RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

The Wildlife Photographer of the Year - 2022


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » The Wildlife Photographer of the Year - 2022





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 10:30

No non c'è il motivo....
Perché?
Perché quelli son scatti da videotrappola e mediamente li fa un fotografo naturalista avanzato, che mediamente qui vede fare ep le foto delle poiane attirate con le bistecche....e gli passa la voglia (scusate la schiettezza)
Anche la mia videotrappola reflex è fatta con un cesso di 60d e un bidone di 17-40 scassato....

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 10:56

Però Angus come sempre eviterei generalizzazioni: non è corretto dire che i fotografi naturalisti "avanzati" usano le fototrappole e, per simmetria e poiane impanate, chi non ha tempo e risorse per quella tecnica allora "avanzato" non è. Conosco persone con una grande passione e poche risorse, che fanno quello che possono con quello che hanno. Conosco persone con tante risorse e poca passione (si intende per la natura e poi per la fotografia) che fanno danni a vari livelli.
Conosco persone che semplicemente, pur rispettando il tuo modo di vivere questo genere di foto, semplicemente non sono interessanti alla fototrappola e si fanno il mazzo (che sempre mazzo è, restando dietro la macchina.
Il vero motivo per cui andrebbero messe in altra categoria è esattamente questo: il fotografo non è li, non governa o prova a farlo, la luce disponibile. Le scelte estetiche e creative sono definite a tavolino e operano dentro un margine di esposizione e distanza. Quello che accade dentro quei margini genera i risultati attesi che sono tuttavia probabilistici. Non possono essere paragonate alle foto operate direttamente se non fosse anche perché non contemplando il momento creativo, tolgono di mezzo anche l'errore. Sono grandi foto che meritano la loro categoria. Altrimenti con trigger più avanzati, sensori termici e notturni, tra 20 anni la naturalistica sarà microcamere 8k piazzate ovunque e fotgrammi estratti. A night on planet earth docet.

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 10:57

Azz, Night on Earth è un documentario fantastico, a mio modesto parere.

PS, per la quinta volta, tra quegli scatti c'è roba da 70d, 90d, 5ds, 5d old, NON su fototrappola.
Roba che qui nel forum ti consigliano solo di buttare nel cesso.
Lo ripeto, ripigliatevi.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 11:01

Opinione personale: molto meglio della scorsa edizione. E continuo a pensare che le fototrappole dovrebbero andare in una categoria a se, così come le foto con droni.



Pienamente d'accordo.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 11:07

Leggo tra le attrezzature:

Rebel t7 su fototrappola
EOS 5d (OLD!) con 16-35/4
Rebel T1i su fototrappola
Fuji XT2 con 10-22
Nikon D5600 col 18-55 (non su fototrappola!!)

E poi mi sono fermato.
E qui siamo ancora a discutere se uno si può o meno comprare una RP con l'800/11 senza chiedere il permesso al forum.
Si leggono ancora cose del tipo "poi voglio vedere che foto fanno con la RP e l'800", detto da uno che ha decine di migliaia di euro di attrezzatura, si atteggia a gran maestro, se lo contraddici ti dice che ti aspetta sotto casa, e poi alla fin dei conti, tra gli autori di cui sopra mi sembra proprio che non ci sia.

Ma ripigliatevi.





C'è da rifletterci... e pure molto.
Devo anche dire che preferisco di gran lunga le edizioni più vecchie del WPY, dove le fotografie erano molto meno esasperate di quanto non lo siano oggi Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 11:31

Aggiungo due considerazioni, oltre a quelle sull'attrezzatura.

La prima.
Si è giustamente scritto anche in questo thread che quel concorso offre scatti interessanti che vanno oltre la logica del 'ritrattone' (virgolettato mio, interpretazione).
Però in quel conocorso esiste una categoria ben definita
Animals in their Environment
con questi obiettivi di rappresentazione
Evoking atmosphere and a sense of place - with the habitat as a major element of the picture – to convey how an animal is an integral part of its environment.
.
Qui su Juza inseriamo i nostri scatti in sezioni organizzate più per tipologia di specie che per generi.
Anche questo porta inevitabilmente a ritrarre la specie in se stessa piuttosto che nel suo ambiente.
Mi chiedo cosa ne pensiate e sarebbe utile forse anche sentire il pensiero di Juza al riguardo.
Forse il sito è abbastanza maturo per considerare anche un orientamento alla naturalistica ambientata, che ha molto da dire, e su cui qui diciamo forse ancora poco.

La seconda.
In questa competizione c'è un perimetro sui margini di post-produzione che ho trovato notevole:
Digital adjustments including tone and contrast, burning, dodging, cropping, sharpening, noise reduction, minor cleaning work (e.g. removal of sensor dust or scratches on transparencies/scans, removal of chromatic aberration), HDR, stitched panoramas, focus stacking are permitted providing that they comply with the Competition's principles of authenticity – a true representation of nature - so that they do not deceive the viewer or misrepresent the reality of nature, or what was originally captured by the camera.


Abbiamo avuto spesso dibattiti qui su Juza, anche recenti, in merito. Credo che come viene codificato il principio di 'autenticità' potrebbe essere di ispirazione e guida per molti. Per me è stato di sicuro un elemento di riflessione rispetto alla mia personale ricerca di una chiave interpretativa soddisfacente.







avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 12:03

Bella riflessione Fabrizio.
Anche perché permettere quegli interventi, ma a patto che si conformino alla reale rappresentazione della natura, senza distorcerne la realtà significa in effetti rendere il compito piuttosto arduo, perché va mantenuto un equilibrio che per come la vedo io è piuttosto fragile.

user236140
avatar
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 12:08

dove le fotografie erano molto meno esasperate di quanto non lo siano oggi


temo che l'esasperazione, a tutti i livelli, sia figlia del nostro tempo Eeeek!!!

quando quasi tutto è già stato creato (musica, arte, film, ecc) cosa resta ancora ancora fare per vincere un premio o semplicemente attirare l'attenzione su di sé (che si traduce poi in lavoro, se si è professionisti o aspiranti tali, o in like se si è edonisti)?

per i geni (ormai rarissimi) resta inventare qualcosa di nuovo grazie alla tecnologia
per i comuni mortali resta solo esasperare, che è poi simile a spararle grosse o urlare ai talk-show

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 12:23

Ci sono anche, per onor di cronaca: D850, 7D II, 5D IV, 1DX, D3s, 5DsR, EM1 II, (2) D800, R5, A9 II, A1, D500 ecc.
Sono d'accordissimo con @Lookaloopy che sottoscrivo, non una ma 1 mln di volte.
L'attrezzatura è come una "seconda pelle", ad ognuno la sua, quella con la quale si sente più a suo agio per esprimersi.
Nella pratica però, e quindi torno alla riflessione di @Lookaloopy, la differenza non si vede o se c'è è irrisoria a meno di non andare in ambiti estremamente specialistici
Buona domenica a tutti;-)

user236140
avatar
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 12:36

L'attrezzatura è come una "seconda pelle", ad ognuno la sua, quella con la quale si sente più a suo agio per esprimersi.


giustissimo
ho visto di recente (qui si Juza) foto molto belle fatte con una compatta
quindi si può fare anche naturalistica, escludendo ambiti molto specialistici

con 7D II ho fatto una foto ai cervi mobbati dall'aquila che non aveva nulla di meno da dire (anzi ben di più) rispetto alla foto degli stambecchi in "palestra" di questo concorso (a saperlo, mandavo la mia MrGreen)

P.S: naturalistica non vuol dire solo martini in picchiata o cervi!
Anche gli afidi sono naturalistica e non ci vuole AF-eye per fotografarli MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 13:18

per i geni (ormai rarissimi) resta inventare qualcosa di nuovo grazie alla tecnologia
per i comuni mortali resta solo esasperare, che è poi simile a spararle grosse o urlare ai talk-show



Beh Claudio... direi che ti sei risposto da solo!
Se non si ha alcunché da dire è di gran lunga meglio tacere non credi?

user224375
avatar
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 14:42





No non c'è il motivo....
Perché?
Perché quelli son scatti da videotrappola e mediamente li fa un fotografo naturalista avanzato, che mediamente qui vede fare ep le foto delle poiane attirate con le bistecche....e gli passa la voglia (scusate la schiettezza)
Anche la mia videotrappola reflex è fatta con un cesso di 60d e un bidone di 17-40 scassato....


Non sono tutte di fototrappole , non vedere sempre e solo una parte degli interventi di chi scrive;-)
Che poi la fototrappola sia usata dal fotonaturalista avanzato mmmh ,mi spiace ma fare foto con le fototrappole può essere interessante dal punto di vista naturalistico ma dal punto di vista fotografico ho dei dubbi.


user224375
avatar
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 14:49

Mi associo Fototrappole e droni categoria a parte
Qui metto un link già postato e che è la vera essenza della fototrappola ,scarsa qualità di immagine ma altissima qualità dal punto di vista naturalistico.


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 14:52

Luve non ho detto che il fotografo avanzato è avanzato perché usa la fototrappola....
Ho detto che è roba da fotografi avanzati perché per ottenere risultati servono conoscenze avanzate in vari ambiti...devi sapere scegliere il tipo di sensore, saper gestire i flash, saper montare il setup w costruire i case..oltre ovviamente a saper vita morte e miracoli di quel luogo dal punto di vista naturalistico....
A dire il vero direi che a livello creativo da molti più margini il fotofrappolaggio reflex della fotografia in presenza, che è ugualmente probabilistica....
Sul discorso del tempo e dell'impegno, nulla da dire...ognuno nei limiti dell'etica può fare ciò che vuole....
Il discorso della poiana è un caso tipico e uno dei più citati da conoscenti che qui non postano neanche un selfie....e non ha nulla a che vedere con tempo e disponibilità....

Fabrizio sai come la penso sui ritrattoni, ma credo che qui fare sottocategorie servirebbe bene a poco....anche perché poi sorgerebbe il dibattito "quando è ritratto e quando ambientata?"

Per il resto, credo che come al solito si polarizzi troppo senza argomentare....
Attrezzatura buona vs economica non fa la differenza? Ma dipende, ovviamente!
Al capanno invernale dei passeri magari ne fa poca (e anche li è da discutere perché certe foto dinamiche con la 5d old e il 500 prima serie so mica se le fai)....
Ma vi assicuro che se devo riprendere un cervo a luce finita avere una 5d4 col 300 2.8 o una 7d2 col 100-400 fa la differenza tra avere una foto stampabile per un progetto e una foto nulla più che "ricordo"....


user224375
avatar
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 14:53

oppure questo , e parlo di zone del mio territorio , mica si devono fare viaggi intercontinetali per fotografare gli animali




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me