JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Oppure ste trovassi tubi o superfici abbastanza in alto e belli solidi protresti usare un magic arm della Manfrotto come in questo video (il tipo verso la fine del video lo attacca su una scala):
Il problema è che difficilmente potresti trovare superfici a cui agganciarlo. Esistono due bracci magici in casa Manfrotto: uno a leva ed uno con la rotella.
Sicuramente non puoi fare a meno del treppiedi, rassegnati. Se anche compri un obiettivo f1.2, sai perfettamente che ad ampie aperture la resa non è uniforme su tutto il campo (calo di nitidezza e vignettatura ai bordi) e la profondità di campo è poca, quindi comunque dovrai chiuderlo tra f4 ed f5.6. Se comperi una full frame, recuperi forse 1 stop. Se comperi una m4/3 hai sì una stabilizzazione più efficace, ma perdi gli stop che guadagni con la stabilizzazione per via del sensore. Non hai alternative ad usare sempre il treppiede.
“ Non hai alternative ad usare sempre il treppiede. „
Vero. Altre soluzioni sono un po' di ripego e non ti garantiscono un risultato come se usassi un treppiedi : avrai comunque qualche limitazione. Ad esempio io in alcune macro a terra ho appoggiato la macchina fotografica sulla borsa in alcune occasioni (non avevo con me il treppiede), ma posizionare la macchina fotografica sul treppiede è tutta un'altra cosa.
Poi capisco anche che in spazi particolarmente angusti sia molto difficile fare entrare un treppiede.
Un lavoro così meticoloso richiede il treppiede, con altre soluzioni rischi di perdere tempo e denaro. Io credo che ti servirebbe un sistema di aggancio/sgancio veloce! Con la levetta, per intenderci.
Poi ce ne sono alcuni come questo della Benro: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=benro_fgp18a ...la cui versione in alluminio è più accessibile come prezzo. Però tutto dipende se possa esserti effetivamente utile un treppiede del genere o no (oltre al budget chiaramente).
Buongiorno, a distanza di un anno riprendo la discussione per fare un aggiornamento e spero possa essere utile. Sabato sono stato a Roghudi vecchio, un borgo abbandonato abbastanza grande. Si parla di 100 case circa che per il mio modo di scattare è impensabile poterle fare tutte in un giorno, abituato io a fotografare tanto nelle mie esplorazioni... Quindi sono dovuto partire con l'idea di usare poco il treppiede e fotografare il "giusto" anche perché il posto è grande. Ecco il mio sogno di fotografare questi posti senza treppiede questa volta si è avverato Alla fine ho portato a casa più di 400 foto tra esterni e interni, ho superato la paura di alzare gli iso grazie alla presenza del nuovo denoise di Camera RAW. Per il discorso HDR in presenza di forte contrasto tra luce/ombra come finestre e porte sono arrivato a un compromesso: 1) Cerco di scattare in modo da poter recuperare in post grazie anche al profilo repro di Ramieel. 2) Se la scena merita il massimo della qualità per i miei standard lì uso il treppiede per l'hdr. I luoghi grandi dovrò gestirli così non avendo tempo, e spero di poter migliorare il tutto in futuro.
Grazie ancora per gli utili consigli dati nella discussione
Guarda che se riesci a stare molto fermo per i tre scatti minimi necessari, l'hdr lo fai anche a mano libera. La mia fotocamera impostata sul bracketing scatta la sequenza con le diverse esposizioni premendo una sola volta lo scatto.
A compensare le piccole differenze di inquadratura ci pensa Photoshop senza alcun problema.
Un obiettivo più luminoso usato ad f1.8 alla fine non avrebbe la profondità di campo necessaria alla maggior parte delle situazioni, io credo e dunque non sarebbe la soluzione se non per qualche limitato caso.
Ciao Gabry, se il budget non è un problema enorme, anche il mio consiglio è valutare macchine che hanno una stabilizzazione più efficace (e di solito sono quelle con sensore più piccolo, che ha meno inerzia da compensare). Con la mie Oly non uso mai treppiede quando lavoro: sia perché devo stare leggero e rapido, sia perché posso fare foto nitide a 1/20 a 100mm (200 equiv), oppure 1" a 12mm (equiv 24). Con grandangoli spinti (es. il 7-14 2.8) puoi osare ancora di più. Tra l'altro, la profondità di campo raddoppiata ti consentirebbe di scattare a TA pur avendo molto (se non tutto) a fuoco. E gli obiettivi PRO sono estremamente nitidi anche a TA. In ogni caso, facci sapere come va a finire, e buon lavoro!
Confermo il suggerimento di @cicloreporter Per te un 12 100 su OM1 o anche M5 III o M1 III sarebbe una combo perfetta. Avresti una PDC di 8 con una luminosità a 4 e con la doppia stabilizzazione, lo so che sembra impossibile, ma ho foto in galleria a OTTO secondi a mano libera. Senza considerare che con lo scatto HiRes a mano libera ampli di molto non tanto la risoluzione ma la GD con possibilità di "strapazzamento" del file davvero notevoli.
“ Guarda che se riesci a stare molto fermo per i tre scatti minimi necessari, l'hdr lo fai anche a mano libera. La mia fotocamera impostata sul bracketing scatta la sequenza con le diverse esposizioni premendo una sola volta lo scatto.
A compensare le piccole differenze di inquadratura ci pensa Photoshop senza alcun problema.
L'ho fatto innumerevoli volte… „
Devo fare delle prove. Comunque già lo faccio scattando foto singole ma cambiando l'esposizione.
“ Ciao Gabry, se il budget non è un problema enorme, anche il mio consiglio è valutare macchine che hanno una stabilizzazione più efficace (e di solito sono quelle con sensore più piccolo, che ha meno inerzia da compensare). Con la mie Oly non uso mai treppiede quando lavoro: sia perché devo stare leggero e rapido, sia perché posso fare foto nitide a 1/20 a 100mm (200 equiv), oppure 1" a 12mm (equiv 24). Con grandangoli spinti (es. il 7-14 2.8) puoi osare ancora di più. Tra l'altro, la profondità di campo raddoppiata ti consentirebbe di scattare a TA pur avendo molto (se non tutto) a fuoco. E gli obiettivi PRO sono estremamente nitidi anche a TA. In ogni caso, facci sapere come va a finire, e buon lavoro! „
Grazie per il consiglio ma sinceramente cambiare corredo e spendere piu di 2000 euro solo per fare urbex non mi conviene per nulla
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.