| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 15:54
Io penso che attraverso l'innovazione si possano trovare soluzioni tecnologiche più sostenibili, come è accaduto fino ad oggi, e che quindi non ci sia solo la decrescita come unica soluzione ma, anzi, il suo contrario. |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 16:14
forse, quando "il mondo" eravamo noi e gli USA....ma oggi, l'europa non può pensare di continuare a muoversi come se fosse ancora la seconda potenza economica mondiale. Comunque, senza voler pretendere la ragione, credo che un piccolo test per capire chi ha ragione lo potremo vedere presto. A quanto pare la UE vieterà la vendita degli attuali tv 8k ( qui)...vedremo se le autorestrizioni dell'europa serviranno ancora a condizionare la produzione mondiale per produrre evoluzione....o se, semplicemente, resteremo noi senza tv 8k. Delle tv 8k ovviamente non mi frega meno di nulla, ma sarà una buona cartina di tornasole per capire quanto pesa ancora l'europa. |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 16:39
Ci faranno un K8 (cappotto). |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 17:19
“ Di che inquinamento "aggiuntivo" parli? Fonte? „ La costruzione di una macchina elettrica prevede la costruzione di un parco batterie e il suo smaltimento a fine ciclo, che non ha una macchina endotermica. Per la produzione di energia elettrica devi sempre usare gas e gasolio da bruciare in qualche parte del mondo e hai inoltre una doppia trasformazione gasolio vs elettricità vs produzione energia meccanica ( con considerando le perdite implicite nel trasporto e immagazzinamento dell'energia elettrica). O forse anche tu pensi che l'energia elettrica di ricarica di una vettura elettrica venga dal fotovoltaio? |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 17:28
Bergat, una centrale termoelettrica a combustibile ha un efficenza del 60% La migliore macchina diesel arriva forse al 40%. Quindi bruciando lo stesso quant |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 17:31
la trasformazione è più che doppia, ed è la ragione per cui, alla fine, il rendimento di un'auto elettrica partendo dal combustibile bruciato in centrale è molto simile,se non inferiore, a quello di un normale auto termica auto termica: energia chimica -> termica termica -> meccanica sono 2 passaggi auto elettrica energia chimica -> termica termica -> meccanica meccanica -> elettrica (con almeno 2 passaggi media->alta tensione e alta tensione->media) elettrica -> chimica (carica della batteria) chimica -> elettrica (scarica) elettrica -> meccanica sono 6 passaggi, di cui solo i primi due sono vantaggiosi nell'elettrico. Il resto no. SE si parte da altre fonti non termiche, la cosa cambia. Ma oggi, questo è. EDIT: mettici tutti i rendimenti a quei passaggi, e vedi che alla fine non solo il rendimento dell'elettrico non è tanto migliore, ma è decisamente peggiore. |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 17:39
Bergat, una centrale termoelettrica a combustibile ha un efficenza del 60% La migliore macchina diesel arriva forse al 40%. Ed anche il carburante ha costi di immagazzinamento e trasporto fino al serbatoio della macchina. Sul minore impatto dell' elettrica in tutto il ciclo di vita, dalla costruzione allo smaltimento, sarà la diecimilionesima volta che ti è stato ribadito che è inferiore di molto rispetto alla termica. Ci stanno le fonti anche in questo tread. Continui a renderti ridicolo da solo e continui a dire sciocchezze senza citare neanche una fonte a tuo sostegno. E dai, su! |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 17:39
“ Bergat, una centrale termoelettrica a combustibile ha un efficenza del 60% La migliore macchina diesel arriva forse al 40%. Quindi bruciando lo stesso quant „ Quel 60% quando lo immetti in una linea di trasmissione già cala di un 15% poi lo passi all'interno di una batteria e anche qui hai una perdita. Alla fine in termini di efficienza sei leggermente al di sotto del gasolio usato direttamente, anche se è solo il 40% |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 17:44
Angor non ci sono studi in merito e non hai considerato la produzione da fonti rinnovabili e nucleari nella produzione di elettricità. Elettricità che poi è necessaria anche nei processi di estrazione, raffinazione e distribuzione dei carburanti fossili. No elettricità, no benzina |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 17:55
ho specificato che se parliamo di altre fonti allora ok... ma se parliamo di termoelettrico, anche le centrali hanno bisogno di combustibile, che deve essere estratto, raffinato e trasportato tal quale. Non ho considerato il trasporto dai depositi di benzina/gasolio, a cui arriva tramite condotte come alla centrale, ai distributori, ma questo incide per un 1-2% dell'energia trasportata su gomma. in compenso non ho considerato il trasporto dell'energia elettrica, che invece si mangia un altro 10% in rete. Se si parla di termoelettrico, si può ben fare un raffronto tra litro consumato in centrale e litro consumato dall'automobile, dato che entrambi comunque necessitano della filiera di produzione del combustibile. Se metti tutti i rendimenti ai passaggi aggiuntivi dell'elettrico, sopratutto quelli legati alla carica/scarica delle batterie e all'alimentazione del motore elettrico, il rendimento dell'auto elettrica cala ben sotto il 40%. |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 18:00
Il ciclo inquinante e quello energetico, le perdite di potenza, ecc. vanno considerate dall'estrazione del combustibile (compresa) al momento in cui l'energia viene utilizzata. Quindi il conto è molto più complesso sia per i motori endotermici che per quelli elettrici. |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 18:16
Ti sei dimenticato il carbone che è più efficiente ancora. E comunque parliamo solo di co2, ma i combustibili fossili che introduciamo nel serbatoio producono molti altri inquinanti che in una centrale non vengono prodotti. Sia per il tipo di carburante, sia per il trasporto e sia per la combustione stessa. Ed è vero che la batteria fa perdere efficienza ma la si ricarica molteplici volte. Il carburante ha un costo di distribuzione inferiore ma per quantitativi superiori. Entrambe le tecnologie vanno raffrontate sul costo al kWh, e fino ad ora non ci sono studi comparativi che dimostrano quanti kw effettivi arrivato alla ruota |
user203495 | inviato il 20 Ottobre 2022 ore 21:59
“ E comunque parliamo solo di co2 „ Una volta si esclamava"Piove!Governo ladro" Oggi per ogni acquazzone si esclama"Piove!Colpa della co2." Finirà male.Una volta eliminati i corpi intermedi restano solo gli estremi. |
user236140 | inviato il 21 Ottobre 2022 ore 1:22
camminare, pedalare, e mezzi pubblici ad es. Ferrara, poi in Belgio e Paesi Bassi si può fare e si fa pochi hanno l'auto di proprietà car sharing se proprio serve nella pianura italiana si potrebbe fare benissimo però c'è un piccolo problema: l'italico medio vuole (a prescindere da elettrica o meno) l'auto grossa, rombante, scattante, che ciuccia un casino e costosa, e starci dentro in meno persone possibile (max 1), e ovviamente andare sempre a tavoletta io faccio una media di 25 km/litro perchè vado piano, e in autostrada mi superano tutti, anche le 126 scassate non siamo un popolo di risparmiatori non se ne esce |
user203495 | inviato il 21 Ottobre 2022 ore 9:29
“ camminare, pedalare, e mezzi pubblici „ Ecco che il Comunismo de noantri fa capolino. “ non siamo un popolo di risparmiatori „ Questa è una chicca.Dove l'hai letta?Sulla Pravda? Dai informati. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |