| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 17:46
Non c'è niente di preoccupante. Gli ef avevano già raggiunto l'eccellenza. Ma dato che sulle nuove sembrava brutto l adattatore, le hanno realizzate anche native. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 17:51
Certo Angus, che ognuno usi quello che meglio lo soddisfi in ogni aspetto e non esiste solo la IQ massima, ma anche l'usabilità ed il portafoglio. Non a caso, mi tengo ancora i bianconi IS2, MA SOLO perchè, non ho i soldi per gli IS3/RF! Però non vedere che i vari 50 f1,2; 85 f1,2; 28-70 f2; 100 macro; 70-200; 100-500; ecc. ecc. fanno diventare rumenta, gli omologhi EF, sotto l'aspetto AF/IQ, è avere gli occhi foderati di prosciutto, nella migliore delle ipotesi. Che poi a qualcuno non servano le prestazioni massime e predilige fantomatiche visioni yakamoziane.... oh beato lui, che si fa viaggi meravigliosi, senza neppure usare sostanze più o meno lecite.... Mister Focus, probabilmente non hai mai usato RF e sicuramente del 70-200 IS2/3 si può dire tutto, eccetto che sia eccellente, prendendo sonore scoppole da tutti i competitor (ci sta ormai ha 10 anni) e pure dal 100-400 IS2, sotto tutti gli aspetti. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 17:51
Gli rf hanno quasi tutti qualcosa in più rispetto agli ef... 2 mm questo, 1 il 15-35, più qi il 24-105, il 100 macro ha la trioplanata, al 100-500 hanno tirato un pochino il collo rispetto all'ef e tutti migliorano l'af.... Detto questo, a mio avviso tra quelli citati il meno allettante per me è proprio questo 14-35...principalmente per costi (abbastanza simile al 2.8 a mio avviso) e per la correzione... Come ho detto per me oggi queste migliorie non valgono l'esborso... Mac il 100-400 rispetto al 100-500 non è rumenta manco per il cavolo.... Sul 600 rf sai come la penso (e credimi, siamo in tanti) |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 17:56
Siete in tanti che non ci lavorano, dato che date peso a cose INVISIBILI nella realtà e che nessuno vedrebbe in un blind test, e non il giusto peso a quello che serve REALMENTE quando si lavora, ma ci sta.... Beh sul 100-500 ripeto, mai visto uno zoom che sulle lunghe distanze ed a TA sembra un fisso, e li si che si vede NETTAMENTE la differenza con il 100-400 sia per l'AF che per la IQ! |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 18:03
Dici questa cosa in tono spregiativo. Si, siamo in tanti che non ci campano....e quindi il parere vale meno? Non credo, penso invece che siccome in un'ottica del genere van dentro tanti stipendi e quindi sacrifici, mettere i risparmi in un vetro che è chiaramente "di passaggio" e non avrà la gloriosa e soprattutto lunga storia di un is ii e una cosa che legittimamente molti non vogliono fare.... Sul 100-500, ok...af ottimo....ma il 100-400 resta in assoluto una grande ottica anche a tutt'oggi.... Tornando al 14-35, la leva sono quei 2 mm a basso...servono? Spendi... |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 18:14
No Angus, non hai capito! Se ti puoi permettere di non lavorare, non t'interessano le foto che perdi per l'AF o per il peggior brandeggio nel seguire un soggetto, o quando corri carico come un mulo, per non perdere un'incidente a qualche centinaio di metri da te, prima che ci arrivino altri a spedire la foto. Nulla di dispregiativo, iniziamo a capire il senso dei discorsi, però. Ma queste ottiche provale sui corpi che le mettono alla frusta, quindi 1DX2/3 ed R3 e poi vedrai come vanno a.... manovella! E pensa quando uscirà la R1.... Certo, se si fotografa un mammifero fermo a 100 metri, con una "non ammiraglia" e grazie sempre alla stimatissima dott.sa Grazia Arca.zzo che non vedi differenze; e non è un discorso, nè dispregiativo, nè di soldi tuoi o miei! Ma dire che i vari EF 50 f1,2; 85 f1,2; i 70-200; il 24 f1,4; il 24-105, ecc. siano delle eccellenze, significa SOLAMENTE non aver mai provato/usato le vere eccellenze, che oggi sono gli RF! Angus, ripeto, sono il primo ad usare volente o nolente quasi tutte EF, ma le differenze sono ben evidenti sul campo! Poi a detta dei proprietari qui intervenuti, il nuovo RF 14-35 oltre i 2mm, ha anche IQ da vendere su tutto il frame già a TA, ad es.; oltre ad ingombrare la metà, boh serve? A me no, dato che l'ottica standard è il 600mm e scattato raramente con meno di un 70-200; ma ad altri si, come ad altri ancora no, che vuoi che ti dica, mi secca solo questo negare le evidenze ed il si stava meglio quando si stava peggio, negando il progresso. Però ca.zzo nessuno accende più il fuoco strofinando i legnetti o dorme con il prete e la suora al posto del riscaldamento... qui si che il progresso lo accettiamo! |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 18:23
quasi quasi mi state facendo rinunicare al passaggio ad una serie R e mi tengo la mia 6D con il 16-35 F4 |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 18:45
Io ho completato da poco lo switch a RF, e attualmente ho 14-35, 100 2.8 e 100-500; per le mie esigenze il corredo è praticamente terminato, salvo un eventuale 24-105 se trovo offerte allettanti. Il salto in avanti si sente, ed è davvero difficile tornare indietro: a giugno il 100-500 ha avuto un problema di autofocus e sono andato in ferie con un 100-400 II "di cortesia" (prestato da RCE, era l'ottica che usavo prima); nelle tre settimane in cui avevo usato l'RF mi ero già abituato talmente bene che l'EF II, che prima trovavo ottimo, mi faceva notare tutti i suoi limiti (non ultima la qualità di immagine: c'è davvero un salto notevole in tutti i corrispettivi RF). Oltre tutto ciò, ho recuperato praticamente il peso per portarmi appresso "gratis" un treppiede che prima non avevo mai pensato di usare, visto che faccio quasi esclusivamente wild, spesso in montagna o tra paludi e fossi, e non volevo appesantirmi troppo Ricapitolando, il 14-35 va effettivamente meglio del 16-35 F4, è più compatto e leggero, rimane filtrabile a vite con 77mm (il 15-35 monta 82, l'ho scartato anche per quello, oltre che la luminosità effettivamente non mi serviva) ma tra tutti probabilmente è quello in cui lo switch si sente meno, o meglio si nota molto di più sul peso che sulla IQ, pur se migliore soprattutto a TA; la questione fondamentalmente è il prezzo, se questo non è un problema le RF sono sempre migliori. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 18:48
Esatto Francfava91! La vera differenza la noti quando "torni indietro" abituato al top.... ma è così in tutto, dalle auto/moto, agli elettrodomestici, telefonini/computer, la domotica, ecc. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 19:07
Nessuno ha detto che le corrispettive RF non siano meglio delle EF.. ma qualità/prezzo non è sbagliato nemmeno dire che le EF siano ancora convenienti, considerando soprattutto che adattare su R rinascono. Ovvio poi ci sono quelle in cui il salto a RF si nota di più e quelle in cui si nota meno.. e c'è anche il fattore lavoro (ma dipende anche dal tipo di lavoro, perché i matrimoni si facevano anche con le 5Diii …) Detto questo secondo me l'RF che ha fatto il passo avanti maggiore è il 24-105L .. Di R mi piacciono anche obiettivi come il 24-240 e il 100-400 dei poveri che x viaggiare (no lavorare) sono leggeri e completi. Infine anche il già citato 100-500 dei ricchi per chi fa roba più seria. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 19:22
Peccato che non avete mai provato una 1DX. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 19:38
Io, in aggiunta alle più o meno buone ("de gustibus ...") ottiche EF serie L, considererei ANCHE le SIGMA ART (e Tamron) fisse, per confronti IQ vs/ le RF!!! GL |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 19:45
Beh le due sigma art di focale analoga a fissi RF (50 e 85) sono f1.4 e non 1.2, Tamron non ne fa proprio per cui il confronto è per lo meno difficile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |