| inviato il 15 Settembre 2022 ore 11:43
“ Mirko, i risultati a 3200 su m43 li ottieni con iso ben più alti su FF, così a occhimetro direi attorno ai 10-12.000 iso. Con un f2 mi capita di scattare a 8000iso e riesco ancora a gestirle, con un f6,3/7,1 le foto non sarebbero utilizzabili. „ eh mi farebbero comodo quei 10.000 iso in più per scattare a 3200 puliti |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 12:44
Secondo me Mirko, se ti prendi un 35-100 2.8 ( anche prima versione) , ci vai a nozze.... vuoi mettere scattare a f/5.6 e a f/2.8 ... vedi come si abbassano gli ISO. |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 13:03
il punto è proprio questo, non amo i mezzi zoom, (appunto fra i tre preferisco i superzoom), e f2,8 su micro non ti fa risparmiare chi sa quanti iso, i 3200 minimo ci vogiiono lo stesso, poi scattare a 5,6 col micro è una cosa, scattare a 5,6 col FF è un altra, in questo caso puoi alzare di più gli iso per compensare i tempi di scatto, col micro no |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 13:21
Mirko se scatti a f/5.6 3200 iso... a f/2.8 mica stai sempre a 3200 dai... stai a mooolto meno. |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 13:22
no, perchè io in quelle condizioni ho bisogno di scattare ad almeno 1/200s, e il micro non è adeguato a tenere quei tempi a iso medio alto, se no ti pare che facevo sto sbattimento a voler passare a FF? ci potrei anche arrivare usando qualche fisso 1,7, ma come sai sono allergico ai fissi, e sono poco pratici quando sei in mezzo alla folla o sotto un palco |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 14:07
Io mi riferivo quando dicevi f/5.6 a 3200 /6400 iso... do per scontato che li hai fatti a 1/200 come dici ora, quindi con 2 stop di luminosità in piu avresti a parità di tempo, 2 stop di iso in meno... ma non sei mai contento, sei peggio di me |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 19:20
“ il punto è proprio questo, non amo i mezzi zoom, (appunto fra i tre preferisco i superzoom), e f2,8 su micro non ti fa risparmiare chi sa quanti iso, i 3200 minimo ci vogiiono lo stesso, poi scattare a 5,6 col micro è una cosa, scattare a 5,6 col FF è un altra, in questo caso puoi alzare di più gli iso per compensare i tempi di scatto, col micro no „ In realtà te li fa risparmiare visto che parliamo di uno stop e mezzo abbondante! Sul 4/3 è necessario per principio avere almeno un'obbiettivo che vada da f/2.8 in giù, torna sempre utile in qualsiasi situazione. |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 17:55
Il problema del 4/3 che ho riscontrato sulla pana lx100 è soprattutto al salire degli iso … dal tramonto in poi o metto tempi lunghi su mini treppiedi o la foto perde qualità. Questo ne compromette l'uso punta e scatta da gita.. Altra limitazione è avere un range di focali da 24 a 75 eq.. troppo corto. Martedì mi dovrebbe arrivare il tuttofare per la R, l' RF 24-240 e inizialmente farò proprio dei test fianco a fianco con la pana, visto che lo scopo del suo acquisto è sostituirla in viaggio. Sicuramente ha dalla sua l'escursione focale, ma mi aspetto anche un miglioramento nel punta e scatta di sera perché salendo con gli iso il sensore della R dovrebbe continuare a difendersi bene. In ogni caso tutto da valutare perché l'obiettivo della pana è super luminoso e permette di scattare a tempi bassi anche a mano libera, questo superzoom è buio e quindi potrebbe inficiare la qualità del FF. Vedremo.. sono fiducioso ma se non dovessi riscontrare un discreto passo in avanti rispetto alla pana lo rimando indietro a Canon. |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 21:17
Quanto costa sullo shop Canon? |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 22:13
@Mirko 1069€ Costava un po' meno su Amazon dal rivenditore olandese ma non spediscono in Sicilia … |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 22:32
Buon prezzo. Il mio 24/200 819 euro ma non Nital |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 23:25
“ Vedremo.. sono fiducioso ma se non dovessi riscontrare un discreto passo in avanti rispetto alla pana lo rimando indietro a Canon. „ I superzoom mediamente sono super nitidi nelle focali intermedie e mostrano i compromessi alle focali più estreme dei due mondi... |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 23:50
Si è sempre detto così, ma la serie Z attenua di molto questi difetti fisiologici. C'è una recensione di Juza molto positiva a proposito. Ovviamente il 24/70 ed anche il 24/120 sono migliori ma meno tuttofare. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 4:41
Sul sito Canon nelle foto esempio di questo super zoom vedo nei dati di scatto dei tempi molto rapidi (più di quelli che avrei usato io) a scapito degli iso.. www.canon.it/lenses/rf-24-240mm-f4-6-3-is-usm/ Secondo voi come mai? Avendo uno stabilizzatore 5x credevo bastasse restare in sicurezza.. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 8:39
Penso sia per evitare il micromosso che sulle big mp è sempre dietro l'angolo. Con la D750 (24mpx) l'avevo dimenticato, con la Z7II (42mpx) è tornato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |