| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 22:45
Grazie Uly. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 23:00
Kott-Krud: non anni ma mi pare che un utente parlasse di settimane se esposte in cornice |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 23:25
“ Non e' stato facile ma sembra sia andata bene Profile check complete, errors(CIEDE2000): max. = 0.881076, avg. = 0.169515, RMS = 0.206798 „ Ottimo, complimenti. Ti sei aiutato con una riga metallica? |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 23:32
Ho anch'io la Canon la PRO 10 S, so quello che significa in termini di uso e cartucce… però se tutto va nel verso giusto stampa alla grande! Costa un patrimonio e bisogna usarla altrimenti sono guai. Uso Canson Photosatin premium rc 270g/mq Canson Rag 310 g/mq Hannemule Photo pearl 310 gsm. Profili icc e proof su Capture One 22. Un vecchio schermo Eizo cs 2420. Calbrato ogni tre mesi con Color Navigator e sonda esterna ( vecchiotta) Spyder 5 Express. datacolor. Non ricerco la perfezione, mi basta, individuare alcune carte che mi piacciono e trovare il risultato che mi soddisfa… trial and error. Non è professionale, tantomeno economico!! Complimenti per il nuovo acquisto e grazie per le tue sperimentazioni pro nobis… |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 13:39
Grazie! Allora continuo! oggi prendo la stampa delle 450 patches fatta ieri e mi dico.. riscanno! Fatto con molta calma... ricostruisco il profilo e.... blu -profilo con 50+50 toppe di i1Studio verde - primo profilo 450 di Argyll rosso - ultimo profilo 450 di Argyll vedete il problema del verde? fatto il secondo per migliorarlo e come si vede, sara' la maggior cura, saranno le 24 ore... anche il gamut e' molto piu' grande.
 |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 14:26
@Ulysseita Sono molto interessanti i tuoi interventi e i tuoi esperimenti. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 14:30
Grazie John! Ho stampato le patches su Matt Canon che avevo, la semplice mp101... Vediamo con la modalità Velvet fine art che usa misto nero pigmento e dye come va la calibrazione. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 18:50
io con le stampanti ecotanck ho sempre solo bestemmiato. Ti auguro fortuna ma tienici aggiornato fra qualche mese! |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 19:20
Ciao Les, illustrami perché che così mi preparo! |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 14:00
Molto interessante, magari mi faccio il regalo di natale.. Grazie!! |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 14:18
Aggiornamento! dopo una ventina di provini patches, parecchi sampler per verificare i profili e un buon numero di A3...
 (quando si ricarica sono tutte al livello del nero, non piene). Ergo, per la prima volta vivo una stampante fotografica senza la spada di damocle sulla testa; chi non comprende cosa significa non ha mai stampato con questi mostri che consumano piu di un Hummer. Sul discorso carta Matte, ho stampato vari BW con scarsi risultati per le ombre troppo aperte e ho provato con questa foto, quella in alto..
 risultato molto piacevole con profilo fatto su Argyll per velvet fine art. Dettaglio
 Ma, come si vede in quella foto, cio che mi piace e tanto e' il bianco e nero che , decidendo di dare il controllo alla stampante e' TANTA ROBA su semi gloss.
 Prima foto da a7r3m seconda da Em1. insomma, sto davvero FREGANDOMENE di cosa ho usato per scattare e penso sia un ottimo reset per tanti che guardano troppo ai mpx, alle mtf e parenti vari (mi ci metto anche io). |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 15:16
Complimenti Uly vedo che il BN su matte è molto bello e credo che dal vivo lo sia ancora di più. Tutti quelli che dicono che questa ET8550 non va bene con matte e BN penso si dovranno ricredere. Vista la morte della mia Epson P600 questa sarà prima o poi il mio prossimo acquisto. Grazie per le prove e le info. |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 15:20
ASPEEE Quello sopra e' un bw su carta Semigloss. Su Matte non ho avuto bei risultati finora , MA, non ho mai provato a far fare tutto al driver epson come ho fatto sopra. Ti aggiorno! |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 15:41
Grazie Uly, già su semigloss, credo si possa dire anche semimatt, è un buon risultato. Aspettiamo aggiornamenti. |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 15:43
Comunque io stampavo il BN sulla P600 con photoshop lasciando il comando al driver della stampante. Penso che anche sulla tua valga lo stesso discorso oppure no? Questo valeva su qualsiasi tipologia di carta e solo per il BN. I risultati erano ottimi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |