RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto chiedere per una foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanto chiedere per una foto?





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 11:36

Quando uno non sa, che fa? Si informa!


Vero, ma il problema è che secondo molti -oramai- informarsi è un reato e come hai fatto notare giustamente ogni santa volta si apre una polemica.

Per fortuna come hai ben visto diversi utenti hanno detto la loro opinione in maniera estremamente educata.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 12:19

E menomale che esistono ancora persone umili! Io penso che chi lavora per sé, chi non divulga, chi non informa, chi non consiglia.. è destinato a fallire. Le cose le impari per aiutare, per tramandare a un altro quello che sai, non per polemizzare.
Se vuoi polemizzare, vai altrove che non è qui il tuo posto.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 12:20

Mo, detto ciò, oggi gli devo portà il preventivo a sto tizio. Gli chiedo 120€ a foto. È in linea con i prezzi del mercato o è un prezzo esagerato?
120 più la stampa. Grazie

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 13:00

120 a stampa mi sembra un prezzo onesto, sarai sui 200 a pezzo, per 10 foto sono 2000 euro, di cui 1200 restano a te, togli l'IVA e sono 980 circa, togli il 5% del forfettario e siamo lì.

Credo che anche un piccolo comune abbia quel budget ma non sto considerando il costo dello spazio espositivo, ti consiglio di incontrare il cliente e di proporre di persona i prezzi per una semplice ragione, se parli di persona con un cliente la tendenza è quella di accordarsi, lui ti dirà "si va bene" oppure "no mi sembra un pò alto" ed avrai la possibilità di contrattare.

Le email o i messaggi waazzapp (scritto appositamente così) fanno parte del mondo digitale disumano e lapidario del "tutto e subito" per cui una volta fatto il prezzo se non gli sta bene è molto più facile che tu non riceva risposta o che riceva un netto rifiuto, facendoti sfumare una opportunità.

Una considerazione che farei è che non essendo il tuo "core business" puoi sacrificare un pò di denaro in favore della visibilità mettendo per iscritto nel contratto che le stampe saranno corredate dal tuo biglietto da visita (non sopra la stampa perchè a me sembra una pacchianata), mai dare le foto (o qualsiasi lavoro in genere) gratis a meno che non siano regali per parenti ed amici, quello che costa nulla vale nulla.

Un'altra considerazione a favore dell'abbassamento del prezzo (non annullamento) è che i piccoli comuni normalmente sono in braghe di tela ed i budget sono risicatissimi, indaga Cool

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 13:36

"Ma lo vedete un idraulico chiedere sui social quanto deve fatturare la sostituzione di un radiatore?"

Esiste un social dedicato all'idraulica?
Se sì è probabile che chi è alle prime armi chieda consiglio sul social, se no chiederà a colleghi di cui si fida, all'associazione artigiani, ecc.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 14:50

Grazie mille!

Qualcuno saprebbe consigliarmi un contratto che di solito si fa in questi casi? Cosa dovrei scriverci dentro? A parte che tutte le foto saranno con il mio watermark, che dovranno essere esposti i miei biglietti da visita e che le foto possono essere utilizzate solo così come stampate, per mostre fotografiche, e non riprodotte su altri supporti per secondi fini, commerciali o promozionali

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 15:08

La butto lì, a me se una stampa costa 50 la vendo in fattura a 150 almeno

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 15:23

Esiste un social dedicato all'idraulica?


esistono...come esistono i social di falegnami, pittori ecc ecc...ci capito sopra quando cerco qualche informazione per cosette private.
E ci fanno le stesse domande...vengono chiesti consigli su come comportarsi per questo o quel lavoro.

Persino di sicurezza (di cui mi occupo) e non avete idea di cosa ogni tanto qualcuno viene a chiedere....

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 15:25

Esiste un social dedicato all'idraulica?

Perché cosa è questo? Anche idraulica, certo, senza necessità di spostarsi!

user109536
avatar
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:27

Certo che sui social si trova di tutto, di bello e di brutto.
Fra un po' chiuderanno le scuole di fotografia perché la concorrenza gratuita dei social le distruggera.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 17:18

[OT]
bisogna però saperli usare, i social.
Ad esempio, grazie ai forum ho risolto due problemi sulle mie auto che mi sarebbero costati la sostituzione del cruscotto in un caso (1000 euro) e del variatore di fase (2-3000 euro)...semplicemente riparando due saldature a stagno rotte.
Ho risolto un problema che avrebbe richiesto un elettrauto, grazie ad un forum che indicava come possibile causa di un malfunzionamento un filo che facilmente si rompe nel passaggio in un soffietto.

Idem sono riuscito a smontare, ma soprattutto a rimontare, una 450D per togliere il filtro IR.
Ho riparato un obiettivo con autofocus difettoso....

Per me sono una grande risorsa...a patto appunto di saper filtrare. Se uno è proprio del tutto "ignorante" di un certo argomento, rischia di prendere grosse cantonate. Da qui l'utilità di avere una formazione di base prima di avventurarsi sui social.

[fine OT]

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 20:26

Io presi delle foto nel negozio di un fotografo Veneziano che oggi ha chiuso l'attività, foto sue e solo le stampe intendiamoci, niente negativo e nemmeno il file scannarizzato. Prezzo 90 euro a foto 30x40 e ho firmato un documento che se pubblico le foto che ho da lui acquistate senza pagare il dovuto ( circa 500 euro ad immagine ) si va subito per via legale. Nel caso le volessi appendere in uno spazio aperto al pubblico dovrei immediatamente contattarlo e comunque se non mi metto in regola con l'ulteriore pagamento devo tassativamente vietare a chiunque di riprendere le sue immagini da me esposte con video o telefonini. Le immagini sono uniche e di rara bellezza. 40 anni di foto in laguna: si va dall'alluvione del 1966 a foto di quasi tutti gli eventi al teatro La fenice, tutte le biennali, le rassegne del cinema, attori in vacanza a Venezia tutti, dai più ai meno famosi, riprese di film come lo 007 di Roger Moore con la gondola gonfiabile che attraversa piazza San Marco e una enormità di altre foto, comprese quelle di cronaca nera (ne ha una con un morto dissanguato a terra ucciso in un albergo da un marito geloso...) Sì, se le foto hanno un valore bisogna farsi pagare e basta. Lo trovo giusto.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 20:29

Ah mi ero perso questo:

i paesaggi non credo abbiano grande mercato


giusto.

però immaginiamo che le foto di paesaggio le abbia fatte uno che di mestiere fa anche foto di cerimonia e di eventi culturali e sportivi a livello locale, e che il centro commerciale sia un posto dove vanno un mucchio di suoi possibili clienti... forse in questo caso la visibilità poterbbe anche valere più di 1000€... "Sai le foto del matrimomio me le fa Tizio, è uno bravo, fa anche delle mostre..."


Non funziona proprio così, le persone ti chiamano perchè vogliono quello che hanno visto.
Se non ti conoscono ti chiamano perchè pensano che tu sia generalista.
Se cercano un generalista di solito trattano sul prezzo.

1000 euro in visibilità senza un target definito, senza comunicare l'identità e i servizi ma mostrandone altri, in un centro commerciale...
Se li bruci per scaldarti nel caminetto forse fai meno fatica e hai un rendimento migliore.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 20:31

Certo che sui social si trova di tutto, di bello e di brutto.
Fra un po' chiuderanno le scuole di fotografia perché la concorrenza gratuita dei social le distruggera.


Io quel che insegno nelle scuole l'ho imparato tutto sui social.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:26

Forse, fin dall'inizio avresti dovuto chiedere che cifra sarebbero stati disposti a spendere facendo intendere che in base a quanto ti avessero offerto tu avresti impostato il lavoro, come dire: "Più mi pagate, meglio lo faccio..."
Comunque è anche un discorso artistico, non è il lavoro di un idraulico che ripara un tubo... Il valore dipende, quindi, anche dalla particolarità delle tue foto, da come mettono in risalto il meglio di quei posti, da come le labori per valorizzarle e, di conseguenza, quanto invitano le persone ad andare lì. Se fai una foto di un posto bellissimo ma si vedono i rifiuti in un angolo... Beh, le possibilità sono due: o pulisci prima di fare la foto, oppure cancelli i rifiuti dopo... :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me