiamo i bordi che vanno come il puntino verde, in apsc quelli blu.

Sembra tutto ovvio, ecco cosa cambia fra FF e MF.
MA.

Se confrontiamo sul campo A e B (le due di sopra) con 50mm vs 63mm... abbiamo la 63mm che e' piu' corretta per focale piu' tele, e dispone di piu' MPX per poter rappresentare la stessa scena una volta messa su un ipotetico foglio di carta.

Ecco il miglior DR, ISO , azzi e mazzi.

MA parlando di cio che dico io, cio' nei termini di quanto la diffrazione ammazzi le bigmpx FF rispetto le varie 44x33...

Lo fa in maniera uguale fra M11 e GFX100, solo che la GFX 100, una volta che appai la stessa scena croppata, lo stesso dettaglio a monitor, e' meno ingrandita (immaginiamo un 100% della m11 rispetto il 65% della gfx100) e da qua la "pulizia" maggiore che permette di chiudere di piu' come e' giusto che sia avendo meno PDC.

Insomma, la coperta e' quella.


Per' ritengo che oggi vadano confrontate 40/60mpx ff contro 50mpx MF.
Li, il pitch superiore da un vantaggio grosso visibile nella diffrazione.


Le lunghe esposizioni.

AMEN.

ricordi quando mi prendevi per il culo? che rosicavo? ecc ecc? Il tizio di San Francisco sul north bank a Londra con una nuova fiammante GFX50 che scattava lunghe esposizioni su Shard e company e mi disse guardando la mia a7r3 col voigt 40 montato...:
il vantaggio di questa? che e' piu' piccola di una p45 e me la porto dietro e uso per le lunghe esposizioni esattamente come quella, cioe' un altro pianeta rispetto le ff, per il resto... scelte.

Alla fine... ci siamo arrivati? MrGreen







avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 18:54

ps.

bellissima questa di Cicala sulla resa di un vetro su 12mpx vs 36mpx su FF. piu' aumentano i mpx e piu' l'apertura magica di un vetro va verso l'apertura piu' grande.









si passa dal top a f8 fino al top a 5.6.
STESSO VETRO.

Perche'? DIFFRAZIONE.

Se continuassimo con lo stesso vetro su 60 mpx mi gioco un altro saltino verso f4.5.... come del resto fa anche un non top come il 35 1.8 lassu al centro.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 19:07

Gia questo rovina qualsiasi paragone avendo il 63mm una facilita' nel risolvere da centro ai lati superiore rispetto ad un 50.


Su questo ho dei dubbi, il cerchio di copertura maggiore rende un po' più difficile il raggiungimento di una certa uniformità; le due cose (maggiore focale me anche maggiore copertura) tendono ad annullarsi.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me