| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 8:50
E pensare che ci sono stati periodo nei quali macinavo 120/130 rullini di Velvia all'anno... e almeno un'altra ventina di negativi con le relative stampe. A pensarci adesso mi vengono i brividi... |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 9:23
“ Comunque anche senza farli stampare 12 rullini, e relativi sviluppi, sono comunque una certa cifra considerando che con meno di 7/8 € un rullino non lo compri, e poi devi aggiungerci almeno altri 3/4 € per ogni sviluppo „ Qui sviluppo e scansione mediamente 10 euro a rullino. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 9:32
Ma com'è che da Leica siamo finiti alla solita crociata pellicola vs digitale?!? Ritornando in topic, ricordo ancora con piacere la mia M9 e la sua esperienza di scatto "analogica" Non credo ci sia bisogno di "castrarsi" ritornando alla pellicola per riassaporare il piacere di uno scatto di un tempo che fu, visto che appunto con la macchina in oggetto si può ancora farlo... sfruttando comunque tutti i benefici del digitale |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 9:38
“ Mah, io resto convinto che il fine ultimo siano le stampe (eccezione le dia nate per la proiezione) fotografiche. Mi resta strano poi dover spendere migliaia di euro in attrezzature. estenuanti, serratissime discussioni sul filo dell' ultima equazione matematica...per vedere il tutto su un monitor che avrà ,se va bene, dimensioni e qualità onfinitesim rispetto a sti mostri di fotocamere/obiettivi. „ Condivisibile, ma opinabile a me bastano le due tre stampe da mettere in album e condividere con i parenti ed amici... Gli altri scatti me li godo su monitor 4k e tutti gli altri device adatti.., chiaramente dopo aver avuto il piacere di pos-produrre gli scatti .. ( perché io trovo piacere e divertimento a farlo per fortuna ) e ti assicuro che non svilisci materiali e prestazioni.. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 9:39
“ Condivisibile, ma opinabile Sorriso a me bastano le due tre stampe da mettere in album e condividere con i parenti ed amici... Gli altri scatti me li godo su monitor 4k e tutti gli altri device adatti.., chiaramente dopo aver avuto il piacere di pos-produrre gli scatti .. „ Esatto Andy, con la tua Leica puoi godere del piacere analogico in fase di scatto, ma puoi comunque visionarle/godertele senza bisogno di passare attraverso la stampa Vorrei anch'io riprendere un corpo Leica, ma sono ancora indeciso se riprendermi una M9 o passare a qualcosa di più recente... |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 9:54
“ Ma com'è che da Leica siamo finiti alla solita crociata pellicola vs digitale?!? „ Vero.. Comunque.. una rapida considerazione è l'estrema soddisfazione di passare da mirino evf del visoflex e 21mm al mirino ottico e telemetro ... impressionante..!! tanto che penso che quando non ci sia la reale necessità di composizioni studiate al millimetro.. di adattare e scattare con le cornici del 28mm.. chiaramente la cosa necessita di un poco di pratica.. ma non è impossibile secondo me... Chiaramente se devo fare paesaggistica cavalletto liveview e magari filtri... a proposito ho un set filtri Nisi da 100mm lo posso adattare al 21mm e 46mm di diametro filtri..? |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 9:58
cioè in una giornata qualunque in giro fate 500 scatti? Forse è caduto un po' di gelato sul pulsante di scatto e l'ha bloccato premuto? |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 10:12
“ cioè in una giornata qualunque in giro fate 500 scatti? Forse è caduto un po' di gelato sul pulsante di scatto e l'ha bloccato premuto? „ ... si se ho voglia di provare macchina nuova e tre ottiche si, sai con il digitale puoi farlo.. Quando ho mangiato il gelato la macchina era in borsa ... |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 10:20
cioè 500 foto PER UN TEST di tre obbiettivi?? Peggio pure, ma chi ha voglia o tempo di guardare 500 foto di test? Un po' vi invidio, io credo di dover ancora mettere a posto le foto delle ferie di tre anni fa nonostante un paio di lockdown in mezzo, figurati 500 foto per guardare i peli, la nitidezza, lo sfocato, questo, quello, mo mo mo mo... |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 10:22
L!esperienza analogica la si può fare con qualunque attrezzatura: basta non sparare raffiche inutili, ma studiando bene la composizione e utilizzando solo la terna classica tempi/diaframmi/iso. Una macchina fotografica vale l'altra, non è che le marche ci obblighino a pensare in modi diversi. Io scatto sempre molto poco; è una noia paragonare scatti tutti quasi uguali alla ricerca di quello giusto perdendoci la testa,: al limite solo uno solttoesposto e un altro sovraesposto. La visione a monitor 4K dovrebbe poi corrispondere a 8 MP. Un po' pochino. Vero che la retroilluminazione sembra esaltare e migliorare gli scatti e anche quelli non proprio riusciti sembrano migliori, ma io preferisco le stampe che oltretutto ti fanno ulteriormente riflettere su quanto hai fatto in fase di ripresa. Come ho scritto spesso per pubblicare una foto su Juza o aggiustarla per il monitor ci metto abbastanza poco, per verificare una stampa spesso faccio provini, mi accorgo di sottigliezze e ci metto molto più tempo, più di un paio di ore. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 10:34
“ cioè 500 foto PER UN TEST di tre obbiettivi?? Peggio pure, ma chi ha voglia o tempo di guardare 500 foto di test? „ mi stai dando velatamente del ×..? esistono applicazioni che ti permettono di selezionare gli scatti migliori a blocchi.. per esempio stai provando una ottica in ritratto a f1.2 in pieno giorno ( ) magari fai una 10ina di scatti consapevole che la probabilità di riuscita è minore .. aperto il blocco selezioni velocemente la migliore e scarti automaticamente le altre, con un clic hai scartato 9 foto in questo caso.. (non ricordo il nome poi te lo scrivo se interessa) |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 10:47
“ La visione a monitor 4K dovrebbe poi corrispondere a 8 MP. Un po' pochino „ Esatto, forse la stampa permette di apprezzare un po' meglio lo scatto anche se non è possibile quantificarlo (non si misura in Mpx) ma comunque è sempre un collo di bottiglia! |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 10:52
“ ma chi ha voglia o tempo di guardare 500 foto di test? „ Ma non è che siccome tu sei pigro/non hai voglia allora tutto il mondo deve attenersi a quello che fai tu. Questo continuo dover riportare tutto alla propria esperienza personale, giudizio, impressione, mentalità come se chi fa diversamente per forza sta sbagliando qualcosa ha un po' stufato. Scatto in digitale = Eretico, la VERA fotografia è solo a pellicola/stampata/proiettata Scatto a pellicola = A troglodita ma non lo sai che esistono sensori che ti permettono mille mila scatti a mille mila iso? Antiiiico Cioè anche basta. Ognuno dovrebbe sentirsi libero di fare (nei limiti dell'altrui libertà) quello che vuole con i propri soldi/attrezzatura. Si è partiti da un tema per poi finire sulla solita, stancante, diatriba "io faccio così, tu sbagli a fare cosà" Tornando ontopic: anch'io ho venduto tutto per passare a Leica, ma con una scelta ancora più estrema: ho preso una Q (prima versione). Tra l'altro grazie a questa mi è venuto lo stimolo di riprendere con altre "punta e scatta" ritirando fuori dall'armadio una Canonet QL17 e una Olympus Mju Zoom (così faccio contente tutte le fazioni! ) |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 10:53
“ MrGreen in totale 432 immagini da una rapida selezione ho scartato "solo" 22 foto per evidente errata maf, tutto sommato pensavo peggio..!! Cool „ C'è qualcuno (io) che per i test fa meno scatti anche se uso normalmente il bracketing (serie di 3), bracketing che uso comunque in normali situazioni di scatto … poi però per la PP in B/N di norma faccio circa 10 varianti per ogni file |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 10:57
@Andy68 abbiamo fatto lo stesso percorso, anche io Nikonista per 30 anni (ultima reflex una Df e Z6 con una decina di ottiche) da 2 Leicista con M10, Summicron 28mm f2 asph, Voigtlander Nokton 50mm f1,2 Asph e Elmarit 90mm f2,8 (prima o poi aggiungerò il 21mm). Nauseato dalla tecnologia, che tende continuamente ad alzare l'asticella delle prestazioni delle fotocamere, ho ritrovato il piacere di fotografare, la stessa esperienza fotografica che ho provato 30 anni fa quando usavo la FM2, tempi/diaframmi/iso e MAF manuale. Ora come al solito ci sarà qualcuno che dirà “lo puoi fare anche con le fotocamere moderne senza precluderti la possibilità di sfruttare la tecnologia all'occorrenza”, io non fotografo per lavoro ma per passione, e la passione è fatta di piacere non solo del risultato ma di come lo ottieni. Complimenti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |