| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 13:47
Secondo voi, comprando una lente Sigma (tipo serie Art), ha senso prendere anche la dock station? Oppure me la faccio imprestare tanto poi non mi servirà più? Ste |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 14:53
se sei sicuro di ottimizzarla al primo colpo (sempre che sia necessario) e di non cambiare corpo macchina a breve... oppure se non possiedi due corpi, allora puoi risparmiarti l'acquisto se hai qualcuno che te la presta. Una volta tarata bene la lente non ne hai più necessità (a parte l'eventuale aggiornamento firware)... almeno per quanto mi riguarda, dopo parecchi mesi continua a mettere a fuoco correttamente |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 15:43
Grazie |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 18:38
confermo, usata una volta e basta, quindi vedi te.... se riesci a fartela prestare risparmi una quarantina di Euro |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 1:28
Ciao Dovrei tarare il mio sigma art e non riesco a trovare la dock in nessun negozio a roma. La vedo durissima perché volevo farlo prima del weekend di Lucca Comics. Qualcuno di voi romani avrebbe una dock da vendermi usata? |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 10:16
ciao se non combini forse puoi tentare con Amazon (se sei iscritto a Prime) e chiedere la consegna in un giorno |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 11:03
Scusate la domanda. Ma nel caso di taratura con la dock di un'ottica zoom, come si procede? Oltre a fare una taratura per varie distanze, si fa una taratura anche per varie lunghezze focali? |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 11:20
Sì, il mio 150-600 prevede le correzioni per 4 focali e 4 distanze, per un totale di 16 combinazioni. Io per ognuna metto a fuoco in live view, poi passo in modalità normale e rifocheggio. Se si sposta l'indice mi segno se in avanti o indietro. Faccio tutte le combinazioni poi inserisco un primo giro di correzioni. Quindi ripeto sino a che non ho più scostamenti quando rifocheggio. |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 16:52
Scusate, forse ho capito male, ma la dok station può regolare anche lenti NON sigma? Esempio il 50 L Canon? |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 18:47
no Pippo, regola solo le sigma... e non tutte |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 19:20
Gia', al momento gli obiettivi Sigma compatibili sono: Compatible lens (as of April, 2016) ART 20mm F1.4 DG HSM ART 24mm F1.4 DG HSM ART 35mm F1.4 DG HSM ART 30mm F1.4 DC HSM ART 18-35mm F1.8 DC HSM ART 50-100mm F1.8 DC HSM ART 24-35mm F2 DG HSM ART 50mm F1.4 DG HSM CONTEMPORARY 17-70mm F2.8-4 DC MACRO OS HSM / DC MACRO HSM CONTEMPORARY 18-200mm F3.5-6.3 DC MACRO OS HSM / DC MACRO HSM CONTEMPORARY 18-300mm F3.5-6.3 DC MACRO OS HSM CONTEMPORARY 150-600mm F5-6.3 DG OS HSM SPORT 120-300mm F2.8 DG OS HSM SPORT 150-600mm F5-6.3 DG OS HSM Canon puo' caricare aggiornamenti firmware in alcuni obiettivi recenti usando il corpo macchina come dock. Al momento ricordo solo il 40mm pancake che ha ricevuto aggiornamenti in tal senso, ma sicuramente ho dimenticato qualcosa. I corpi macchina in grado di fungere da dock per obiettivi canon sono sicuramente la 5D mKIII e quelli piu' recenti (serie a una e due cifre, non so per le tre e quattro cifre). |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 6:16
Capito grazie, io ho la doc presa insieme al 35 art, ma mai usata perchè l'biettivo è perfetto, a dire il vero mi viene la curiosità di provare ad aggiornare firmware (se c'è bisogno) e smanettarci un pò per capire il funzionamento, ma ho paura di scasinare qualcosa. Avrei voluto un tutorial italiano sia in video che scritto, ma questa cosa in rete non l'ho mai trovata |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 9:56
E' veramente semplice. Colleghi la dock all'obiettivo, fai partire il software e attacchi il cavo alla porta USB. Dopo poco il SW rileva l'obiettivo, lo riconosce e (se sei connesso alla rete) parte la ricerca dell'aggiornamento firmware. Se trova un firmware piu' aggiornato di quello che hai nell'obbiettivo ti propone di scaricare. Dopo di che ti presenta la schermata principale con le varie configurazioni disponibili per il tuo obiettivo (regolazioni messa a fuoco, settaggi stabilizzazione, settaggi velocita' motore messa a fuoco). Non tutti gli obiettivi permettono tutte le configurazioni. Quando avvii il software (sempre se sei connesso) controlla in rete se trova una versione del programma piu' recente e se glielo confermi te lo aggiorna automaticamente. Onestamente devo dire che e' fatto tutto abbastanza bene. Nel caso tu voglia annullare delle personalizzazioni c'e' il pulsante che riporta il settaggio all'origine. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 8:23
fatto l'aggiornamento firmware, e provato a smanettare un po, ma alla fine ho riportato tutto ai valori di default (0), direi che la lente è perfetta cosi, ma il firmware purtroppo resta l'ultimo aggiornato. Spero non mi penta di averlo fatto, le prove che ho fatto in casa sono state veloci e non accurate, non vorrei che il nuovo firmware mi abbia cambiato qualcosa di occulto... non so se vedavate CROZZA nella parte dell'anomima "IN-KUL-8, dove si diceva che quando le case offrivano aggiornamenti, era per peggiorare le cose per far comprare le nuove ahahah |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 15:33
Riguardo alla regolazione degli zoom con la dock, mi domandavo una cosa: Le distanze indicate in rosso, sono da rispettare con precisione, oppure si può regolare posizionandosi ad una distanza qualsiasi compresa nell'intervallo?
 Ad esempio se volessi regolare i 18mm alla distanza più ravvicinata, dovrei posizionarmi a 0.28 metri tassativamente, oppure potrei regolare posizionandomi tra 0.28 e 0.35? E quale sarà l'ordine migliore da seguire per una taratura completa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |