JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Basta saltare fuori dal letto un'ora prima e passa tutto. „
semplicistico, chi la mattina lavora ed è libero solo il pomeriggio si ritrova a finire di pranzare alle 14:30 sistemare casa alle 15:30 e praticamente fra qualche settimana non ha il tempo neanche di un breve spostamento di una passeggiata, un escursione fotografica o semplicemente un ora di svago all aria aperta, una passeggiata in bici o tutte quelle cose che a volte abbiamo bisogno, perchè semplicemente ti "rimettono al mondo" .. Bah sinceramente non capisco la logica nell essere Pro ora solare... Ma cmq ne approfitto per qualche altro giorno di svago pomeridiano, qui in Sicily al momento abbiamo quasi 30°
Spiegatemi che differenza ci sarebbe tra cambiare l'ora l'ultimo sabato di ottobre o alla stessa data iniziare a lavorare un'ora prima e smettere un'ora prima,
Risposta= nulla> le ore di luce restano le stesse di sempre> chi crede di guadagnarci un'ora di luce con la legale non sa fare di conto oltre che essere schiavo del sistema.
“ semplicistico, chi la mattina lavora ed è libero solo il pomeriggio si ritrova a finire di pranzare alle 14:30 sistemare casa alle 15:30 e praticamente fra qualche settimana non ha il tempo neanche di un breve spostamento di una passeggiata, un escursione fotografica o semplicemente un ora di svago all aria aperta, una passeggiata in bici o tutte quelle cose che a volte abbiamo bisogno, perchè semplicemente ti "riportano al mondo" . „
se ti svegli un ora prima, tutte quelle cose le puoi fare un ora prima...e poi vai al lavoro Io non sono pro niente, ma il tempo se uno vuole, lo trova sempre...se non lo fa è perchè mette altre priorità davanti (dormire di più, cazzeggiare, far nulla ecc.)
“ Risposta= nulla> le ore di luce restano le stesse di sempre> „
beh vedo che non ci capiamo, siamo d accordo che le ore di luce restano le stesse ma in favore della mattina, mi pare che l esempio di cui sopra sia chiaro
“ se ti svegli un ora prima, tutte quelle cose le puoi fare un ora prima...e poi vai al lavoro Io non sono pro niente, ma il tempo se uno vuole, lo trova sempre...se non lo fa è perchè mette altre priorità davanti (dormire di più, cazzeggiare, far nulla ecc.) „
ancor piu semplicistico quindi dovrei svegliarmi alle 5 per fare una passeggiata all alba che per carità ogni tanto ci puo anche stare, ma sicuramente non è sostenibile ne rilassante se sei limitato nei tempi perche non puoi allontanarti piu di tanto. io sono abituato con l ora legale inprimavera/estate ad uscite/ escursioni vicino casa o fuori porta nel pomeriggio, dalle 15 con rientro alle 20:30 o cmq dopo il tramonto, nulla di replicabile con l arrivo dell' inverno e dell'ora solare visto che il tempo utile si accorcia dalle 15 alle 17, poi a dicembre con le giornate nuvolose alle 16
In inverno avere la mattina lunga giusta come è con la solare è il top, la sera poi per le attività che restano la luce solare importa molto meno, poi come si diceva per molti impieghi l'illuminazione funziona sempre in qualsiasi mese e in qualsiasi orario.
“ ok Saro abbiamo capito per te è il top, ma per la maggior parte Non credo, sento tutti, che si lamentano in questo periodo, ogni anno da 30 anni „
esatto, lavoro sovente fino a tarda notte e non mi alzo mai prima delle 9, per me il chiaro al mattino che arriva a svegliarmi prima delle 8 è una maledizione quasi quanto il buio alle 17, se volessi fare, come qualche genio suggerisce, una pedalata pre-ufficio di 3 ore più doccia più tutto il resto dovrei alzarmi alle 4 (e uscire al buio), anche no, non so nemmeno se ho quei numeri sulla mia sveglia, mai usati, mai cercati, mai visti
Chi non è mattiniero per natura - e non mi risulta un reato non esserlo - l'ora solare se la vive davvero male.
Allora premesso che a me non mi cambia nulla (direte che ci fxxxx) ognuno ha la sua opinione. A livello europeo le nazioni del nord preferiscono l'ora naturale, mentre quelli del sud quella legale. Ogni volta che cambia abbiamo i pro di quella che si lascia. Ecco la sintesi della situazione in una proposta di abolizione del parlamento svizzero
“ Sebbene il 28 maggio 1978 l'introduzione dell'ora legale in Svizzera sia stata rifiutata in modo estremamente chiaro dall'83,8 per cento dei partecipanti alla votazione popolare, il Consiglio federale ha deciso di adeguarsi all'Europa, introducendo ugualmente l'ora legale nel 1981. Da allora è iniziato il fastidio di dover cambiare l'ora due volte all'anno. Gli svantaggi in termini di salute sono risaputi e dunque non mi soffermo a descriverli. Nel 2012 il Consiglio nazionale ha respinto la mia prima mozione relativa all'abolizione dell'ora legale. Perché ripropongo la stessa richiesta? La situazione è fortemente cambiata e lo scontento della popolazione per il cambiamento dell'ora aumenta di anno in anno: in Germania 75 per cento dei cittadini vorrebbe abolirlo, nell'Europa orientale addirittura l'80 per cento. Molti Paesi hanno già abbandonato le vecchie regole e diversi Stati, come ad esempio l'Ungheria, vogliono introdurre una modifica prossimamente. Il doppio cambiamento durante l'anno crea notevoli problemi per le persone. Alcuni Paesi hanno deciso di mantenere l'ora legale e non passano più all'ora invernale. Si tratta perlopiù di Stati meridionali, che traggono effettivamente profitto dalle serate più lunghe. In tali Paesi anche l'inizio della giornata è leggermente posticipato. L'ora legale permanente vale ora, ad esempio, per tutta la Turchia. Anche l'Ungheria, Maiorca e Ibiza desiderano mantenere l'ora legale senza più cambiare. A nord, invece, si è abituati a cominciare prima la giornata lavorativa. Pertanto per tali Paesi è consigliabile scegliere l'ora invernale, ossia l'"ora normale", per sfruttare il periodo più produttivo della giornata. In seguito alla cattiva esperienza fatta, la Russia ha definitivamente abolito l'ora legale e introdotto l'ora invernale ("ora normale") in via permanente, esattamente come l'Egitto. Anche la Spagna intende passare al suo fuso orario originario. L'Islanda ha smesso di cambiare l'ora già nel 1968. A Cipro nella parte meridionale si adotta l'ora invernale, mentre in quella settentrionale l'ora legale. L'argomento dell'"isola oraria svizzera" non convince più nell'mondo globalizzato di oggi. Le persone sono abituate a cambiare regolarmente l'ora quando viaggiano in aereo. Pertanto è giunto il momento di finirla con questo assurdo cambiamento di orario e di rispettare la volontà espressa dal Popolo nella votazione del 1978!”
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.