| inviato il 20 Settembre 2022 ore 17:23
Grazie, Paolo, molto interessante! Una tua proiezione mi incuriosisce sempre più! |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 17:48
Luciano... se capiti da queste parti ritieniti invitato |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 18:05
@Luciano da dove parti? Andiamo assieme? |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 19:21
“ Per proiettare o si ritorna alle dia o niente di decente!!? „ Ma neanche per sogno....la proiezione digitale non ha nulla da invidiare alle diapositive. La rassegna "dia sotto le stelle" di cui parla serall47 sono praticamente audiovisivi tutti digitali |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 19:24
“ Gli slideshow "statici" sono infatti un po' noiosi: „ @alberto dall'oglio Quindi tutte le mie proiezioni a cui hai assistito ti hanno annoiato? E me lo dici solo ora? |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 19:30
Dai Franco dai che più siamo e più ci divertiamo! |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 19:40
La proiezione digitale non ha nulla da invidiare alla diaproiezione? Può darsi... io però non ne ho ancora vista una che regga il paragone. Oddio... è anche vero che i videoproiettori che ho visto all'opera era roba di basso macello, tre o quattromila euro per capirci, ma ripeto... videoproiettori seri, roba da 40 o 50.000 € per intenderci non l'ho mai vista in azione, per cui non conosco quel livello di prestazioni però, torno a ripetere, per quel che ho visto io ce ne vuole ancora. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 20:12
“ per quel che ho visto io ce ne vuole ancora. „ Paolo con te ho rinunciato già da tempo a discutere di fotografia perché sei troppo radicato al mondo analogico. Per te già a monte del proiettore,anche se costasse 100 mila euro, la qualità del file da proiettare è già inferiore alla diapositiva,per cui di cosa stiamo parlando? |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 20:34
“ L ho già scritto una volta: chi ha visto poi addirittura una multivision con slide 6x6 va in giro per il mondo frastornato chiedendosi "io chi sono". „ Si certo Kodd....hai assolutamente ragione, purtroppo la mia memoria comincia a dare segni di cedimento....come faccio a non ricordare la qualità delle mie dia 6x6 scattate con una zenza bronica e proiettate con un proiettore della rollei. Probabilmente il mio proiettore non costava abbastanza. Sbaglio o tu eri quello che in un topic di un utente che chiedeva come ottenere foto nitide consigliati l'uso della pellicola? Beh credo che ti lascerò bollire nel tuo bel brodino perché vedo che ci sguazzi con molta soddisfazione. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 20:57
Bravissimo Comunque secondo me non c'è bisogno di spendere tutti quei soldi per un proiettore digitale. Con molto meno proietti alla grande ma tanto non frega a nessuno. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:00
Commissario io ti parlo di quello che ho visto IO... non di altro. Oltretutto ho specificato che si tratta di videoproiettori da barboni, 3/4000 €, forse 5000 €, roba basica insomma visto che si inizia a parlare di videoproiettore "seri" intorno ai 40/50.000 euro per arrivare a 100.000 € e oltre! Al contrario il top dei diaproiettori, il Kodak Ektapro 9020 di € ne costava 3.000 o poco più, full optionals chiaramente....quindi, di grazia, di che stiamo parlando? |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:04
Azzooooo... stiamo ancora alla storia delle foto nitide e morbide? Glie l'ho detto subito come doveva fare... mi ha risposto piccato... e io me ne sono andato in buon ordine! |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:09
Ma Paolo cosa vuoi che ti dica,ripeto io ho potuto provare entrambi i sistemi,sia pur sempre nei limiti delle mie capacità fotografiche e con un proiettore che manco mi ricordo il modello (non protetto più da anni) credo un canon sx800 preso sul sito di andreella photo abbinato ad un software professionale di audiovisivi cone m-object ,ho potuto apprezzare la migliore qualità in termini di nitidezza e brillantezza di colori rispetto ad un qualsiasi proiettore dia usato in passato. Questa è la mia esperienza poi credete pure a quello che volete. Avevo letto poco tempo fa di un confronto tra le due proiezioni fatta ad un pubblico eterogeneo a cui è stato chiesto quale proiezione avessero preferito e tutti hanno scelto quella digitale...ci sarà un perché? |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:15
Ma come che si è arrivati a parlare di proiezioni dalle foto verticali? Certo che la guerra analogico/digitale fa sempre un sacco di feriti su questo forum |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:24
Su dai, non bisticciamo, non si vince nulla!!! Non serve l' agonismo! Si cerca tutti di capire ed apprendere qualche cosa da chi sa di più ed ha più esperienza. Personalmente, per le stampe in bianco e nero, fino al 40x60 il digitale non perde, anzi, permette in controllo dei toni assolutamente impensabile con la camera oscura (da me assiduamente frequentata per 30 anni). In proiezione digitale, ripeto, non ho mai visto nulla di serio e mi piacerebbe capire e sapere. Avevo una mezza idea di un proiettore 4k su schermo 2m x 2 m, ma prima volevo far scendere un po' di nebbia! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |