JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Giampierto Uggeri Cosa ha di meglio quello zaino Atlas rispetto al F-Stop Loka UL ? Ho visto che pesa quasi il doppio (4,5 libbre sono più di 2 kg) e viene a costare più del doppio (quasi 500 euro col cambio attuale).
“Io basta zaini fotografici o icu grandi.. Per me zaini da trekking leggeri e attrezzatura ridotta al minimo quando devo camminare tanto.... Se devo sgambare poco allora ok, uso il tilopa o il flipside.”.
Pure io. Attualmente uso solo li Loka UL per le uscite leggere oppure per viaggi il Tamrack G32 (che e' leggero anche lui). Rigorosamente con il PD capture montato. Il vecchio F-Stop Satori 2 l'ho pensionato e relegato alle sole uscite dove serve pure la tenda, cioè non lo uso mai. Comunque sugli zaini tocca sentire @Camuffaji che ne sa una più del diavolo.
“ @Giampierto Uggeri Cosa ha di meglio quello zaino Atlas rispetto al F-Stop Loka UL ? Ho visto che pesa quasi il doppio (4,5 libbre sono più di 2 kg) e viene a costare più del doppio (quasi 500 euro col cambio attuale). „
Conviene che lo provi. Il loka UL è un giocattolo.
“ (quasi 500 euro col cambio attuale). „
Attualmente molto di più, tra cambio, iva, dazi e spese di trasporto.
“ma sperando che nel costo dimezzato, l'utente veda la causa principale, per la quale fare il passaggio. ”
Per l'800 nuovo Nikon il vantaggio non e' solo il “costo dimezzato” ma il peso di un 70-200 e l'ingombro dimezzato. Per chi viaggia e' una manna. Nell'ultimo viaggio, per dire, mi sono portato solo il 200-600 con la A1 lasciando a casa sia il 400 fisso (non deriva particolare luninosita') sia il 600 fisso (con la Z9). Se avessi avuto questo 800 me lo sarei portato dietro di sicuro e mi sarebbe servito in alcune situazioni.
il 3d tracking sulla relfex funziona male tanto quanto quello della Z6 pertanto non ci vedo differenze tra usare la reflex o la z6, poi le la fotografia naturalistica è statica allora stiamo parlando del nulla....
Prova a guardare un poco più lontano del tuo naso e guarda quante migliaia di clienti ha preso con un colpo solo. Tutta gente che ha cominciato con quello e poi ha acquistato altro, molto altro, tutta gente comunque che se non fosse stato per quel grimaldello sarebbe rimasta felice e contenta dov'era!
“ Prova a guardare un poco più lontano del tuo naso e guarda quante migliaia di clienti ha preso con un colpo solo. Tutta gente che ha cominciato con quello e poi ha acquistato altro, molto altro, tutta gente comunque che se non fosse stato per quel grimaldello sarebbe rimasta felice e contenta dov'era! „
Quindi?! Che c'entra con il vendere a prezzo di costo o addirittura in perdita? Mi sa che non sono io che deve guardare oltre...
Ti sta spiegando la strategia con cui sony ha conquistato molti fotografi di natura che utilizzavano reflex canon o nikon. È andata così, il grimaldello per entrare è stato il 200-600 sottocosto. È un fatto. Decine di fotografi che conosco sono passati a sony in pochissimi anni.
Se è quello che volete credere.... A me pare na ca.ta stratosferica. Ora sta a vedere che Sony è arrivata dove è arrivata vendendo roba a perdita. Voi ponary siete fantastici...
Probabilmente la vera differenza tra ottiche vecchie e nuove non è nella qualità delle lenti ma nella stabilizzazione, autofocus, riduzione peso e ingombro. Per fare buone foto servono comunque le buone occasioni.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.