JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Su Nikon io avevo un 600 F4 su D810 e l'ho sostituito con un 400 F2.8 + D500 (ma tenendo sempre anche il corpo FF), best of both worlds (per le mie esigenze ovviamente, ne ho guadagnato parecchio in termini di flessibilità, visto che non lo uso solo per avifauna).
Giovanni ovviamente avvicinarsi è il meglio per la qi.. Ma non sempre è il meglio per il soggetto, e/o non sempre è possibile...ci sono tante variabili in gioco e soprattutto in caso di soggetti molto diffidenti non è possibile prescindere dal moltiplicare....
Karmal topaz AI è strettissimo parente di denoise AI....i risultati sono aleatori e al crescere degli iso dominanti e artefatti si presentano con via via più regolarità.... Ti invito a recuperare uno scatto ad alti iso di un volatile, a applicare il denoise e a guardare il becco al 100%.... Magari sti sw facessero miracoli, ahimè non è proprio così....
Si cmq concordo preferisco sempre tenere iso più bassi possibile con ottiche più luminose che dover ricorrere troppo all'utilizzo di questi software perché anche se hanno fatto passi da gigante bisogna urilizzarli con parsimonia
“ Karmal topaz AI è strettissimo parente di denoise AI....i risultati sono aleatori e al crescere degli iso dominanti e artefatti si presentano con via via più regolarità.... Ti invito a recuperare uno scatto ad alti iso di un volatile, a applicare il denoise e a guardare il becco al 100%.... Magari sti sw facessero miracoli, ahimè non è proprio così.... „
Buon risultato sul piumaggio del fianco (ala, petto)...così così stacco becco sfondo....artefattoso il capo su fronte e sotto occhio... Qui mediamente ha fatto un lavoro discreto (con denoise 6 e un pochino di livelli secondo me si ottiene un risultato migliore magari appena più rumoroso ma più dettagliato e fedele), ma non sempre è così... Ovviamente per una stampa 30x45 è ok..
Io per via dei costi molto elevati delle ottiche GM Sony (parlo del 400 e 600) ho per ora preso una R3 e una R5 e uso in Italia il mio vecchio 300 f/2,8 IS II e il 500 f/4 IS II. Vanno bene anche se devo dire sono di qualche generazione fa e il peso si fa sentire. Ho anche il 100-500 RF, bello ma preferisco il Sony 100-400 GM per via di quasi uno stop in meno e il 200-600 per un maggior reach. Aspetto di mettere da parte i soldi per prendere il 400 GM inizialmente, perche' viaggiando molto spesso credo mi dia piu' flessibilita'. Il prossimo anno Sony ha annunciato il 300 f/2,8 GM, che sara' sicuramente stratosferico e leggero. Ma siccome ho gia' un signor 300 Canon, preferisco andare di 400GM e poi in futuro chissa' quando prendere anche il 600. Ma trovarli a prezzi umani e' veramente complicato, per ora il miglior prezzo me lo hanno fatto ad Hong Kong. Negli UAE dove vivo il prezzo e' proibitivo, ma ci sono possibilita' di sconto se conosci. Vedremo Scusate l'Off Topic.....Giovanni cosa vuoi che ti dica, io terrei il 600 GM che hai. Aspetterei il 300 il prossimo anno. Credo che 300 e 600 siano un ottimo equilibrio. Altrimenti sicuramente affiencherei il 400 GM. Solo che se devi fare anche un Safari non so se mi porterei dietro il 600. A meno di non avere una Jeep dedicata solo a te e fare un safari privato e avere un Gimbal da porta tipo quello prodotto da Leofoto, starei molto piu su cosi: 1- 14mm GM 2- 24=70 GMII 3- 70-200 GMII 4- 200-600 G 5- 400 GM ed entrambe gli extender che puoi usare con tutti e tre gli ultimi obiettivi.
risolto in questo modo... nello zaino 600mm tc...400 f4.5...poi messi in verticale quando uscira' il 70 ÷180 f 2.8 tamron...triade da viaggio...ovvio poi tipo il 26 mm tascabile
Per molto tempo mi son chiesto se era meglio affiancare al mio 300 2.8 un 400 2.8 500 4 o 600 4....preso il 600....per le mie esigenze sicuramente scelta corretta
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!