| inviato il 23 Settembre 2022 ore 19:43
Io ho fatto esattamente lo stesso percorso, Avevo 28/35/50/85 sigma o Nikon contro il 24/70 2,8 Nikon F, su D810. Ho fatto delle prove e, nelle mie condizioni, mai più aperto di f4, paesaggio (urbano) soprattutto, non vedendo differenza nelle stampe, ho venduto tutti i fissi. E' chiaro che ognuno ha le sue caratteristiche, ma basandomi solo su di un aspetto puramente percettivo (e personale) ho deciso che non valeva la pena stare sempre a cambiare lente. Poi se si vuole scattare a 1.4 ci vogliono i fissi, ma non facendo quelle fotografie non mi interessano proprio. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 20:40
Io mi baso sulla mia esperienza Le foto non le ho nemmeno guardate |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 21:06
“ Quindi voi state parlando da giorni esprimendo giudizi e sentenze basandovi su due francobolli da 216kb ? „ Concordo, è un topic paradossale che dovrebbe aiutare chi ha lenti poco nitide ad autoconvincersi che la nitidezza non serve. E vabbè, non è certo il primo... |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 21:19
“ che dovrebbe aiutare chi ha lenti poco nitide ad autoconvincersi che la nitidezza non serve „ è utile ma non indispensabile, ed a volte, se eccessiva, diventa invasiva. Meglio avere un contrasto ricco. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 21:28
La nitidezza è sopravvalutata, poco ma sicuro. |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 8:47
@Nessunego… diciamo pure che per molti fotoamatori e L unico parametro importante nella scelta di una lente |
user226917 | inviato il 25 Settembre 2022 ore 9:20
“ io mal digerisco la grana tipica che si nota nei file apsc ingranditi al 100%, per il semplice motivo che, io quando guardo ed ammiro una scena, di grana non ne vedo, quindi nella foto vorrei avvicinarmi il più possibile a quel momento di scatto , quindi mi piace avere un file in primis pulito anche al 100% perchè adoro guardare le mie foto sia come colpo occhio d'insieme e sia navigare dentro il file ingrandito , quindi con un bel dettaglio, micro dettaglio/contrasto, corrispondenza cromatica, stacco dei piani ecc ecc per godere a pieno della scena fotografata, che un po è come ritornarci di volta in volta che riapro la foto ......... „ Sei in contraddizione. Quando sei sul posto vedi la scena coi tuoi occhi (43mm di focale circa). Tutto il micro dettaglio e quant'altro di ingrandito NON lo vedi coi tuoi occhi, a meno che non usi un binocolo per osservare, ma allora in quel momento vedi un piccolo cono di quella realtà. Non si può avere botte piena e moglie ubriaca. Non chiamando questo come "essere vicino al momento dello scatto". Perché piuttosto stai assemblando vari momenti differenti. In questo senso, ci può stare. Ma non è più "quello che hai visto in quell'istante" |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 9:28
Scatto con diversi fissi per me di qualità. Canon: 35 f2 is 100 f2.8 macro 50 f1.4 art e...per me di qualità...50 f1.2 Fuji: 14 f2.8 35 f1.4 90 f2 In vacanza mi sono portato invece il 24 70 2.8 Canon. Non ho rimpianto per nulla i fissi; su ff se volevo sfocato l'ho avuto e la qualità senza ombra di dubbio c'è. L'unico che ho rimpianto in alcune situazioni è il 90 f2 di Fuji; lente sbalorditiva. Certo, le foto da vacanza sono "facili" ma è proprio in situazioni simili che uno zoom diventa insostituibile e sa dare tutte le soddisfazioni necessarie. |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 9:38
sarebbe interessante mettere nel test il 28 105d, che secondo me va meglio anche del 24 120 |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 11:04
Non ho letto gli interventi precedenti. Per decenni abbiamo cercato la nitidezza, che era il parametro che scarseggiava sempre. Ora che la si può avere, la voglio al massimo. Per questo uso le ottiche migliori che posso, (anche zoom, ce ne sono di eccezionali), uso formati più grandi possibile, faccio pp (poca), fruisco le foto con schermi da 27" 4k di qualità. Così sono molto soddisfatto. La nitidezza logora chi non ce l'ha |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 11:36
Mattia, non ho bisogno di leggere altre "menate" come dice il titolo, o vedere foto fatte da altri chissà come. So come la penso e l'ho detto. Non mi interessano atmosfere, interpretazioni, stack, stacco, yacamoz e "menate" filosofiche di altro tipo. Non amo fotografare ragazzine svestite in edifici fatiscenti o altro simile. Nei miei paesaggi e nella mia avifauna, una foto quanto più è nitida, cioè simile a come vedo la scena, tanto meglio è. Se la nitidezza non è aggiunta troppo artificialmente, nell'occhio di un falco come in una roccia coloratissima a distanza, per me, quanta più ce n'è, meglio è. |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 11:48
Leone: condivido quello che dici sulla qualità delle ottiche. |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 12:04
Il problema, IN GENERALE (NON mi riferisco all'amico Leone G. qui sopra!) è che, secondo me, questa Società si informa all'assioma del "più ce n'è, meglio è!"! Io vengo da un'altra formazione che, sempre personalmente, preferisco (si chiama "equilibrio"!)! Poi ... faber est suae quisque fortunae (il compianto Prof. G.P. Bolognesi, più prosaicamente, affermava: "Ognuno è libero di impiccarsi all'albero che preferisce!"! )! GL |
user226917 | inviato il 25 Settembre 2022 ore 12:35
La realtà però non si vede a 800mm, quindi difficile dire che le foto fatte col super tele siano corrispondenti a quello che vedo (al massimo a quello che vede l'800mm suddetto). Spesso la nitidezza che viene esplicitata nelle foto supera di gran lunga la realtà (in naturalistica, nel 90% dei casi). E parlo con cognizione di causa (ho partecipato ad una sessione di inanellamento ISPRA e in MANO non c'è fringuello che abbia le penne affilate come nelle foto qua su Juza). Giusto per riferirmi a casi che conosco. |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 12:52
Giovanni, è vero in generale, ma dipende dal genere (e anche dai gusti, dalla vista, etc.) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |