RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aps-c o full?







avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 10:35

Condivido soltanto il costo degli obiettivi DX (usati o nuovi) decisamente più convenienti degli FF.MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 10:37

O il sensore di una z5 o di una rp è comunque e sempre superiore a quello di una apsc di ultima generazione?


Si.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:18

tra l'altro mi pare di capire che i sensori ff montati sulle entry non sono nemmeno gli stessi dei modelli di fascia superiore, per cui il vantaggio si assottiglia ancora di più , basta vedere fra z5 e z6Ii o anche la z50 dove quasi il sensore bsi della z50 rivaleggia ad alti iso con quello si ff, ma datato, della z5, e anche come af la piccola apsc mi pare sia migliore, e sono entrambe entry level, boh, mi sono persoConfuso


Michele, ormai dovresti averlo capito che le differenze in termini di QI tra i vari formati di sensore le apprezzi e le noti sono in particolari situazione di scatto e di visione!
Ci sta che un sensore FF entry level di una marca sia meno performante (fino a che punto poi è da vedere) rispetto a modelli top sempre della stessa marca, ma non sempre è così.
Ho avuto per alcuni mesi la Z5 in contemporanea con la A7III e per quanto sulla carta il sensore Sony sia più prestazionale ti garantisco che nell'uso quotidiano non te ne accorgi così come a confronto dell'ottimo sensore della R6.
Michele, hai un'ottima fotocamera tra le mani (che conosco bene avendola avuta), se pensi che l'hai spremuta già al massimo e per le tue esigenze non basta più pensa ad un cambio verso un sensore più grande, il mio suggerimento è però (finanze permettendo) di non farlo in economia, suggerisco anche a te di leggere il thread “risolvenza: lente vs sensore”!

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:22

5 pagine sono ancora un po' pochine per questo annoso dilemma.Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:22

Ho letto un pochino, a parer suo meglio un sensore grande tanti mega ma con ottica modesta che un sensore piccolo poco risoluto con ottica top. Io propendo per la prima non perché le ottiche modeste sono migliori di quelle top ma perché fra le ottiche modeste a f variabile ci sono i superzoom che tanto apprezzo e che col ff puoi sfruttare agli alti ISO e con il crop in macchina, ma che cmq non costano poco nemmeno loro. Se no mi devo prendere un corpo fuji col 18-300 Tamron che cmq non costa poco. Alla fine o apsc o ff devo spendere almeno 2400 eurozzi e di questi tempi....

Si ho deciso di restare nel micro sperando di riuscire a trovare almeno il 14-140 che desidero.

Aspetto il bf x ordinarlo almeno vedo di risparmiare qualcosa. Aggiungo un 15mm o un 20 e un 42,5

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:36

Nophoto leggo che parli al passato: ha avuto z5. Ho avuto gx9, come mai hai cambiato tutte queste macchine se erano ottime macchine?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:38

I vostri commenti sono divertentiSorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:53

Nophoto leggo che parli al passato: ha avuto z5. Ho avuto gx9, come mai hai cambiato se erano ottime macchine?


Fondamentalmente per due motivi:
1) non mi piace parlare per sentito dire quindi volevo provare il M4/3 e Nikon FF, che ho avuto prima in analogico e poi in digitale ma APS-C, Canon ce l'ha mio fratello e quindi provarla non m'è costato nulla MrGreen
2) con la fotografia non ci mangio (anche se la uso per lavoro) ad un certo punto ho razionalizzato il corredo ed eliminato il superfluo, oggi ho solo un corpo e due zoom … e vivo felice, leggero e compatto (circa le ultime due voci per le mie esigenze) Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:57

Cosa hai di preciso


avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 13:01

"I vostri commenti sono divertentiSorrisoSorrisoSorriso

Ci fa piacere, li facciamo x quello CoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 13:02

@Mirkopetrovic

Riferendomi a quanto ho scritto sopra, cerco di dare il mio contributo al forum senza partigianeria e senza discriminazione verso nessun formato, basandomi su esperienze vissute e non per sentito dire o tramite ricerche su Google, poi logicamente la mia esperienza è limitata ai generi che pratico e alle condizioni nelle quali usualmente scatto!

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 13:08

Cosa hai di preciso


A7RIV A + 16-35 f/4 ZA + 24-105 f/4 G
Avevo anche il 100-400 f/4,5-5,6 GM ma l'ho venduto, lente stupenda ma che usavo poco … ogni volta che rivedo gli scatti che ci ho fatto mi scappa una lacrimuccia però! Triste

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 13:55

Un signor corredo, essenziale ma potente.


Nel tempo è stato affinato alle mie esigenze, sia lavorative che di svago.
I 105 mm mi stanno corti anche a me, arrivo a 160 mm scarsi con il crop in camera, ma per adesso mi fermo, invece di comprare altra attrezzatura risparmio per le bollette di gas e luce! Triste

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 13:57

Le bigmega servono anche a questo, a poter croppare quando lo zoom è corto. Coi sensori meno risoluti diventa un problema specie su ff dove gli zoom lunghi pesano e costano un botto. Una a7riv con 17-28 e 28-200 sarebbe il top. Su apsc una xt4 10-24 e 18-300 e ci fai tutto anche avifauna. Su micro 7-14 e 14-140, col limite agli alti iso dove devi andare x forza di fissi

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 14:34

Su micro 7-14 e 14-140, col limite agli alti iso dove devi andare x forza di fissi


Io con la GX9 sono arrivato solo fino a 1000 ISO, buio pesto con alcuni elementi luminosi nella scena, JPEG uscito dalla fotocamera perfetto, privo di rumore, non l'ho mai spremuta di più ma penso che i 3200 ISO li digerisca tranquillamente … poi anche su FF non mi spingo tanto, con la A7III mi sono ritrovato a mia insaputa (ISO auto con limite 6400) scatti a 5000 ISO diversamente se proprio devo mi fermo a 3200.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me