JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vero, ci sono markers “da manuale” a segnare la progressione. E' un classico, alberi, muro in cortina, immancabile anche tra gli appassionati delle nitidezze ai bordi
Da oggi le prove in esterna si fanno solo in quel viale e con quella modella. Tutti gli esempi diversi non sono validi. Per gli interni vanno ancora bene erogatori di birra alla spina e i classici pupazzetti di peluche.
Secondo me per poter apprezzare la progressione dello sfocato è innanzitutto necessario che il soggetto occupi la giusta dimensione nel fotogramma. Secondo me Daniele nella tua foto la ragazza occupa una porzione troppo grande e non si riesce ad apprezzare molto la progressione dei piani.
Quello è verissimo Daniele, il 200 2.8 da questo punto di vista è una lente eccellente, ma il cervello (almeno il mio e quello di Mirk.o) ha bisogno di più ambiente intorno per creare la sensazione di guardare una scena che "esce" dallo schermo/stampa, immergendo l'osservatore.
Appena arrivo a casa posto il mio esempio, complice forse il loro abbigliamento che staccava molto con i colori circostanti, alcuni scatti proprio non mi piacevano come resa
Detto da Karbe, uno degli elementi in gioco è quanto velocemente si perde microcontrasto allontanandosi dal piano di fuoco, cosa che oltretutto può contribuire all'impressione di tridimensionalità. Le due cose sono ovviamente legate tra loro.
Alle a me sembra una normale foto con luce piatta e all'apparenza con post produzione assente o minima. Certo che è scarsa la luce è quella che è... Poi comunque mi pare di aver capito frequentando questo forum che ognuno ha la propria percezione su quanto è piatta o tridimensionale una foto www.flickr.com/photos/sandyphimester/49782729848/in/dateposted/ Per me questa è 3D magari per altri fa l'effetto di figurina attaccata.
@Rivilli a me la foto che hai postato da più l'effetto di una figurina attaccata. Secondo me per avere un buon effetto tridimensionale è anche necessario che ci sia una porzione sufficiente di terreno davanti al soggetto in modo tale da accompagnare l'occhio dell'osservatore dalla zona più sfocata a quella a fuoco. A tal proposito reputo anche che un formato verticale sia molto più efficace di uno orizzontale.
@schyter non so o d'accordo. Infatti il mio Laowa 33mm f0.95, nonostante sia una lente manuale e senza alcun contatto elettrico, costa di più del Fujinon 35mm f1.4. Il Fujinon, torno a ripete, ha molta più tridimensionalità del Laowa in oggetto.
@Rivilli si è vero anche in altre discussioni ho letto pareri discordanti a tal proposito
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.