| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 13:07
“ Ecco, è proprio il caso di contrasto verticale mancante! Li il limite è proprio il funzionamento del Dual pixel „ ... quindi ? La rido' indietro ? |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 13:08
No, scatti in punto singolo e one shot, li l'af lavora meglio in questi casi di scarso contrasto e poca luce. Il diaframma chiuso del tamron non aiuta ma se ti può consolare mi capita anche con 70 200 is iii e 300 is ii... Aggiungo che attivando il peaking è abbastanza agevole anche la maf in manuale in questi casi |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 13:15
Comunque io ho avuto la 1DX ed adesso ho Fuji Già la X-T3 se non sbaglio va a -7 EV in af, infatti al buio mette a fuoco, la 1DX mancopersbaglio! Quindi proprio quando c'è basso contrasto le ML (moderne) emergono! |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 13:32
No Cesare, una cosa è la luce disponibile una cosa I pattern di colore/contrasto, le ml mettono meglio a fuoco con meno luce ma per come sono fatti i sensori falliscono dove i punti a croce delle reflex vanno meglio |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 13:34
Occhio alle indicazioni degli ev... Dipende con che ottica viene fatto il test! |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 14:55
La scena ha un contrasto elevato, ma la montagna e il cielo hanno un basso contrasto: inoltre la scena è in forte controluce. Oltre ai punti 1) e 2) del mio precedente messaggio, farei quanto segue. a) one-shot e punto af singolo b) prova a spostare l'area af in modo da coprire la cima della montagna. Con l'area af centrale massimizzi la luce che arriva al sensore. Puoi mettere a fuoco e ricomporre, nel caso. c) se la situazione non migliora, prova a ruotare la macchina di 90 gradi, come se facessi uno scatto verticale. Il dual pixel cmos non è in grado di rilevare pattern con linee orizzontali, ma può rilevare pattern con linee verticali o inclinate orizzontalmente fino a un certo angolo (che non è dato sapere quale sia). Se la macchina esegue la messa a fuoco, puoi tenere il pulsante di scatto parzialmente premuto e ricomporre. |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 15:01
Ti dico, becca anche in pattern uniforme! |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 15:11
Le fuji non le conosco ma so bene come lavorano gli af canon, infatti suppongo che la prossima evoluzione (r1?) prevederà un "quad pixel" per ovviare al problema. Per ora mi sembra che solo olympus abbia implementato questa tecnologia e solo sulla om1 ma potrei sbagliarmi.. L'xtrans in effetti potrebbe lavorare diversamente, sarei curioso di leggere qualche articolo a riguardo.. |
user236867 | inviato il 12 Febbraio 2023 ore 15:46
“ . Per ora mi sembra che solo olympus abbia implementato questa tecnologia e solo sulla om1 „ La OM1 in scarsa luce o in situazioni di scarso contrasto lascia parecchio a desiderare |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 16:59
“ La scena ha un contrasto elevato, ma la montagna e il cielo hanno un basso contrasto: inoltre la scena è in forte controluce. Oltre ai punti 1) e 2) del mio precedente messaggio, farei quanto segue. a) one-shot e punto af singolo b) prova a spostare l'area af in modo da coprire la cima della montagna. Con l'area af centrale massimizzi la luce che arriva al sensore. Puoi mettere a fuoco e ricomporre, nel caso. c) se la situazione non migliora, prova a ruotare la macchina di 90 gradi, come se facessi uno scatto verticale. Il dual pixel cmos non è in grado di rilevare pattern con linee orizzontali, ma può rilevare pattern con linee verticali o inclinate orizzontalmente fino a un certo angolo (che non è dato sapere quale sia). Se la macchina esegue la messa a fuoco, puoi tenere il pulsante di scatto parzialmente premuto e ricomporre. „ Gia fatte tutte queste prove perché l'idea dell'uilizzo della macchinetta era di fotografare animali in volo, quindi punto di messa a fuoco centrale, TV 1/800 o 1/1000 e basta, non toccavo altro sulla 70D. Oggi ho fatto delle prove montando anche un obiettivo Canon 70-300 is usm. Stessi problemi di messa a fuoco. Se avessi saputo di tutti questi problemi non l'avrei comprata, ma volevo "aggiornarmi" dalla reflex e mi sembrava l'acquisto piu idoneo. PS: il Tamron aggiornato montato sulla 70D va benissimo invece |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 17:20
In realtà son problemi facilmente risolvibili, e i miglioramenti dalla 70d sono numerosi, dall'inseguimento af, punti su tutto il frame, raffica, video... Le ml si portano dietro anche qualche grattacapo, per me prima di tutto mirino e batteria. Il problema del fuoco in caso di pattern unici di colore/poco contrasto in realtà sono gli stessi che hanno le reflex dotate di Dual pixel:prova nella stessa condizione a mettere a fuoco in live view Per uccelli in volo è incredibile come con l'inseguimento e riconoscimento attivo l'af stia "incollato" ai volatili, ho fotografato un upupa questa estate e l'af è nettamente più veloce del fotografo a seguire il volatile, anche in volo irregolare. Si portano a casa foto che per carità si fanno anche con reflex, ma la semplicità con cui si ottengono è abbastanza sconcertante |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 17:29
“ Gia fatte tutte queste prove perché l'idea dell'uilizzo della macchinetta era di fotografare animali in volo, quindi punto di messa a fuoco centrale, TV 1/800 o 1/1000 e basta, non toccavo altro sulla 70D. Oggi ho fatto delle prove montando anche un obiettivo Canon 70-300 is usm. Stessi problemi di messa a fuoco. Se avessi saputo di tutti questi problemi non l'avrei comprata, ma volevo "aggiornarmi" dalla reflex e mi sembrava l'acquisto piu idoneo. PS: il Tamron aggiornato montato sulla 70D va benissimo invece „ Sono tecnologie diverse. È come passare a un'auto elettrica, rispetto a una con motore termico: vi sono degli oggettivi vantaggi in certe condizioni d'uso, mentre in altri tipi di utilizzo il modello con motore a combustione interna ha ancora la sua ragion d'essere, e va meglio. Con ogni generazione di fotocamera stanno migliorando l'autofocus, tuttavia vi sono ancora diversi problemi da risolvere. Poi, ovviamente il marketing enfatizza oltremodo le caratteristiche dei prodotti che deve vendere e, cosa peggiore, con il lancio del sistema r si sono create delle tifoserie mai viste prima, per cui sui forum le prestazioni delle fotocamere vengono decantate in modo ancora più smodato. Si leggono affermazioni al limite del surreale, come ad esempio "autofocus infallibile", mentre in realtà vi sono delle oggettive limitazioni, in certe condizioni d'uso. Con i soggetti in movimento, comunque, proverei anche a sfruttare le modalità di riconoscimento automatico, dato che con la singola area af può essere difficoltoso scattare foto di avifauna, se i movimenti dei volatili sono erratici. |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 18:09
Scuate ma la mia esperieza con R5, che dovrebbe avere AF molto simile a R7 è molto diversa. Ho fatto molte foro al tramonto con punto AF punto singolo e AI servo (neanche one shot) e mai avuto nessun problema. Per fotogtrafare uccelli in volo usando soggetto da rilevare animali (rilevamento occhi attiva), la maggior parte delle volte non devo neache prendere la mira, come premo af on l'uccello si illumina di blu e devo solo scattare. (come tempi uso minimo 1/1600, fino a 1/3200) Lenti usate RF24/70 e RF 100/500 |
user236867 | inviato il 12 Febbraio 2023 ore 18:50
“ R5, che dovrebbe avere AF molto simile a R7 „ La R5 è la R5... La R7 è la R7.... La R5 costa 4700 euro La R7 costa 1500 euro La R6 è la R6 La R6ii è la R6ii La R3 è la R3.... La nikon Z5 è la Nikon Z5 La Sony A1 è la sony A1 Provate ad adattare il sigma 150-600 Contemporary alla R5...... poi vediamo |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 18:51
“ Scusate ma la mia esperieza con R5, che dovrebbe avere AF molto simile a R7 è molto diversa. Ho fatto molte foro al tramonto con punto AF punto singolo e AI servo (neanche one shot) e mai avuto nessun problema. Per fotogtrafare uccelli in volo usando soggetto da rilevare animali (rilevamento occhi attiva), la maggior parte delle volte non devo neache prendere la mira, come premo af on l'uccello si illumina di blu e devo solo scattare. (come tempi uso minimo 1/1600, fino a 1/3200) Lenti usate RF24/70 e RF 100/500 „ Invece con l'ultimo dettaglio che hai messo mi sa che hai centrato il problema: Canon non ha ancora dato a Tamron il permesso di usare la baionetta RF, quindi credo che ci sia un problema software che una non vuole sistemare e l'altra non può. Con lenti originali credo proprio che non ci siano problemi, ma se dovessi arrivare alla condizione in cui dovrei obbligatoriamente comprare un obiettivo RF per farla andare bene sceglierei di rivendere la macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |