| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 16:07
Io da quando uso CaptureOne i miei file sono migliorati TUTTI, sia Fuji (per ovvi motivi) sia Nikon. Adobe secondo me si sta perdendo un po'... tra i file c'è un abisso tra i due software, demosaicizzazione migliore di C1? |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 18:57
"Adobe secondo me si sta perdendo un po'... tra i file c'è un abisso tra i due software, demosaicizzazione migliore di C1?" Comunque il miglior software x conversione Raw Nikon rimane il software proprietario, ho provato ancora capture one ma non ho notato queste grandi differenze, riguardo ai prodotti Adobe mi trovo bene ma x ottenere il meglio hanno bisogno di un po di esperienza d'uso, trovo notevoli le nuove maschere di lightroom, utilissime nella fotografia ritrattistica che pratico. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 18:57
Seguo.. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 0:19
Ragazzi vi aggiorno.. Allora ho fatto passare tutte le foto con NX studio.. Risultato più che soddisfacente.. Ho fatto solo le regolazioni principali, oltre che la riduzione rumore, solo una sistemata ad esposizione e alte luci se necessario.. Ma la maggior parte non è che ne avesse quel gran bisogno.. Anche perché, per me che sono abituato a photoshop, è stato un po' laborioso visto che era la prima volta che lo usavo.. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 0:21
Lore, anch'io capture one non riesco a digerirlo.. Limite mio sicuramente.. O Forse perché sono abituato con photoshop.. Però mi sono trovato subito a mio agio con NX studio.. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 0:37
Cris il NEF con NX è la morte sua ahahaha |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 6:21
@Chris1976 "..A 4000 e 5000 iso c'è un sacco di rumore." Per quanto mi riguarda, la fotocamera funziona bene, molto bene. Se uno ha dei problemi con una modesta quantità di rumore come quella presente nell'immagine, a 5000 ISO, a mio personalissimo avviso, il problema non sta nella fotocamera, ma nella scarsa conoscenza di fotoritocco di chi quella fotocamera usa. Io ho fatto brevemente il fotoritocco su una delle due immagini, questa (cliccare sull'immagine per vederla più grande):
 Qui c'è il Tiff a 16 bits, in piena risoluzione, te lo puoi scaricare e stampare, ma te la puoi anche controllare anche a forte ingrandimento, per vedre la presenza o meno di rumore. we.tl/t-9cqkGUD63C Di rumore non ce n'è. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 6:55
Non credo mai e poi mai che tra d610/d750 e la serie z6/7 ci sia uno stop sugli iso |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 7:04
Occhio che le fotocamere nuove, salvo disgrazie, vanno meglio delle vecchie sui Jpeg, mentre sui RAW la differenza può essere nulla o trascurabile. La Z6 ha lo stesso sensore della D 750 per cui non capisco perchè dovrebbe andare peggio, ed infatti peggio non va. A volte le impressioni personali sono molto traditrici, è facile prendere fischi per fiaschi. Da chi ha fatto misure sui sensori, DxO Lab, la Z6 ha meno rumore della D 750, un capellino meno, circa 1/8 di stop, ma comunque meno. www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D750-versus-Nikon-Z |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 7:49
Raffaele hai ragione..  |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 7:57
c'è mezzo stop circa sugli ISO più alti ma più che altro il sensore di Z6 ha molto meno rumore cromatico è migliorato un po' tutto, come è giusto che sia, miglioramenti senza miracoli |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 7:58
"Se uno ha dei problemi con una modesta quantità di rumore come quella presente nell'immagine, a 5000 ISO, a mio personalissimo avviso, il problema non sta nella fotocamera, ma nella scarsa conoscenza di fotoritocco di chi quella fotocamera usa." Alessandro hai perfettamente ragione.. Purtroppo sono un fotoamatore fai da te.. Così come sono fai da te per la post produzione.. Fortunatamente voi ragazzi di Juza siete sempre molto gentili e disponibili.. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 8:45
“ "Se uno ha dei problemi con una modesta quantità di rumore come quella presente nell'immagine, a 5000 ISO, a mio personalissimo avviso, il problema non sta nella fotocamera, ma nella scarsa conoscenza di fotoritocco di chi quella fotocamera usa." Alessandro hai perfettamente ragione.. Purtroppo sono un fotoamatore fai da te.. Così come sono fai da te per la post produzione.. Sorriso Fortunatamente voi ragazzi di Juza siete sempre molto gentili e disponibili.. „ E' lo stesso problema che è capitato anche a me quando sono passato causa incompatibilità dei file raw della D810,da Capture NX 2 ai programmi adobe, fra l'altro, nel 2015 camera raw non leggeva i picture control della fotocamera, mentre da un paio d'anni a questa parte è stata implementata anche questa funzione per me utilissima. |
user96437 | inviato il 14 Ottobre 2022 ore 9:24
Il rumore è l'ultimo dei problemi. 50 software per tirare fuori quello che non c'è. Bastava usare un 35 o 50mm anche economico e le foto sarebbero decenti. Continuare a delegare i risultati a fantomatici SW non aiuta certo a crescere fotograficamente. Per inciso la foto sarebbe venuta uguale anche con altre macchine. Certo se uno si accontenta di foto a 12800 iso allora ci sta tutto. Hanno fatto credere che poca luce ed alti iso è bello e questi sono i risultati. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 9:25
ho foto scattate a 6000 iso con la z6II usabili tranquillamente e stampate in a3. Secondo me devi trovare un flusso di lavoro e un ritocco che ti permetta di tirar fuori il dettaglio ma eliminare il rumore, poi comunque una foto come quella messa da te stampata in a4 era giù perfetta. Le foto vanno stampate per capire l'entità del rumore perché spesso ci facciamo problemi guardando le foto al 100% per cogliere i problemi poi uno le stampa in a4 e la foto è perfetta. PS semmai usa lenti più luminose per abbassare gli iso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |