| inviato il 17 Settembre 2022 ore 22:17
Quando hai n macchine ed obiettivi, e la maggior parte di essi non li usi, ma ti limiti a quei 5-6 pezzi, ecco allora capisci che hai più di ciò che ti occorra. |
user198779 | inviato il 17 Settembre 2022 ore 23:06
Non sono ancora convinto di non avere bisogno d'altro anche se ultimamente faccio più foto con gli smartphone si al plurale perché mi piace fare confronti anche con quelli Ho smesso di comprare nuova attrezzature per ragioni etiche perché devo usare una Ferrari per andare a fare la spesa dove basterebbe il mitico Apecar |
user231747 | inviato il 17 Settembre 2022 ore 23:10
Penso che la razionalizzazione nasca dal fatto di avere le idee chiare di come voler raccontare gli scatti e di conseguenza prendere il necessario. Personalmente ( ma penso un po' tutti chi più chi meno) da novizio era un continuo cambiare ottiche, provare rivendere, ricomprare per poi arrivare a quanto spiegato sopra. |
user198779 | inviato il 17 Settembre 2022 ore 23:11
Per quanto riguarda le Leica menzionate da Alessandro Pollastrini non ho mai capito dove sta il mito forse gli obiettivi Leitz ma come corpi sono stati sempre piuttosto scarsi ne ho avute tre negli anni 70/ 80 le date via dalla disperazione sempre problemi al contrario delle meno blasonate Giapponesi forse più brutte ma molto più affidabili. |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 2:08
Utilizzo semplici compatte (tra l'altro fuori produzione da un po')...non ho bisogno d'altro. |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 3:53
Me ne sono convinto quando ho dovuto vendere molta attrezzatura che non riuscivo ad usare perché ne avevo troppa. Quel giorno ho capito che avevo superato la linea rossa di quello che potevo possedere |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 9:43
Leggendo la domanda iniziale, ti rispondo semplicemente, scattando foto |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 10:35
Un po' come già detto da altri, quando riesci a cambiare il focus da "quale sarà il prossimo acquisto?" a "quali tecniche proverò ad usare alla prossima uscita?" Il tutto è molto soggettivo, potresti avere l'ammiraglia con 6-7 lenti di altissimo livello ed essere comunque insoddisfatto...bisogna avere la forza di capire cosa ti piace fare ed effettivamente provare a farlo meglio che puoi, sperimentando di volta in volta, lasciando stare curve mtf e quant'altro ma pensando di più a tecniche fotografiche e stili (non che siano inutili, ma solo per la fase di acquisto...bisogna provare! Io mi ero adagiato per un paio d'anni, allora sì che è inutile comprare se tanto fai i soliti scatti scialbi!) |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 10:41
Non hai bisogno di altro fino a che non ti trovi in una situazione in cu,i con quello che hai, non riesci a far fronte a determinate situazioni e chi dice che con macchine di 20 anni fa fai tutto come con quelle di oggi, mente spudoratamente. |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 11:14
Ennesima domanda......mah |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 12:26
Personalmente scelgo cosa acquistare e cosa vendere in base alle mie esigenze. Ad esempio quando faccio uscite in montagna mi rendo conto che spesso scattare con un 28mm diventa limitante, così come lo è quando ci si trova in una piazza e la si vuole immortalare tutta. In quel caso ho capito che un grandangolo mi sarebbe tornato comodo e così acquistai il 16-35 F/4L IS USM. Poi bisogna sempre valutare il portafogli che dice: se lui dice no, è no . Per chi fa foto per divertimento, senza un tornaconto economico le cose si complicano. L'amatore potrebbe avere attrezzatura che in realtà non gli serve solo per il puro gusto di averla. Quando si arriva a comprendere ciò, allora si capisce che si ha più di quanto serva |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 21:30
Al troppo non c'è mai limite! |
user213929 | inviato il 19 Settembre 2022 ore 5:13
Analizzo le mie statistiche di scatto e mi faccio un esame analitico di ciò che il mio occhio preferisce , connetto il cervello e creo consapevolezza nelle mie immagini anche con il sentimento , da questo punto di partenza , nasce il mio stile . |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 8:12
Anche io personalmente ho fatto come Ombra Grigia. Da possessore di una 7d mark II prima e di una R5 poi (sono un amatore non un professionista), ho capito che sono solito prediligere grandangoli e obiettvi medio tele. Per questo a corredo ho solo un 16-35 f/4 e un Sigma 85mm dopo che ho venduto altri obiettivi che ritenevo potessero servirmi ma che ho capito, subito dopo, che non era così. Classico errore di gioventù |
user206375 | inviato il 19 Settembre 2022 ore 8:22
guardando le foto di chi ha la mia stessa macchina. il limite è sempre nel manico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |