| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 12:48
“ un bel pappone, privo di controllo...utile per chi non ha capacità nella post produzione MrGreen „ Falso. Utile se si sa cosa fare e se si vuole partecipare a concorsi.... Soprattutto in natura, non poter provare sul campo determinate cose e pretendere di farlo in post porta si, a dei veri papponi.... |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 13:05
In realtà la macchina sballata che ha imposto l'8k è la eos r5, cui l'hanno messo per aumentare il prezzo di 1000 euro. Facendo poi a pochi mesi la r5C. Potevano fare la r5 senza problemi di temperatura con un onesto 4k a 3500 e la r5c raffreddata con l'8k buono a 5000€. Aveva un senso. Ora la Sony a7r5, che comunque guarda alla eos r5 come concorrente, deve per forza metterlo anche lei |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 13:27
Angus abbiamo gusti diversi, e ci sta, non esiste la legge ma opinioni. L'eventuale uso di filtri è ancora possibile ed è un metodo con cui vedi anche cosa succede nel mirino, esporre diversamente con due scatti senza aver controllo su come avverrà il merge è una funzionalità che personalmente vedo relegata a chi vuole divertirsi, ed è una mia opinione sia chiaro... Oggi i sensori hanno una dinamica incredibile, con due scatti potresti fare la qualsiasi, e non avendo vincoli potresti farne quanti ne vuoi per poi montarli successivamente. Se non si è capaci (infatti ho scritto utile per chi non ha capacità di PP) e non si sa cosa siano i filtri certamente farà felice qualcuno, io continuo a vederlo come un funzione per entusiasti. Vorrei vedere un esempio che dimostri la reale utilità, ad oggi non ne ho visto uno che uno. Se parliamo di multishot per "composizione astratta", relegata per altro solo a specifici concorsi, è un conto, per raw blend su esposizione....mah, rispetto il tuo parere...ma lo giudico un giochino. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 13:28
Sony ha sempre usato il medesimo sensore per due generazioni. Magari affinando 'elettronica ed il SW come nel caso della rii > riii. Trovo del tutto normale che non abbia un sensore nuovo. Circa l'8k era doveroso per poter contrastare Canon e la sua R5. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 13:32
Il blender RAW, che aveva anche la 6D, è la mancanza effettiva di Sony. Ne sento la mancanza sopratutto per un utilizzo creativo e partecipare ai concorsi |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 13:34
Si mastro ma l'8k sulla 7r5 è in crop mode ....e non è chiaro di quanto, quindi resta comunque un confronto in perdita. Poi si potrebbe discutere sul fatto che chi fa lavori seri in video molto spesso si muove su super35, ma visto il target...ed il fatto che si tratti di un sistema sony FF resta una limitazione a mio avviso. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 13:37
Mactwin non è questione di opinioni ma di dati di fatto e di sensibilità di chi usa determinate funzioni in precisi ambiti... Ai concorsi di naturalistica c'è chi vince con quella tecnica (es. Bartocha).... Io la uso parecchio quella tecnica e ti assicuro che pur essendo un utilizzatore abbastanza avanzato di ps, certe cose è meglio farle sul campo.... Ma bisogna provare per credere.. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 13:54
Angus sono opinioni e lo ribadisco, tu poi parli di multiscatto compositivo non di fusione per esposizione, e per uso in alcuni concorsi (perché ne esistono una marea che permettono e valutano foto postprodotte). Per tua opinione mischiare due o tre immagini è fotografia, per me è un'altra cosa (e non è una critica ma una considerazione). Il fatto che una ragazza abbia vinto dei concorsi con delle composizioni “oniriche” non lo rende un elemento necessario o utile a vincere concorsi….perché non basta appicciare due foto per avere una bella foto, come non basta fare click.., la fotografia sarà bella o brutta per tanti altri motivi. Poi come ho detto sopra l'unica valenza resta quella della multi esposizione per alcuni concorsi…stop. Per inciso Bartocha potrebbe fare o aver fatto le sue immagini in post produzione senza necessità di multiscatto, perché se hai un progetto sai come farlo. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 14:04
Ancora non concordo, perché come ti ho detto certe cose fatte sul campo vengono in un certo modo, in post in un altro... Sul fatto che sia o meno fotografia si può dibattere per mesi, w credo che l'unica cosa da non fare sia mettere li dei dogmi e dei paletti... Poi cosa vuol dire "elemento necessario o utile"? Tutto è utile se si sa come sfruttarlo... Ps Bartocha se le faceva il pc non partecipava al concorso |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 14:11
Comunque si parla di AF REINVENTED. Spero che non sia come il mirrorless reiventend di noto marchio |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 14:12
Angus stiamo discutendo su opinioni diverse ma sono opinioni. Per me un concorso serve a ben poco a meno che il premio non sia tale da rinunciare a diritti sulla foto, e non vuol dire che sia per tutti così. Come ho detto è pieno di concorsi che accettano foto postprodotte o immagini digitali elaborate al computer quindi avrebbe tranquillamente potuto partecipare ad una di queste. Ogni immagine di Bartocha potrebbe assolutamente essere fatta al pc. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 14:15
“ Angus sono opinioni e lo ribadisco, tu poi parli di multiscatto compositivo non di fusione per esposizione, e per uso in alcuni concorsi (perché ne esistono una marea che permettono e valutano foto postprodotte). Per tua opinione mischiare due o tre immagini è fotografia, per me è un'altra cosa (e non è una critica ma una considerazione). Il fatto che una ragazza abbia vinto dei concorsi con delle composizioni “oniriche” non lo rende un elemento necessario o utile a vincere concorsi….perché non basta appicciare due foto per avere una bella foto, come non basta fare click.., la fotografia sarà bella o brutta per tanti altri motivi. Poi come ho detto sopra l'unica valenza resta wuella della multi esposizione per alcuni concorsi…stop. Per inciso Bartocha potrebbe fare o aver fatto le sue immagini in post produzione senza necessità di multiscatto, perché se hai un progetto sai come farlo. „ Totalmente in disaccordo e discorso che va nettamente contro la creatività di un fotografo. “ Ogni immagine di Bartocha potrebbe assolutamente essere fatta al pc. „ Certo, come anche le foto oramai puoi farle al pc con la tecnologia computazionale. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 14:19
E così la battaglia tra reale e virtuale è arrivata anche in questo 3D... |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 14:26
Ma non può essere una battaglia, non ha proprio senso discutere, ognuno ha una sua opinione e idee, di può solo esporre la propria. Per quel che mi riguarda non sono funzioni indispensabili, ma nemmeno utili, perché se mai volessi comporre una immagine per fare un quadro astratto, me la farei al computer unendo degli scatti appositamente fatti (e nessuno sarebbe in grado di capire se multishot in camera o meno). Per qualcuno è necessario o utile per partecipare a dei concorsi? È un loro punto di vista e sceglieranno lo strumento che permette ciò. Poi sulle opinioni reale o virtuale è la stessa cosa, discutere su opinioni non serve a nulla perché non si tratta di un dato incontestabile ma di pareri personali. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 14:33
Ti ribadisco che un conto certe cose è farle sul campo un conto dopo... Ma mi sembri parecchio arroccato sulle tue posizioni (anche se non hai esperienza nello specifico)...per cui, inutile continuare.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |