RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Roadshow Fujifilm a novembre e x-t5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Roadshow Fujifilm a novembre e x-t5





user231747
avatar
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 15:15

Comunque...sarebbe una gran bella cosa se la xt5 avesse le ghiere illuminate...al buio le ghiere vengono meno ed è una frustrazione.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 16:31

Implementare un led sotto le ghiere costerebbe molto poco!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 16:40

E intanto alcune considerazioni su fujirumors

www.fujirumors.com/why-fujifilm-retro-dials-are-superior-to-psam-dials

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 16:44

La serie X-H esisteva già ed era già completamente diversa rispetto alla serie X-T, non è una novità, concordo in toto con DodoPL.

Fornire un'opportunità di corpi macchina con una concezione più moderna, più improntata alla ergonomia ed alla velocità d'azione, ha un senso, guarda caso il sensore stacked è stato montato su questa serie. La X-T ha dalla sua il fascino di un utilizzo più simile a quanto si faceva sulle macchine a pellicola, quando uso la X-T4, mi viene sempre in mente Pentax, stesso discorso per il grip, la serie X-T ha un grip più simile alle rangefinder.

Il contro della medaglia potrebbe essere quanto afferma, secondo me giustamente, Al404, si vengono a creare fasce di utenza per tipologia di macchina, ma questo è abbastanza normale non solamente in casa Fuji. Sony stessa fa la macchina generalista, la macchina per chi la passione del dettaglio e la macchina più votata al video, oltre adesso alla macchina d'azione. Sono strategie studiate dal marketing che, sicuramente saprà valutare gli impatti positivi o negativi di tali scelte.

A me, personalmente, piace molto una forte differenziazione all'interno dello stesso brand. Sono contrario all' omogeneità a tutti i costi dei vari progetti. Se un giorno mi stufo di un sistema a ghiere e di un design vintage, senza cambiare il parco ottiche che è il vero capitale del sistema, mi compro una bella X-PRO e scelgo di fare un'esperienza tutta nuova sapendo comunque che continuo a “giocare” in casa. Adoro le ghiere ed il design vintage? Bene, X-T tutta la vita! Ma se un giorno voglio provare un corpo simil Leica, non sono obbligato a cambiare brand.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 16:50

Si dice che costerà 2000 euro

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 16:53

E intanto alcune considerazioni su fujirumors

www.fujirumors.com/why-fujifilm-retro-dials-are-superior-to-psam-dials


Me le sono lette, ma non mi hanno convinto per nulla. Adoro il sistema a ghiere implementato sulla X-T4, ma trovo molto più rapido l'avere 7 profili completamente customizzabili della X-H2s. Sul profilo 1 ho l'afs, un certo profilo colore ed altre amenità per un uno generalista, sul profilo 2 ho l'afc, il tracking, l'eyeaf per gli uccelli ed un differente profilo, sul profilo 3 messa a fuoco manuale, altro profilo colore, altro bilanciamente del bianco, nessuna raffica per le macro. E così via fino a 7 profili differenti, ma veramente differenti in tutto. Questa opportunità, per me, è notevole come rapidità operativa. A quel punto, mi bastano le due rotelle per tempi e diaframmi e qualche tasto aggiuntivo, giusto per sistemare gli ISO e/o il bilanciamento del bianco in corsa.

Con la X-T4, cambiare al volo l'autofocus, il tracking magari in due modalità differenti, i profili colore ecc., ci mettevo più tempo. Questo non toglie nulla alla bellezza della macchina ed al fascino che ha durante l'utilizzo. La X-H2 e la X-T4 sono due cavalli di razza, magari per due fantini diversi… Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 17:11

Si dice che costerà 2000 euro


www.fujirumors.com/fujifilm-x-t5-to-cost-e1999-and-1699/

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 17:18

Ovviamente dipende sempre quello che si fa.
La serie XT è nata per essere particolarmente usata nell'ambito reportage sociale, di viaggio, street. Per questi generi poter regolare diaframmi, tempi, iso con macchina anche spenta ma in ogni caso quando si preconfigura la scena a occhio significa che quando porti la camera all'occhio devi solo più concentrarti sulla scena e lo scatto e basta. E' importantissimo quando le scene variano di molto anche come esigenze di luce o ti tempi dell'otturatore.
In ogni caso, anche con la camera all'occhio si possono regolare tempi diaframmi e iso usando due dita.
Poi, a me piace molto anche su cavalletto. Fai le tue regolazioni guardando la fotocamera dall'alto, senza dover ogni volta mettere l'occhio nel mirino. Certamente nelle nuove XH il display retroilluminato superiore aiuta. Ma devi sempre accendere la macchina

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 17:41

@Pierino64 se non ho capito male tu arrivi da altro brand e ci può stare che abbia un senso per te ma come si vede nel video e nell'articolo postato da @Bergat non c'è nessuno svantaggio nelle ghiere perchè si possono bypassare e la macchina si può impostare come quelle senza ma non è possibile il contrario

Le prima GFX che sono macchine di fascia alta sono nate con le ghiere

Il fatto che non venga presa dagli utenti Fuji come una miglioria è chiaro sui gruppi GFX dove diversi lamentano la scelta fatta sulla 50S II al punto da ritornare a corpi più vecchi

la X-H1 non mi sembra una macchina da prendere ad esempio perchè è sullo stesso livello dell'Olympus E-M1X che per cercare di venderla ancora un po' la mettevano nel fustino del Dixan

la X-H2 in questo momento dovrebbe essere sold out ovunque, la O-M1 ci ha impiegato mesi per riuscire ad essere disponibile dopo i primi stock, invece è disponibile in pronta consegna ovunque come anche la X-H2s
prova a cercare una X100V

Probabilmente avrei già comprato la X-H2 avesse avuto le ghiere

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 17:59

@Al404 certo, arrivo da 10 anni di militanza Sony / Pentax e prima Canon.

La X-T4 la ho usata parecchio e la apprezzo tantissimo, ma non puoi fare i profili utente con la stessa immediatezza che fai con la X-H2. Con la X-H2 passo da un profilo ad un altro con l'unica ghiera esistente e sono subito operativo al 100%. AutoISO e faccio tutto con le due rotelle e vado velocissimo, passo dalla raffica con il tracking alle impostazioni per le macro con un click ed è tutto banale e semplicissimo da implementare. Ho due X-H2 configurate identiche, passo dall'una all'altra, scelgo lo stesso profilo utente e riparto immediatamente in modo identico. Ho un grip con cui vado in giro con il 100-400 o il 150-600 e mi trovo comodissimo, anzi il 100-400 lo uso anche con una mano sola se occorre perchè il grip è ottimo.

La X-T4 fa un altro mestiere e lo fa ottimamente. Ovviamente non voglio convincere nessuno, il grande bacino di utenza Fuji esiste per la serie X-T che è quella che ha decretato il successo del marchio. La X-H1 è una macchina superlativa, usata la settimana scorsa, è solo nata male commercialmente.

Non ha senso fare il tifo per una macchina o l'altra. Fuji, fortunatamente per noi, non ha un solo “form factor”, non ha una sola idea di macchina coerente (io direi ottusa) e quindi differenzia l'offerta in modo da accontentare tutti. Io ho spiegato perchè ritengo la X-H2 più adeguata per l'avifauna per esempio, Fuji la pensa uguale altrimenti il sensore stacked sarebbe andato sulla X-T5 e così via, nel rispetto delle altrui idee e nel giusto confronto fra i vari pareri all'interno dello stesso brand. Questo è un grande bene, odio le brand war… MrGreen

Adesso sto cercando di capire se riesco a fare tutto con la sola X-H2, per il futuro una bella X-T5 potrebbe essere interessante, anche se mi è sempre piaciuta pure la serie X-PRO.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 18:15

Non ha senso fare il tifo per una macchina o l'altra. Fuji, fortunatamente per noi, non ha un solo “form factor”, non ha una sola idea di macchina coerente (io direi ottusa) e quindi differenzia l'offerta in modo da accontentare tutti

Esatto! Fuji E' l'unico brand cha a parità di qualità files in uscita ti propone diverse soluzioni di corpi a seconda delle esigenze di ognuno. Comodissimo anche quando necessiti di più di un corpo diversi.
Fujifilm risulta sempre molto attenta ai suoi utilizzatori

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 18:23

Questo è un plus eccezionale. Avere un discreto budget e tanto tempo a disposizione, affiancherei alla X-H2, una X-T5 e, quando verrà, una X-PRO4, ma anche la 3 mi fa molta gola. Il problema, a parte l'aspetto economico, è il tempo necessario ad imparare a sfruttare al meglio le peculiarità dei vari modelli.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 19:17

Solo un matto può lamentarsi di una scelta più ampia in cui si condividono i punti forti comuni.

È come passare dai 3 canali Mediaset a Netflix+Prime Video, non ho mai conosciuto uno che preferiva la prima opzione.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 20:57

Probabilmente avrei già comprato la X-H2 avesse avuto le ghiere
io certamente

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 22:01

Fujirumors.com parla di circa 2000€ per la prossima xt5.... a me sembravano già troppi i 1600 per l xt4.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me