| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 20:22
Non è così, è il negativo del tuo lavoro, non finito, come ha ben scritto Matteo. Se li vuoi non può essere gratis, a meno di politiche personali particolari (sono generoso perché... Non lo so perché) o accordi ante-prestazione diversi dal solito. Decidete: siete fotografi open-source, oppure i codici sorgente ve li tenete per voi? Perché la distinzione, col digitale, è questa. E visti i "chiari di luna" che corrono per il mondo fotografico in genere, io non avrei dubbi a tenere per me i "codici sorgente" del mio prodotto diffondendo solo l'eseguibile o il pacchetto non retroingegnerizzabili. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 20:29
Ma scusa Blackbird continuo a non capire ,se hai fatto il tuo lavoro e sei stato pagato perché uno non dovrebbe dare anche i file originali? Che problemi dovrebbero esserci? Continua a non essermi chiara la cosa ,oltre che continuò a pensare che uno non li voglia dare per paura che qualcun'altro li post produca meglio |
user70065 | inviato il 18 Ottobre 2022 ore 20:32
Alla base di tutto ci sono gli accordi pre shooting,come dico sempre,meglio essere chiari prima che avere problemi poi ed a volte non serve..causa troppa ignoranza nella materia,se la persona ha accettato di scattare con te le foto che fai le saranno piaciute,il problema è sempre a monte,decidere prima cosa dare e cosa non dare,esempio di quando facevo i tf:le foto le scelgo io,le post produco a regola d'arte,le consegno con mio logo in jpg in alta risoluzione,solitamente 10-15 immagini,entro un mese,sulla liberatoria cè scritto che le foto non possono essere modificate in nessun modo(tanto lo fanno lo stesso)se le mie condizioni venivano accettate scattavo,altrimenti amici come prima. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 20:43
Perché il mio lavoro é la foto finita e la foto é post prodotta e per quello lavoro Capitano situazioni diverse ma si concorda prima e in genere sono cose commerciali non lavori personali dove non esiste dare il RAW |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 20:45
Merlino non capisco cosa ci sia da capire. Io specifico chiaramente che consegnerò 2 jpeg per ciascuna foto, uno alla risoluzione 1080x1350 per Instagram (li pubblicano tutti lì) e uno alla massima risoluzione (5 volte tanto) per altri usi (PC, stampa ecc...). I Raw non li darei se non dietro giusto compenso. A quel punto sarebbero cavoli suoi, un retoucher professionista bravo su Fiverr chiede 30, 50, 100, 200 euro per una singola foto! |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 22:47
+1 Kinder Se si è avvezzi al mondo informatico e della distribuzione dei programmi si può cogliere quanto sia calzante il paragone col software a codice libero o a codice proprietario chiuso. Tu, se avessi programmato un software allo scopo di venderlo ad un tot. a copia, lo venderesti coi codici sorgente? O per quelli chiederesti una cifra più alta? Ora, so bene che il rapporto fra prezzo della singola copia di un software e prezzo del codice sorgente dello stesso è molto, molto più basso (avete presente a quanto è stato venduto Twitter, si? ) rispetto al rapporto che potrebbe esserci fra un pacchetto di 200 foto in jpeg ed i relativi Raw... però il paragone calza lo stesso, perché di sicuro un raw non vale come un jpeg, ma di più, perché è il dato grezzo dal quale la foto stessa, elaborata secondo come il fotografo l'ha pensata, sia in fase di scatto che di post, esce fuori! E neppure, a maggior ragione, dovrebbe valere zero, ossia regalarli nel prezzo. Faccio un esempio numerico empirico ma pertinente. Se sviluppo un software che vendo ad 1 solo euro a copia nello store Apple o Microsoft (per non far torti a nessuno ) e ne ho venduti circa un migliaio, fino ad un certo punto, nel mondo, quanto dovrei chiedere a chi mi propone di vendergli il codice? Se vi viene naturale dire una cifra che, se non mille, è comunque dell'ordine delle centinaia di euro, ecco, allora avete capito il concetto. Allo stesso modo se mi faccio pagare X euro per cento foto in jpeg, non posso nella cifra X mettere i raw, ma devo almeno aumentare un po', se non proprio moltiplicarla di un fattore numerico a scelta (x1,5? x2? x3?). Regalare i raw vuol dire sottostimarsi alla grande, reputare poco valevole il proprio operato, secondo me, a meno che non si stia fotografando per amici o parenti. Poi però ripeto, siete e sarete liberi di farlo. Ma non giova per niente... Né al fotografo, né - in un certo senso - al committente. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 23:08
.... o sovrastimarsi come fotografo quando si è fatta solo una sessione TF... No? |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 23:12
Mmmmmh aspetta che ci penso. No. Se sono alla "prima" chiedo magari meno in generale, ma quel "di più" per il raw ci dovrebbe comunque essere. Man mano che prendo il via e divento bravo, sale la tariffa e sale a braccetto anche l'eventuale "di più" per i raw... Semplicemente. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 23:13
un programma e' una cosa,con la foto di un matrimonio cosa possono fare ?io son convinto che un amico della sposa o degli sposi abbia visto le foto e probabilmente essendo appassionato di fotografia ha chiesto i raw per modificarli meglio |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 1:31
... a furia di sentirne parlare ha imparato un termine nuovo: grezzo! |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 1:33
una volta lo chiamavano negativo |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 1:56
Vero ho sbagliato mi dispiace avevo capito fosse un matrimonio |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 6:17
Riguardo quegli "articoli" (non so tecnicamente che cosa siano, leggi ? norme?) sull'obbligo di consegnare "il negativo" che in digitale viene equiparato al RAW non mi è chiara una cosa. E se questo non esiste ? Se un fotografo scattasse direttamente in JPEG ? Non credo proprio che sia vietato... |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 6:47
A me quando ero ragazzino è facevo le foto vestito da carnevale, il fotografo mi consegnava sia le foto stampate sia i negativi, dalle mie parti era così. Per il mio matrimonio il fotografo oltre agli album, il cd con i jpeg stampati, mi hado tranquillamente tutti raw della giornata. Non capisco il motivo di non darli, specialmente a lavori finiti e saldati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |